Piazza della Signoria ha assunto un aspetto davvero rinascimentale, con una metamorfosi veramente fantastica, in relazione alle riprese del film Il peccato. Una visione, di Andrei Konchalowsky, sull’immortale artista Michelangelo Buonarroti.
Il film viene prodotto dalla Fondazione Andrei Konchalowsky, per il sostegno al Cinema e alle Arti Sceniche e Jean Vigo Italia con Rai Cinema. Si tratta di una co-produzione italorussa, o, se preferite, russo-italiana.
Il film è inoltre sostenuto dal programma Sensi Contemporanei Toacana per il Cinema, in collaborazione con la Toscana Film Commission.
Il ruolo di Michelangelo è interpretato da Alberto Testone, mentre quello di Papa Giulio II da Massimo De Francovick.
Si sono effettuati numerosi casting, a Mantova, Montepulciano, Pienza, e in numerosi luoghi della Toscana.
Nel cast anche Dustin Hoffmann, Raoul Bova e tanti celebri attori, ancne se il regista ha sempre mostrato una notevole predilezione per la partecipazione e l’inserimento di numerose comparse e figuranti.
Il successo è garantito, sia per la presenza di un cast eccezionale, sia per la direzione di un grande regista, ma anche per la capacità di ‘utilizzare’ in modo davvero sapiente i luoghi che riescono a riportare al passato, al contesto della vicenda storica, riuscendo al contempo a far rivivere una esperienza indimenticabile della storia italiana ma anche universale.
Lascia un commento