Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Nymphomaniac Vol. 2 – Recensione

Nymphomaniac Vol. 2 – Recensione

Giuseppe Trezza Recensioni Mag 22nd, 2014 0 Comment

L’imponente viaggio di Lars Von Trier nella sessualità umana si era concluso nel primo volume con Joe che non riusciva più ad avere orgasmi con l’amato Jerome, in una sorta di contrappasso dantesco per cui una volta trovato l’amore alla “ninfomane” era precluso il piacere carnale, ed è proprio da qui che riprende l’atteso volume 2 di Nymphomaniac che appare sin dai primi momenti più cupo, più selvaggio e crudo dell’introduttivo volume 1.

Con un improvviso e violento balzo temporale, Von Trier fa irrompere dopo pochi minuti la figura di una Joe più adulta (Charlotte Gainsbourg), madre distaccata e moglie insoddisfatta, intrappolata in un contesto familiare che assume i contorni di una vera e propria prigione da cui troverà il modo di uscire solo fuggendo e abbandonando senza preavviso un figlio e un marito (Jerome) mai veramente amati. Paradossalmente questa fuga dal nucleo familiare assume i connotati di una disintossicazione, una liberazione verso un nuovo inizio, la riappropriazione di una vita e di una sessualità che veniva costretta e repressa in dinamiche matrimoniali e genitoriali che soffocavano la mente e il corpo della “ninfomane” Joe. L’aspetto ricorrente nella maggior parte dei film di Von Trier è la centralità della figura della donna, che anche nei casi in cui sembra essere passiva, sottomessa al maschio o alla società ( “Le onde del destino”, “Dancer in the dark”, “Dogville”) conserva sempre una spiccata capacità di autodeterminazione, che nella Joe di Nymphomaniac trova la sua rappresentazione più emblematica.

Abbandonata la famiglia, nella seconda parte del film, in un susseguirsi di eventi slegati temporalmente ma accomunati dall’irrefrenabile desiderio di esplorare la propria (nuova) sessualità in maniera sempre più estrema, vedremo Joe passare dal bondage al ruolo di mistress e torturatrice per conto della mafia locale (?), intervallata da una pseudo liaison lesbo con la giovanissima K., cui farà anche da “mentore” oltre che “amante”.

Da sempre accusato di misoginia e maschilismo, con Nymphomaniac paradossalmente Von Trier sforna il suo film più “femminista”, dove sì, vediamo Joe sottoposta ad ogni tipo di perversione e aggressione fisica, ma non c’è da parte del regista danese compiacimento o sadismo, bensì il desiderio di analizzare e scavare in profondità un’anima sofferente tramite le ferite che riceve il suo contenitore, ovvero il corpo fisico.

In maniera quasi beffarda, il personaggio che più di tutti viene ad assumere una connotazione estremamente negativa grazie ad un finale esemplare nel suo cinismo, è proprio il casto e puro Seligman che, proprio nel momento cruciale si riscopre un uomo debole e misero come tutti gli altri, emblema di un universo maschile meschino e superficiale in grado di ragionare solo ed esclusivamente con i suoi genitali.

Al termine di questa maratona a-sessuale quello che resta è un film frammentario, a tratti quasi improvvisato, ma che nonostante tutto riesce nella sua incompletezza ad affascinare e a far riflettere, nella egoistica (per lo spettatore) speranza che Von Trier non esca dalla sua depressione.

Scheda film

Titolo: Nymphomaniac Vol. II
Regia: Lars von Trier
Cast: Charlotte Gainsbourg, Stellan Skarsgård, Stacy Martin, Shia LaBeouf, Christian Slater, Jamie Bell, Uma Thurman, Willem Dafoe, Jens Albinus, Connie Nielsen
Genere: Drammatico
Durata: 123′
Produzione: Zentropa Entertainments, Heimatfilm
Distribuzione: Good Films
Nazione: Danimarca
Uscita: 24/04/2014

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Giuseppe Trezza

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133