Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Ant-Man – Recensione

Ant-Man – Recensione

Marco Alocci Recensioni Ago 10th, 2015 0 Comment

A mesi di distanza dagli eventi di Avengers: Age of Ultron, il ladro di appartamenti Scott Lang (Paul Rudd) viene reclutato dal dottor Henry Pym (Michael Douglas) per proteggere la storica tecnologia di Ant-Man che lo S.H.I.E.L.D. aveva tentato di copiare nel lontano 1989, una tuta che permette di rimpicciolirsi a piacimento, mantenendo la stessa forza fisica e rendendo chiunque la indossi piccolo come una mosca e veloce e letale come un proiettile. Il giovane allievo di Pym, Darren Cross (Corey Stoll), è però riuscito negli anni a replicare la tecnologia di Ant-Man, ed è pronto a venderla al miglior offerente incurante delle terribili conseguenze a cui potrebbe portare una simile tecnologia per l’ordine globale.

Ant-Man_Poster_Italia_01_mid

Dopo una travagliata genesi (9 anni di gestazione) che ha portato la pellicola dalle mani di Edward Wright a quelle di Peyton Reed, vede finalmente luce l’ultima produzione Marvel della Fase 2 del Marvel Cinematic Universe, fase che raccoglie le produzioni cinematografiche Marvel dal lontano Iron Man 3 del 2013. Protagonista è Ant-Man, supereroe derivato (i suoi poteri non sono intrinseci ma forniti da una particolare tuta) figlio di quella miriade di supereroi di nicchia rimasti nascosti dall’enorme produzione fumettistica degli anni 60. Si tratta infatti di un supereroe particolare, la cui precisione chirurgica e le piccole dimensioni stridono con ciò a cui la Marvel ci ha abituato ultimamente, dalla sfrontatezza e l’imponenza di Iron Man alla furia cieca di Hulk, due di quegli Avengers a cui Ant-Man stesso non risparmia frecciatine e battute sui loro discutibili metodi e sulla loro “irrefrenabile voglia di distruggere città”. Ad un’analisi più profonda, Ant-Man nasce da antieroe alla ricerca di una rivincita personale sulla vita e di una catarsi dei suoi crimini precedenti che lo hanno portato ad una detenzione pluriennale a San Quintino oltre alla separazione da moglie e figlia.

A testimonianza che, almeno nel mondo Marvel, le dimensioni non contano, Ant-Man si caratterizza per un continuo dinamismo ed una frenesia di fondo che lo discostano dai canoni del supereroe classico per consegnare allo spettatore un’esperienza completamente nuova. Grazie ad un montaggio serrato e a scene d’azione che utilizzano continui cambi di prospettiva e frequenti inquadrature a volo di uccello forse Ant-Man è uno dei pochi film che meritano davvero la visione in una sala cinematografica e l’utilizzo del 3D. Vi è infatti una costante alternanza tra grande e piccolo, ma il film da evidentemente il meglio di sè quando Ant-Man assume dimensioni lillipuziane e si ritrova improvvisamente a dover affrontare minacce che, a dimensioni normali, non sembravano così pericolose (da rubinetti che sembrano cascate a formiche più simili a giganti quadrupedi). E’ grazie all’utilizzo della macrofotografia che il passaggio dal mega al “mini mondo” di Ant-Man è reso alla perfezione, facendoci immedesimare nel senso di straniamento. Il paradossale si spreca nelle situazioni di combattimento, godibili ed esilaranti. Anche in questo caso si è saputo sapientemente giocare sulla differenza tra il mondo reale ed il piccolo mondo in cui Ant-Man riesce e calarsi riducendo la sua statura; spesso ciò che appare come un titanico scontro, visto agli occhi esterni e a dimensioni reali, sembra solo una piccola scaramuccia tra insetti.

Ant-Man è inevitabilmente un supereroe serio, con un preciso profilo psicologico e con un’ottima costruzione di tutti i personaggi. L’ironia è però una costante, dalla risata a denti stretti fino alla situazione che genera un riso vero e proprio. Nel suo essere atipico Ant-Man rivoluziona a modo suo l’etiquette dell’essere supereroe. La stessa storia d’amore tra Scott Lang e Hope Van Dyne (Evangeline Lilly, che ritrova il grande schermo dopo lo Hobbit) non ha nulla di convenzionale, ma è caratterizzata dall’atmosfera che permea tutto il film. Tra grande e piccolo, serio e grottesco, il risultato è palese: un divertimento ed un intrattenimento su più dimensioni, testimonianza dell’eterno innovarsi del mondo Marvel (senza rinunciare alle canoniche scene post titoli di coda).

Scheda film

Titolo: Ant-Man
Regia: Peyton Reed
Sceneggiatura: Edgar Wright, Joe Cornish, Adam McKay, Paul Rudd, Stan Lee (soggetto)
Cast : Paul Rudd, Evangeline Lilly, Corey Stoll, Bobby Cannavale, Michael Pena, Tip “T.I.” Harris, Wood Harris, Judy Geer, Anthony Mackie, Michael Douglas
Genere: Azione, Fantascienza, Supereroi
Durata: 117′
Produzione: Marvel Studios
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Nazione: USA
Uscita: 12/08/2015

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133