La 73esima edizione dei Golden Globes è pronta a prendere il via dal Beverly Hilton Hotel di Los Angeles, presentata dal comico britannico Ricky Gervais. Come ogni anno si consegnano i premi che ci aiutano ad avere una visione d’insieme su quella che sarà la serratissima corsa agli Oscar 2016. Il red carpet è previsto per l’1.00 del mattino e lascerà spazio alla cerimonia di premiazione a partire dalle 2.00.
QUI (clicca) trovate le relative nomination per le sezioni Cinema e TV. Ci aspetta un’edizione molto interessante per le presenze di film ancora non rilasciati nelle sale italiane (di cui molti in arrivo proprio in questo mese), senza dimenticare la presenza di Leonardo DiCaprio che, a poco più di un mese dagli Oscar, ci farà capire se sarà in grado di puntare all’Academy Awards aggiudicandosi il Globe stasera, malgrado la cosa non gli portò fortuna quando ciò avvenne con The Wolf of Wall Street (vittoria ai Globes, sconfitta agli Oscar). Mad Max farà incetta di premi? Sarà il ritorno di Tarantino? O forse l’anno di Carol?
Scopritelo con la nostra diretta, vi faremo compagnia per tutto lo show fino alle luci dell’alba.
1.43 Poco più di 15 minuti all’inizio della cerimonia. Noi siamo pronti e ci godiamo questi ultimi scampoli di Red Carpet.
2.00 Puntualissimi, si parte! Ricky Gervais fa il suo ingresso sul palco, zittendo malamente il pubblico ed insultandolo come nel suo stile. “Faccio questo monologo, vi insulto e me ne vado, non mi troverà neanche Sean Penn”
2.08 Monologo controverso quello di Gervais. Non c’è scampo per nessuno, dai preti pedofili a Roman Polanski. Ironia forte su Jennifer Lawrence, Matt Damon e The Martian. Un po’ di misoginia verso i remake di film al femminile (Ghostbusters, Ocean’s) ed un menefreghismo di fondo. “Non vi preoccupate, a nessuno importerà nel caso vinciate un Golden Globe”.
2.09 Fanno il loro ingresso Channing Tatum e Jonah Hill con una maschera da orso (evidentemente riferimento a The Revenant). Annunciano le nomination per miglior attrice non protagonista.
2.12 KATE WINSLET vince il Golden Globe per la miglior attrice non protagonista in un film drammatico per la sua performance in Steve Jobs. Ringraziamenti per tutti. Evidenzia come questo sia stato un anno fantastico per le donne nel cinema. Per Michael Fassbender, “sei una leggenda, grazie, sei stato un amico e collega fantastico”.
2.13 The Rock annuncia le nomination per la miglior attrice non protagonista in una serie TV.
2.15 MAURA TIRNEY si aggiudica il Golden Globe per la miglior attrice protagonista in una Serie TV per The Affair. Ringraziamenti per tutti, dagli attori ai creatori del personaggio e tutti coloro che hanno lavorato alla serie.
2.20 Eccoci di ritorno dallo stacco pubblicitario. Andy Samberg presenta le nomination per la miglior attrice in una serie tv o commedia musicale
2.22 RACHEL BLOOM straccia la concorrenza e con una serie interminabile di “Oh my God!” si reca sul palco. A lei va il Golden Globe alla migliore attrice protagonista in una serie TV musicale o commedia. Condivide il premio con CBS, cast e tutti coloro che hanno permesso questo risultato. Visibilmente emozionata, ringrazia i genitori e dice di “amarci tutti tantissimo”
2.24 Momento intensissimo, MOZART IN THE JUNGLE si aggiudica il Golden Globe come Miglior Serie TV musicale o commedia, battendo anche la favoritissima Orange is the new black. I produttori esecutivi ringraziano tutto il cast.
2.26 Viola Davis di “Le regole del delitto perfetto” ci mostra una clip del primo nominato a Miglior Film Drammatico, Carol
2.31 Di nuovo in diretta con Gervais. Lorenzo Soria, presidente dell’Association, parla di piattaforme digitali e di mondo dell’entertainment. Accoglie il pubblico con un discorso sulla tolleranza.
2.34 Gervais introduce a modo suo Matt Damon ed il suo The Martian. Ci lascia ad una clip del film
2.36 Orlando Bloom e Bryce Dallas Howard presentano i nominati per la miglior mini serie o serie TV.
2.37 Battuti Fargo ed American Horror Story, il Golden Globe per la miglior mini serie o serie TV va a WOLF HALL.
2.39 Arrivano le nomination per il miglior attore in una miniserie o serie TV.
2.40 OSCAR ISAAC, alla sua seconda nomination, vince il Golden Globe come miglior attore in una miniserie o serie TV per il suo ruolo in Show me a Hero. Ringraziamenti all’HFPA, ringraziamenti veloci a David Simon per l’attore recentemente impegnato nell’ultimo Star Wars.
2.45 Quasi un’ora di cerimonia. Arrivano gli attori di Spy. Jason Statham lo presenta al pubblico e agli spettatori con una breve descrizione ed una clip.
2.47 Tom Ford e Lady Gaga (stupenda ed vestita incredibilmente bene) presentano le nomination a miglior attore non protagonista per una mini serie o serie TV.
2.48 CHRISTIAN SLATER vince il Golden Globe per miglior attore non protagonista in una miniserie o serie TV per l’acclamatissimo Mr. Robot. E’ la prima nomination per lui. Ringraziamenti vari all’HFPA e a tutti coloro che hanno lavorato alla serie, oltre alla moglie e al mondo di Hollywood.
2.51 Jamie Fox e Lily James introducono le nomination per la miglior colonna sonora originale
2.53 ENNIO MORRICONE, ENNIO MORRICONE. Ennio Morricone vince il Golden Globe per la miglior colonna sonora originale. Il premio è ritirato da Quentin Tarantino che spende un discorso stupendo per il compositore italiano.
2.55 Torna Gervais. Introduce Eva Longioria e America Ferrera. Presentano le nomination per il miglior attore in una serie drammatica.
2.56 JON HAMM vince il Golden Globe per il miglior attore in una serie drammatica per Mad Men alla seconda vittoria e alla sesta nomination. Battuta la concorrenza di Narcos (Wagner Moura) e Bob Odenkirk (Better Call Saul), oltre a Mr. Robot.
3.05 Battuta di Gervais su Charlie Sheen e si ritorna in scena. Arrivano Jennifer Lawrence ed Amy Schumer (bel siparietto) per presentare i due film nominati nella categoria delle miglior commedia, Joy e Trainwreck.
3.07 Amy Adams presenta i nominati a miglior attore per una commedia o musical.
3.08 MATT DAMON trionfa con The Martian – Sopravvissuto come miglior attore in una commedia o musical. Malgrado l’imbarazzo visibile nell’essere stato considerato come un attore “da comedy”, si riscatta surclassando Bale, Al Pacino, Ruffalo e Carrell. Ringraziamento speciale ai figli (“è ora di andare a letto”) e a Ridley Scott.
3.14 Vengono annunciati i candidati per il miglior film d’animazione
3.15 INSIDE OUT. Prevedibilissimo e annunciato. Il capolavoro di Pete Docter trionfa ed è proprio Docter, che recentemente abbiamo incontrato qui a Roma, a ritirare il premio. Ringraziamenti alla Pixar e alla Disney, i migliori artisti del mondo.
3.16 Tempesta ormonale sullo stage. Brad Pitt e Ryan Gosling presentano La grande scommessa sommersi dagli “WOW” del pubblico. Siparietto tra i due che non accettano di dividersi il palco. Ci raccontano il film e ci lasciano ad una clip.
3.19 Patricia Arquette e JK Simmons presentano le nomination come miglior attore non protagonista
3.20 Un altro pezzetto di Italia. SYLVESTER STALLONE si aggiudica la statuetta sulle note di Rocky e raggiunge lo stage. Molto apprezzato il suo ruolo in Creed. L’ultima volta era stato nel 1977. Ringraziamenti generali all’HFPA e alla famiglia.
3.26 Will Ferrell e Mark Wahlberg con occhiali discutibili salgono sul palco. Presentano le nomination per la miglior sceneggiatura
3.28 Va ad AARON SORKIN per Steve Jobs il Golden Globe per la miglior sceneggiatura. Concorrenza spietata ma lo sceneggiatore di The Social Network ancora una volta la spunta per la sua originalità.
3.30 I protagonisti di The Flash presentano le nomination per miglior attore in una serie TV o commedia musicale
3.31 Il Golden Globe al miglior attore in una serie TV o commedia musicale è di GAEL GARCIA BERNAL per il suo ruolo in Mozart in the Jungle. Un’altra statuetta per il musical. Discorso di ringraziamento sentito e dedicato alla musica.
3.37 Di nuovo qui! Helen Mirren e Gerard Butler presentano le nomination al miglior film straniero.
3.38 Il Golden Globe al miglior film straniero va a SON OF SAUL. E’ la prima vittoria assoluta per un film ungherese.
3.41 Mr. Chow e Kevin Hart (“appena li vedrà Angelina Jolie vorrà adottarli”, sentenzia Gervais) salgono sul palco e presentano le nomination per miglior attrice in una sere tv o miniserie
3.42 Il Golden Globe per miglior attrice in una serie TV o miniserie va a LADY GAGA. Non propriamente un attrice, ma premiata per la sua performance in American Horror Story Hotel nel ruolo della contessa. Prima nomination e prima vittoria per la celebre cantante. Visibilmente emozionata.
3.50 Stiamo per entrare nell’ultima ora dei Globes. Katy Perry sul palco per presentare le nomination per la miglior canzone originale
3.51 SAM SMITH e la sua WRITINGS ON THE WALL, canzone composta per il film SPECTRE, sono premiati con il Golden Globe per la miglior canzone originale
3.53 Torna Gervais e torna sui suoi burrascosi trascorsi di qualche tempo fa con un particolare attore. Ecco Mel Gibson! L’ex eroe di Mad Max si vendica immediatamente di Gervais con qualche battuta pungente sull’alcolismo. Presenta proprio una clip del film che lo ha consacrato al grande cinema: Mad Max: Fury Road, candidato a miglior film.
3.57 Olivia Wilde presenta le nomination come miglior serie drammatica
3.58 MR. ROBOT la spunta su Game of Thrones e Narcos e si aggiudica il Golden Globe per la miglior serie drammatica. Incetta di premi stasera per la rivoluzionaria serie.
4.03 L’eterno Tom Hanks sul palco chiede il silenzio. Bel discorso sulla storia del cinema e dei suoi interpreti. E’ il momento del Golden Globe alla carriera per DENZEL WASHINGTON. Clip sulla filmografia dell’attore newyorchese.
4.12 Discorso particolare di Denzel Washington. Prima non trova il suo appunto, poi non trova gli occhiali. Divertente e prodigo di ringraziamenti.
4.20 Capitan America, Chris Evans, ci racconta Spotlight e ci lascia ad una clip del film nominato a miglior film drammatico.
4.21 Uno stanco e stufo Gervais introduce l'”attore più rispettato della sala”, Morgan Freeman. Presenta le nomination per il miglior regista.
4.22 Il Golden Globe per il Miglior Regista va ad ALEJANDRO G. INARRITU per il suo Revenant. Dopo l’Oscar dell’anno scorso con Birdman, un altro premio per il regista messicano. Si ritiene fortunato per aver avuto un cast ed una crew capaci di lavorare in condizioni terribili. La sofferenza è una cosa temporanea, un film è per sempre.
4.24 Ecco le nomination per la miglior attrice in una Serie TV drammatica.
4.25 TARAJI P. HENSON vince il Golden Globe per la miglior attrice in una Serie TV drammatica per il suo ruolo in Empire. Tanti ringraziamenti. Sconfitta Robin Wright, Eva Green e la favoritissima Viola Davis.
4.31 Rieccoci qui! Michael Keaton, busta alla mano, elenca le candidate al ruolo di miglior attrice in una commedia o musical
4.32 JENNIFER LAWRENCE! La cura Russell fa bene e la giovane attrice si assicura il Golden Globe come migliore attrice in una commedia o musical per il suo ruolo in Joy, lanciandosi nella corsa per il secondo Oscar.
4.34 La vincitrice del Globe Maggie Gyllenhaal presenta Room e ci mostra una clip.
4.39 Interminabili pubblicità, ma ora c’è Tobey McGuire. Ci racconta The Revenant e ci lascia ad un filmato della pellicola nominata a miglior film drammatico.
4.41 Jim Carrey più barbuto che mai, due-volte vincitore del Golden Globe (e ce lo ricorda più e più volte, auspicando una terza vittoria) presenta le nomination per la miglior film commedia o musical
4.43 Ancora THE MARTIAN. Dopo la statuetta a Damon, arriva anche quella per Ridley Scott, regista e produttore del film. “Film commedia?” – si chiede giustamente. “Credevo me lo avrebbero dato postumo, arrivato a questo punto.
4.51 Siamo alle statuette pesanti, quelle che contano molto. Ricky Gervais non si accorge di essere in onda, piccola gaffe. Presenta Eddie Redmayne, introducendolo come se fosse un’attrice. Ecco le nomination per la migliore attrice in un film drammatico.
4.52 A sorpresa la talentuosissima BRIE LARSON si aggiudica il Globe alla migliore attrice in un film drammatico per il suo ruolo in Room, presentato in anteprima al Festival del Cinema di Roma questo autunno. Ringraziamenti al regista e tutto il cast.
4.54 Julianne Moore presenta i nominati per il miglior attore in un film drammatico.
4.55 LEONARDO DICAPRIO! PROPRIO LUI! DiCaprio bissa il successo di due anni fa con The Wolf of Wall Street e si porta a casa il Globe al miglior attore in un film drammatico per la sua performance in The Revenant. Ringraziamenti all’enorme lavoro del cast e bellissimo discorso sulla tutela e la salvaguardia dei nativi americani e di tutte le minoranze. Aspettiamo gli Oscar. Sarà la volta buona?
5.02 Han Solo, o meglio Harrison Ford presenta le nomination a miglior film drammatico
5.03 Ancora THE REVENANT! Inarritu torna sul palco dopo il premio alla regia per il Globe al miglior film drammatico. Purtroppo il film non è uscito in Italia (in arrivo il 16) e ancora non possiamo giudicarlo, ma sembra proprio che il messicano e DiCaprio abbiano fatto un gran bel lavoro. Ancora ringraziamenti ai nativi, ed impossibilità di esprimere orgoglio e sorpresa.
5.04 Siamo in ritardo, ciao ciao a tutti. Veniamo liquidati rapidamente da Gervais e Mel Gibson
Ringraziamo tutti voi per averci fatto compagnia questa sera per la 73esima edizione dei Golden Globes. A presto per l’articolo sui vincitori e per le recensioni dei prossimi film in arrivo premiati questa sera.
Lascia un commento