Il 3 novembre, nel corso della Festa del Cinema di Roma, si terrà l’interessante convegno Gli Artigiani del Cinema come promozione del Made in Italy. L’evento è previsto per le ore 16 presso lo spazio RomaLazio Film Commission.
L’appuntamento è promosso e organizzato dall’Associazione Culturale ‘Articolo 9 Cultura e Spettacolo’ e dalla ‘SAS Cinema’, ed è connesso al Premio dedicato alle Maestranze e all’artigianato ‘La Pellicola d’Oro’, riconoscimento giunto alla sua ottava edizione, che ha come obiettivo il portare alla ribalta quelle attività, quei ‘mestieri’, il cui ruolo è assolutamente fondamentale per la realizzazione di un film. Purtroppo, infatti, raramente ci si ricorda che dietro la realizzazione di un film, per il cinema o per la tv, esiste tutta una macchina organizzativa e ‘artigianiale’ senza la quale non sarebbe sufficiente l’impegno del regista, degli sceneggiatori, degli attori.
Al convegno del 3 novembre saranno presenti Silvia Costa (parlamentare europeo), Paolo Masini (consigliere del Ministero dei Beni e delle Attività culturali), Francesco Rutelli (presidente ANICA), Luciano Sovena (presidente della RomaLazio Film Commission), Piera Detassis (Presidente della Fondazione Cinema per Roma), Mario Viola (Primo Dirigente Polizia di Stato -Relazioni esterne e cerimoniale). Tra gli altri personaggi che interverranno segnaliamo in particolare il celebre produttore Maurizio Amati.
Il convegno verrà preceduto da due importanti iniziative, che si terranno il 30 e il 31 ottobre, entrambe alle ore 9 alla Casa del Cinema, in cui i giovani studenti avranno la possibilità di incontrare le ‘maestranze’ del mondo del cinema. In particolare, l’incontro del 30 ottobre sarà incentrato sul backstage de La Pazza Gioia e, a seguire, quello di Natale a Londra, mentre quello del 31 vedrà come punto focale il backstage del film Veloce come il vento.
Lascia un commento