A due anni dalla mostra milanese di Palazzo Reale che ha celebrato l’impressionante bellezza dell’opera del grande Maestro, raccogliendo più di 200 mila visitatori in oltre 4 mesi, ora arriva l’omaggio del cinema al grande pittore, nel film diretto da Francesco Fei.
Il film sul pittore che ha oscillato tra divisionismo e simbolismo, si è già aggiudicato il Premio del pubblico della sezione arte nel corso dell’ultimo Biografilm Festival di Bologna. Nel film Gioconda Segantini, Annie-Paule Quinsac, Franco Marocco, Romano Turrini, con la partecipazione speciale di Filippo Timi.
L’elenco delle sale in cui verrà proiettato il documentario sarà reperibile a breve sul sito della nexodigital.it.
Il docufilm offre la possibilità di scoprire la storia straordinaria quanto speciale del grande artista, nonchè della sua innata capacità di sentire la natura come fonte di ispirazione artistica e spirituale, guidandoci attraverso opere come La Ragazza che fa la calza, della Kunsthaus di Zurigo, Le due madri,L’amore alla fonte della vita, L’Angelo della vita, della Galleria d’Arte Moderna di Milano, Mezzogiorno sulle Alpi, e il famosissimo Trittico della Natura, custodito a St. Moritz.
Ricordiamo peraltro che Segantini riuscì a entusiasmare perfino un grande dell’arte come Kandinsky…
In ogni caso il film documentario restituirà il ritratto di un uomo complesso, ricostruendo gli scenari della vita, mostrandone le opere, i colori, le scelte artistiche, e cercando di cogliere pensieri e ricordi di chi l’ha conosciuto e studiato a fondo.
L’interpretazione di Filippo Timi, che dà voce e volto al maestro nel film, in alcune ricostruzioni storiche, mostrerà la profondità delle lettere autografe del pittore e tanto altro.
Tra gli interventi speciali ricordiamo quello della nipote del pittore, Gioconda Segantini, di Annie-Paul Quinsac, massima esperta dell’arte del maestro, di Franco Marocco, direttore dell’Accademia di Brera, e di Romano Turrini, storico di Arco, dove nacque il pittore nel 1859.
Prodotto da Apnea Film e DIAVIVA, il film è stato scritto da Francesco Fei assieme a Federica Masin e a Roberta Bonazza. Preziosi poi per lo sviluppo del progetto la collaborazione con SKY Arte HD, la coproduzione della Provincia Autonoma di TRENTO, del Comune di Arco e il supporto della Fondazione Lombardia Film Commission. Il film è distribuito da NEXO DIGITAL in collaborazione con Skype ArteHD e MYMovies.it.
Lascia un commento