Abe Lucas (Joaquin Phoenix) è un professore universitario in piena crisi esistenziale, recentemente trasferitosi nel Rhode Island per lavorare nel college di Brailyn per insegnare filosofia. Lì instaura una relazione con Rita (Parker Posey), sua collega, e cattura l’attenzione di una brillante studentessa, Jill (Emma Stone), stregata dal suo cinismo e dalla sua disillusione verso la realtà e la vita. La vita di Abe cambia radicalmente quando, ascoltando una casuale conversazione, scopre finalmente un modo per dare un senso alla sua esistenza.
Ad appena un anno di distanza da Magic in the Moonlight Woody Allen conferma di aver trovato la sua nuova musa, pronta a raccogliere l’eredità delle celebri Mia Farrow, Diane Kruger, passando per la meravigliosa Scarlett Johansson. Per il secondo lungometraggio di fila è infatti Emma Stone ad affiancare il cinico e disincantato Joaquin Phoenix (che prende il posto di Colin Firth tra i protagonisti) in un viaggio filosofico che scopre fin da subito le sue tinte kantiane, in una commedia costantemente in bilico tra il mondo della realtà, della vita vera, e quello dell’idealismo che vede in Kant il suo più alto esponente.
Irrational Man, appunto. La necessità di un uomo come Abe Lucas di perdere la razionalità per scoprire la vita, per imparare ad apprezzarla e a goderla. Gli schemi razionali della filosofia e la mancanza di stimoli dell’esistenza non sono altro che un freno per il professore, tanto da renderlo mentalmente e fisicamente repellente ai sentimenti, all’amore e alla passione, ma allo stesso tempo una persona misteriosa e affascinante. Joaquin Phoenix dunque cala se stesso in un ruolo che è lo specchio del suo modus vivendi, distaccato dalla mondanità, introverso, lontano da chiacchiere e dal mondo. Proprio quel mondo che Abe Lucas rigetta perché privo di qualsiasi esperienza interessante.
E’ la perdita (parziale) della razionalità che scatena nel protagonista e nel film la svolta tematica e strutturale. Se la prima parte della pellicola è infatti un ironico, divertente e rilassato contrasto tra l’esperienza di Abe e l’ingenuità di Jill, dove a trionfare sono i dialoghi magistralmente scritti da Allen, sostanzialmente motore della pellicola, nella seconda parte la progressiva presa di consapevolezza del protagonista sale in cattedra regalandoci un ritmo sostenuto ed un progressivo scivolare della commedia in un aura di tragicomico giallo. La metamorfosi di Abe è intrigante, incalzante, grazie ad una narrazione fuori campo del professore stesso che tocca direttamente lo spettatore intrattenendolo, divertendolo e incuriosendolo.
Alla sensazionale prestazione di Phoenix, si aggiunge una Emma Stone specchio dell’ingenuità e della speranza di cambiare un uomo il cui fascino è proprio ciò che lo rende tale. L’attrice di Scottsdale non è altro che il degno contraltare della filosofia, ovvero l’arida realtà (rappresentata inoltre dal suo scialbo fidanzato Roy), sedotta da quell’idealismo e quel disinteresse metafisico. In Irrational Man c’è tutto, perché anche il cinismo stesso è figlio del movimento filosofico, così come il disinteresse è figlio di un imprevedibile e inesatto mondo della seduzione. Allen crea il solito microcosmo (basato su intreccio tramistico che risente degli echi di Match Point) in cui i suoi personaggi sono assolutamente a loro agio, potendo esprimere se stessi in un turbinio di emozioni e sentimenti. Il tragicomico epilogo non è altro che la summa dei due livelli su cui scorre la pellicola, in una riflessione solo apparentemente superficiale su dove finisca la nostra possibilità di discernere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato, la razionalità dalla metafisica, a quanto si è davvero disposti per sentirsi vivi.
Scheda film
Titolo: Irrational Man
Regia: Woody Allen
Sceneggiatura: Woody Allen
Cast : Joaquin Phoenix, Emma Stone, Parker Posey, Jamie Blackley, Betsey Aidem, Ethan Philips, Meredith Hagner, Ben Rosenfield, David Aaron Baker
Genere: Commedia
Durata: 96′
Produzione: Gravier Productions, Perdido Production
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Nazione: USA
Uscita: 16/12/15
Lascia un commento