Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Spider-Man: Far From Home – Recensione

Spider-Man: Far From Home – Recensione

Marco Alocci Recensioni Lug 8th, 2019 0 Comment

Distrutto dalla morte di Tony Stark, molto più di un mentore e di un modello, il giovane Peter Parker (Tom Holland) riprende, come molti altri, la vita di tutti i giorni dopo il blip, il “ritorno alla normalità” causato dal nuovo schiocco di dita con cui Iron Man ha sconfitto Thanos e riportato l’ordine nell’universo. Una gita scolastica in Europa sembra l’occasione migliore per Peter per provare a dimenticare il passato, appendere temporaneamente il costume di Spider-Man al chiodo e provare ad attirare l’attenzione di MJ (Zendaya). Il Tessiragnatele è però chiamato ad una missione che va oltre la sua dimensione di “amichevole Spiderman di quartiere”, pronto a metterlo di fronte ad una prima, vera e definitiva assunzione di responsabilità.

L’Europa è attanagliata da un’incomprensibile minaccia, tanto pericolosa da mobilitare Nick Fury in persona. Di fronte all’iniziale riluttanza di Spider-Man, è Mysterio (Jake Gyllenhaal), supereroe proveniente da un’altra realtà, a fronteggiare gli “Elementali”, coloro che hanno distrutto il suo mondo e la sua famiglia. Spider-Man: Far From Home introduce senza troppi fronzoli uno dei villain storici dell’Uomo Ragno, introdotto da Stan Lee e Steve Ditko nel 1965, addirittura prima dei celebri Goblin e Kraven il Cacciatore. È giusta quindi la scelta di dare una certa rilevanza, anche attraverso un casting importante come quello di Jake Gyllenhaal, ad un personaggio che ha sempre fatto di ambiguità, scaltrezza e inganni i suoi marchi di fabbrica. Con questo tono Mysterio entra a far parte del MCU, e il suo impatto è assolutamente notevole.

L’impatto di Mysterio e della minaccia “elementale” scatena in Peter Parker un sentimento, si fa per dire, nuovo. Erano i tempi di Sam Raimi e, cinematograficamente parlando, già si parlava di “grandi poteri” e di “responsabilità”. Nella nuova linea ragnesca del MCU, si è preferito evitare di andare a scomodare la celebre massima dello Zio Ben, facendo emergere questo nuovo senso di responsabilità direttamente dai conflitti interni del personaggio. In questo capitolo è interessante lo sviluppo psicologico del personaggio, con un Peter Parker che si distanzia dai toni spensierati di Homecoming e si ritrova a vivere la sofferenza di dover fare delle scelte: umane, esistenziali, sentimentali. Potremmo parlare di maturità cinematografica per il ragazzo del Queens, se non fosse per la prima mezz’ora di film, delirante tentativo di dare un respiro europeo ad un eroe che trova la sua finita ragion d’essere negli Stati Uniti, precisamente nella sua New York. Benché alcune location in giro per il Vecchio Continente siano più ispirate, la nota dolente resta, ahinoi, l’Italia, ricettacolo di luoghi comuni e di momenti troppo imbarazzanti anche per l’ironia made in Marvel.

Al di là di quest’inizio claudicante, Spider-Man: Far From Home fa presto ad incardinarsi nei binari sicuri del MCU: ritmi sostenuti, azione a volontà, comicità collaudata e una spolverata di romance. A tal proposito, la nuova MJ (che nel Marvel Cinematic Universe non è più Mary Jane ma Michelle Jones) è sicuramente una buona spalla di Peter ma, come simbolo dell’emancipazione della figura femminile al fianco del supereroe, c’è ancora molto lavoro da fare, visto il poco approfondimento del personaggio: ci aspettavamo una MJ molto tosta, lo è stata solo in parte. Peter, d’altro canto, sospeso in questo contrasto tra responsabilità e voglia di essere un semplice sedicenne del Queens, vive una transizione destinata a risolversi solo con i film successivi: troppo forte ancora il trauma della perdita di Tony Stark per impedire il suo costante ricordo, troppo poco sviluppati i suoi rapporti affettivi per poterci aspettare la crudeltà di villain appartenenti al retroterra fumettistico. Fanno ben sperare, in questo senso, le due scene post-credit, che consigliamo di non perdere: per un piacevole effetto nostalgia e per vivere quella che potrebbe essere la scintilla della svolta di Peter Parker, verso situazioni che deragliano dalla realtà fumettistica di Terra-616, per dare a Terra-199999 (la realtà del MCU) un’impronta ben precisa.

Spider-Man: Far From Home, a modo suo, riprende temi cari ai primi Spider cinematografici e li ripropone nel mezzo del classico marasma Marvel. Il film paga anche il duro dazio di essere il primo lungometraggio ad arrivare in sala dopo il fenomeno “Endgame” e il primo a dover dare nuova linfa narrativa ad un filone esauritosi proprio con l’ultimo Avengers. In parte, vediamo il futuro, in parte, siamo ancorati al passato: siamo di fronte ad un buon film che ancora non sfrutta le potenzialità di Spider-Man (ma forse nessun film potrà mai farlo) e non tenta il tanto difficile (quanto atteso) aggancio al multiverso, continuando a proporre Spider-Man come un gregario di lusso di un filone narrativo che aspetta, chiaramente e purtroppo, altri protagonisti.

  • DATA USCITA: 10 luglio 2019
  • GENERE: Animazione, Avventura, Fantascienza
  • ANNO: 2019
  • REGIA: Jon Watts
  • CAST: Tom Holland, Jake Gyllenhaal, Zendaya, Cobie Smulders, Marisa Tomei, Samuel L. Jackson, Michael Keaton, Angourie Rice, Remy Hii, Martin Starr, Numan Acar, Tony Revolori, Jacob Batalon, Hemky Madera, J.B. Smoove
  • PAESE: USA
  • DURATA: 135′
  • DISTRIBUZIONE: Sony Pictures Italia/Warner Bros. Pictures Italia
6.5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Marco Alocci

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Mario Galeotti Gen 16th, 2021
Da 5 Bloods – Come Fratelli di Spike Lee – Recensione

Recensioni

Da 5 Bloods – Come Fratelli di Spike Lee – Recensione

Emanuela Di Matteo Gen 15th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio

Lucy Regia: Luc Besson; thriller/fantascienza; USA, 2014 Interpreti: Scarlett Johansson, Morgan Freeman,

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio

Kill Bill – Volume 2 Regia: Quentin Tarantino; Azione/Arti marziali; USA, 2004

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio
12Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio

Grandi Magazzini Regia: Castellano e Pipolo; commedia, Italia 1986 Interpreti: Michele Placido,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio
11Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio

Belli di papà Regia: Guido Chiesa; Commedia; Italia, 2015 Interpreti: Diego Abatantuono,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio

Un marito ideale Regia: Oliver Parker; commedia, USA, 1999 Interpreti: Cate Blanchett,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio

Ben is back Regia: Peter Hedges; Drammatico; USA, 2018. Interpreti: Julia Roberts,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio
08Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio

Pane, amore e… Regia: Dino Risi; commedia, Italia 1955 Interpreti: Vittorio De

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!
07Gen2021 0 Comment

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!

Continuano nel nuovo anno gli eventi speciali firmati #iorestoinSALA! Si comincia venerdì 8

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”
07Gen2021 0 Comment

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”

Nuovo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo dell’incontro online con

Koch Media distribuisce in esclusiva per l’Italia i titoli Paramount in 4K Ultra HD BLU-RAY™, BLU-RAY e DVD
07Gen2021 0 Comment

Koch Media distribuisce in esclusiva per l’Italia i titoli Paramount in 4K Ultra HD BLU-RAY™, BLU-RAY e DVD

Koch Media ha siglato un contratto di licenza per distribuire i titoli

Andate a lavorare, Un docufilm di Ambrogio Lo Giudice e Cristiano Governa per celebrare i 50 anni del DAMS
07Gen2021 0 Comment

Andate a lavorare, Un docufilm di Ambrogio Lo Giudice e Cristiano Governa per celebrare i 50 anni del DAMS

Andate a lavorare, questo è il titolo del docufilm di Ambrogio Lo Giudice

Lezioni di persiano in prima visione assoluta dal 14 al 17 gennaio su #Iorestoinsala
07Gen2021 0 Comment

Lezioni di persiano in prima visione assoluta dal 14 al 17 gennaio su #Iorestoinsala

Lezioni di persiano di Vadim Perelman, presentato all’ultimo Festival di Berlino, arriva

Arrivano i nuovi corsi di cinema on line: Pedro Almodovar, Martin Scorsese, Monica Vitti, Nanni Moretti
07Gen2021 0 Comment

Arrivano i nuovi corsi di cinema on line: Pedro Almodovar, Martin Scorsese, Monica Vitti, Nanni Moretti

Per chi è costretto a stare fermo ma non vuole stare fermo,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 7 gennaio
07Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 7 gennaio

L’Età dell’innocenza (The age of innocence) Regia: Martin Scorsese; Drammatico, Romantico; USA,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
Gen 16th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Da 5 Bloods – Come Fratelli di Spike Lee – Recensione
Gen 15th, 2021

Da 5 Bloods – Come Fratelli di Spike Lee – Recensione

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
Gen 15th, 2021

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133