La collaborazione tra KINO Panorama Italia e Alice nella città – Festa del cinema di Roma diviene sempre più stretta e sorprendente. Il programma di quest’anno presenta film davvero di alto livello.
KINO Panorama Italia è una linea di programmazione dedicata al cinema italiano giovane e indipendente, che avrà il suo fulcro dal 14 al 22 ottobre il quartiere Salario-Trieste e il Cinema Admiral di Piazza Verbano.
Verranno presentati molti film in anteprima, documentari, cortometraggi, alcuni dei quali non ancora usciti al cinema. Ci sono poi anche film passati rapidamente sugli schermi di festival nostrani o stranieri. Infine, non mancheranno incontri e momenti di approfondimento.
KINO Panorama Italia e Alice nella città, una sezione autonoma e parallela della Festa del cinema di Roma, pur mantenendo ciascuna la propria identità, divengono sempre più due realtà unificate dal comune obiettivo della formazione e dell’educazione cinematografica delle nuove generazioni, oltre che dal comune scopo della scoperta e valorizzazione di un cinema innovativo, in grado di raccontare storie di grande spessore con i modi creativi propri del cinema indipendente.
Ma proviamo a tratteggiare le trame di alcuni film in particolare.
“Prova contraria“, di Chiara Agnello, un documentario che racconta la vita dei ragazzi internati nel carcere minorile di Palermo, con le loro aspirazioni e i loro desideri di una ripartenza nella propria vita.
“Funne. Le ragazze che sognavano il mare“, di Katia Bernardi, un racconto stile favola ambientato in chiave attuale ispirato all’omonimo libro edito dalla Mondadori. Il film è la storia di un gruppo di “giovani” di 80 anni e oltre, che non hanno mai visto il mare in vita loro e che pertanto si accordano per una gita che giungerà poi a trasformare la loro esistenza.
“Strane Straniere“, di Elisa Amoruso, che dopo averci raccontato in “Fuoristrada”, la storia di Pino, il meccanico transessuale, ci parla ora di cinque donne giunte in Italia per motivi differenti e che si sono reinventate trovando un nuovo equilibrio nella propria vita, per costruirsi una nuova identità in un Paese straniero.
“Mariottide“, la sit-com surreale di Maccio Capatonda, che peraltro ci ha già abituati a proiezioni a dir poco originali.
Si tratta in ogni caso di un programma tutto da scoprire o, in certi casi, da riscoprire come per quanto concerne “Tha Habit of Beauty“, di Mirko Pincelli, o di “Il più grande sogno“, di Michele Vannucci.
Molto interessanti anche i cortometraggi della SIC, proposti in collaborazione con LUCE CINECITTA’. Ma non è finita, difatti dobbiamo menzionare anche alcuni cortometraggi come “The Child“, di Diego Botta, “Radice di 9“, di Daniele Barbiero, o alcuni lungometraggi a tematica attuale, come ad esempio la commedia estremamente riflessiva “In bici senza sella“, di sette registi esordienti (G.B. Origo, S. Tonnini, G. Mangiasciutti, M. Giancaspro, C. Iezzi, C. De Marchis, F. Dafano), o “La sindrome di Antonio“, di Claudio Rossi Massimi, una storia di formazione. Interessante è pure “Babylon Sisters“, di Gigi Roccati, una storia di immigrazione e integrazione ma anche amicizia,
KINO Panorama Italia è però anche un lab e formazione, e per questo motivo l’apertura della manifestazione sarà dedicata ai ragazzi, con la proiezione a ingresso libero -venerdì 14 alle ore 18, 30- dei cortometraggi dei ragazzi del “RUFA”, Centro Didattico multidisciplinare e internazionale.
Ma ecco comunque l’elenco dettagliato delle opere cinematografiche in programma, i cui biglietti saranno in vendita a partire da giovedì 6 ottobre presso la biglietteria dell’Auditorium del Parco della Musica e il circuito della Festa del cinema di Roma:
Lungometraggi di finzione
“Acqua di marzo” (Ciro De Caro, 2016, Italia)
“Babylon Sisters” (Gigi Roccati, 2016, Italia)
“The Habit of Beauty-I nostri passi” (Mirko Pincelli, 2016, Italia)
“In bici senza sella” (G.B. Origo, S. Tonnini, G. Mangiasciutti, M. Giancaspro, C. Iezzi, C. De Marchis, F. Dafano)
“Il più grande sogno” (Michele Vannucci, 2016, Italia)
“La sindrome di Antonio” (Claudio Rossi Massimi, 2016, Italia)
“The space between” (Ruth Borgobello, 2016, Italia/Australia)
Documentari
“Funne. Le ragazze che sognavano il mare” (Katia Bernardi, 2016, Italia)
“La grande monnezza” (Chiara Bellini, 2016, Italia)
“Il peso dei sogni” (Francesco Mattuzzi, 2016, Italia)
“Prova contraria” (Chiara Agnello, 2016, Italia)
“Strane straniere” (Elisa Amoruso, 2016, Italia)
Cortometraggi
“The child” (Diego Botta, 2016, Italia)
“Radice di 9” (Daniele Barbiero, 2016, Italia)
Cortometraggi in collaborazione con SIC (Settimana Internazionale della Critica) e CINECITTA’ LUCE
“Alice” (Chiara Leonardi, 2016, Italia)
“Atlante 1783” (Maria Giovanna Cicciari, 2016, Italia)
“Colazione sull’erba”( Edoardo Ferrarao, 2016, Italia)
“Dodici pagine” (R. Caruso, R. Tenace, L. Lombardi, E. Falanga, 2016, Italia)
“Era ieri” (Valentina Pedicini, 2016, Italia)
“Notturno” (Fatima Bianchi, 2016, Italia)
“Vanilla” (Rossella Inglese, 2016, Italia)
Evento speciale
“Mariottide” (Maccio Capatonda, 2016, Italia).
Lascia un commento