Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Baywatch, record show destinato al fallimento. Le ragioni.

Baywatch, record show destinato al fallimento. Le ragioni.

Simonetta Menossi Notizie Giu 14th, 2017 0 Comment

La serie televisiva Baywatch è stata un prodotto commerciale di rilevanza internazionale tra il 1989 e il 2001. Più di un miliardo di persone guardavano le sue puntate ogni settimana. Fu il programma televisivo più seguito sia in prima TV che in replica. Trasmesso in 147 paesi, tradotto in 32 lingue e girato lungo i 46 km di costa nella baia di Santa Monica, sud della California, ogni episodio costava alla Pearson Television 1.2 milioni di dollari, un investimento stratosferico per l’epoca, che però non aveva assicurato rating nazionali ed internazionali congrui nel tempo. Al contrario, il declino era costante.

Quindi, tra il 1998 e il 1999, per continuare a finanziare la produzione di ogni episodio, mantenere gli stessi standard, risparmiare denaro, fornire nuovo glamour alla serie e ottenere alti livelli di audience, la produzione fu costretta a prendere delle misure protettive. La disaffezione del pubblico, in particolar modo, dimostrò il bisogno di un cambiamento. La ricollocazione del set fu la scelta più radicale in questa direzione. Una cosa era certa, bisognava trovare una location nuova. Così, nel 1999, Baywatch lasciò la California. Furono valutate le opzioni di Florida, Messico e persino il sud dell’Europa e, in effetti, si convenne che un set fuori dagli Stati Uniti sarebbe stato più appropriato, ma i produttori non erano soddisfatti di queste alternative. La scelta divenne più facile quando la ricollocazione fuori dal paese prometteva sovvenzioni offerte alle compagnie americane da parte dei paesi candidati ad ospitarli. L’Australia fu una di quei paesi, che resero tali sovvenzioni appetibili poiché avrebbero ridotto i costi di produzione. Il dado fu tratto. Australia fu.

La produzione girò due episodi ad Avalon, sobborgo costiero di Sydney. Le due puntate funsero da test sia per valutare l’adattabilità della location che per misurare il responso del pubblico americano a seguito di questa mossa. I due episodi furono un successo di pubblico, ma Hollywood non gioì di certo, dal momento che questa decisione aveva fatto perdere il lavoro a parecchie persone. Tuttavia, la produzione aveva tratto impareggiabili vantaggi. Era riuscita ad intascare 20 milioni di dollari per produrre lo show da aprile ad ottobre per 22 episodi, aveva creato 220 posti di lavoro e dato il via ad una serie di spin-off. Questa soluzione rappresentava, inoltre, un’enorme opportunità per il continente australiano. Eppure, l’esperienza funzionò fino ad un certo punto, ovvero quando gli abitanti di Avalon non tollerarono più che i loro 700 metri di costa venissero costantemente monopolizzati da Mitch Buchannon (David Hasselhoff) & Co. Fu persino organizzato l’Anti-Baywatch Action Group, che lanciò una petizione per raccogliere le firme dei detrattori della decisione di “parcheggiare” la serie nella città. La causa di maggiore rilievo e preoccupazione erano i possibili gravi danni ambientali che potevano essere arrecati a quel breve tratto di costa. L’opposizione fu talmente concreta ed efficace che la serie fu ricontestualizzata.

Inizialmente i produttori considerarono seriamente il Queensland, ma quando le Hawaii si proposero come alternativa equamente allettante, dopo una complessa serie di trattative, la proposta dello stato americano fu accettata. Concluso l’affare il 1 aprile 1999, fu così che il titolo della serie diventò Baywatch Hawaii. Ma questi ebbe vita breve. Infatti, passati due anni dall’accordo, lo show fu cancellato. Questa la parabola di uno show che ha sempre portato in seno il seme del proprio fallimento per le modalità con le quali fu prodotto. Si attendono ora i risultati dell’omonimo “remake” cinematografico di Seth Gordon per confermare o sfatare la “maledizione del bagnino.”

Jones, Marc T. 2009-06, “Non-market strategy and the ‘race to the bottom’: Lesson from the Baywatch experience”, Journal of Australian Political Economy, no. 63, Winter, pp. 32-55.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Simonetta Menossi

Articoli correlati

Guardiani della Galassia Vol. 2 – In Home Video dal 30 agosto con Disney Italia

Homevideo

Guardiani della Galassia Vol. 2 – In Home Video dal 30 agosto con Disney Italia

Luca Carbonaro Lug 11th, 2017
Baywatch – Recensione

Recensioni

Baywatch – Recensione

Luca Carbonaro Giu 9th, 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio
20Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio

Confusi e felici Regia: Massimiliano Bruno; Commedia; Italia, 2014 Interpreti: Claudio Bisio,

Music, il film di SIA: prima clip
19Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA: prima clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro
19Feb2021 0 Comment

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro

È fissata al 2 marzo 2021 la prima delle tre scadenze annuali (le altre ricorreranno

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”
19Feb2021 0 Comment

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”

Terzo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo degli incontri online

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio

The Visit Regia: M. Night Shyamalan; thriller/horror, USA 2015 Interpreti: Kathryn Hahn,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio

La parola ai giurati Regia: Sidney Lumet; Drammatico/Dramma giudiziario; USA, 1957 Interpreti:

Crudelia, primo Trailer
18Feb2021 0 Comment

Crudelia, primo Trailer

Crudelia, il nuovo lungometraggio Disney live action, esplora gli esordi ribelli di

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18
18Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18

Vincitore dello European Film Award 2020, candidato agli Independent Spirit Award, in

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio
17Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio

Song’e Napule Regia: Manetti Bros.; commedia, Italia 2014 Interpreti: Alessandro Roja, Giampaolo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio
16Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio

Il primo re Regia: Matteo Rovere; Azione, Storico; Italia, Belgio, 2019 Interpreti:

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
Feb 24th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano
Feb 23rd, 2021

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
Feb 23rd, 2021

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133