Movement Torino Music Festival alla sua XI edizione ha avuto un enorme successo, basti dire che solo lunedì 31 ottobre oltre 20.000 persone erano presenti nel contesto del Lingotto Fiere.
Un indubbio successo per gli amanti della musica elettronica, e così la manifestazione si è nuovamente confermata come l’appuntamento imperdibile per chi ama questo tipo di musica e le arti visive nel nostro Paese.
Campione nazionale di pubblico già nel quarto trimestre dello scorso anno, ha ormai consolidato la sua posizione sulla vetta di un grande successo, connotandosi come un format di intrattenimento intelligente di musica e arte. Del resto una selezione artistica di alto profilo, splendide location, attenzione alla sostenibilità e tant’altro ancora non potevano che portare a questi eccezionali risultati.
Divenuto ormai un punto di riferimento per il pubblico appassionato di club culture e non solo, il festival ha portato poi nella città della Mole i migliori personaggi internazionali del settore, per una esplorazione a tutto tondo degli ambiti della musica elettronica.
Il solo Main Show del 31 ottobre riscontra bel 20.000 persone giunte da ogni parte d’Europa, con un + 8% di pubblico proveniente da tutto il Piemonte e un + 10 % di quello straniero rispetto alla precedente edizione, per assistere ai live e djset di 30 artisti che si sono esibiti nei 4 palchi del Lingotto Fiere.
Tra i più acclamati ricordiamo Sven Vath, re della techno tedesca.
Di grande importanza il rapporto con il territorio, infatti moltissimi hanno approfittato per conoscere Torino e il Piemonte, anche grazie al Mobility Hospitality System messo a disposizione da Movement.
Di non poco rilievo poi le tecnologie di pagamento attivate dal festival, come la tecnologia cashless, metodo di tecnologia digitale con loyality card, dotata di chip RFID per acquistare beni e servizi offerti dalla manifestazione. Ciò ha avuto una ricaduta commerciale su tutto il territorio di ben 5 milioni di euro.
Movement Torino Music Festival 2016 ha da poco ricevuto il prestigioso patrocinio della Commissione Europea grazie alla sua rilevanza culturale e sociale e alla continua attenzione dei temi dell’intrattenimento intelligente e innovativo.
Lascia un commento