Top News

  • Recensione – IRON MAN 3
  • La Corazzata Potemkin di Paolo Vilaggio
  • Negrita – Concerto Mediolanum Forum di Assago (MI) – 14/04/2018
  • Il poster di One Direction: This Is Us, dal 5 settembre al cinema
  • Iniziate le riprese del nuovo James Bond: il cast e le novità
  • Non sono un assassino, un noir con Riccardo Scamarcio
  • FEFF 19: Focus Asia 2017, 13 i progetti selezionati
  • Recensione – Frankenweenie
  • Recensione – Il Grande e potente OZ
  • Recensione Avatar
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / “La nostra strada”, il nuovo film di Li Donni, vince come Miglior film al Biografilm Festival nel concorso italiano

“La nostra strada”, il nuovo film di Li Donni, vince come Miglior film al Biografilm Festival nel concorso italiano

Giulia Ercolani Notizie Giu 17th, 2020 0 Comment

 «Con un linguaggio filmico attento e privo di giudizi, Pierfrancesco Li Donni crea un rapporto intimo e tenero con i suoi giovani protagonisti, attraverso i quali ci racconta la realtà raramente indagata e fortemente attuale dell’abbandono scolastico.» Con queste motivazioni La nostra strada, il nuovo film del regista e documentarista Pierfrancesco Li Donni, vince il premio come “Miglior film” alla 16° edizione del Biografilm Festival nel Concorso Biografilm Italia. «Partendo dall’attenzione sul ruolo della scuola nelle realtà meno agiate, dove la possibilità di sognare contrasta con la necessità di diventare adulti troppo in fretta, La Nostra Strada ci mostra un valore ancora più profondo: la forza delle relazioni umane e l’importanza di non essere mai soli, a prescindere dalle scelte che si compiono. “Bisogna mangiare insieme alle persone che amiamo, e così bisogna coltivarsi con le persone che amiamo”, diceva Don Milani. Questo lo spirito che abbiamo colto nell’osservazione cinematografica di Li Donni» conclude la giuria del Festival.

La cerimonia di premiazione si è svolta al Pop Up Cinema Medica Palace di Bologna, una significativa vittoria avvenuta nel giorno delle prime riaperture dei cinema, così commenta Li Donni:  «Vincere nel giorno in cui i cinema riaprono in tutta Italia mi rende ancora più felice perché consente a un film piccolo come il mio di poter camminare poco per volta, cinema per cinema, piazza per piazza, arena per arena e portare in strada storie di mondi invisibili in un momento delicato della vita del nostro Paese. Un Paese dove la  scuola più che mai ritorna fondamentale per ragionare sul futuro delle nostre generazioni e sullo stato di salute delle nostre comunità. Il lockdown ha aumentato le disuguaglianze e la didattica a distanza ha scoperchiato i già noti problemi di chi prova a fare didattica in territori di frontiera. Spero che il film possa contribuire ad accendere i riflettori anche su questi temi, creando dibattito e cercando di far capire ancor di più le complessità delle nostre realtà».

La pellicola è prodotta da Ladoc con il contributo di Siae – Dalla parte di chi crea e con il sostegno della Sicilia Film Commission nell’ambito del progetto Sensi Contemporanei.

A 4 anni di distanza da Loro di Napoli(vincitore come miglior film italiano al Festival dei Popoli, del premio Télérama al FIPA di Biarritz e del Docs MX di Città del Messico), il regista palermitano rimette al centro del proprio sguardo un’altra periferia, questa volta quella palermitana, attraverso il “pedinamento zavattiniano” di alcuni adolescenti che abitano il quartiere Zisa, durante il loro ultimo anno alle scuole medie inferiori. Un anno di passaggio, dominato dal cambiamento e dall’incertezza, in cui i ragazzi si affacciano all’adolescenza andando in cerca della loro strada, in un quartiere popolare dove la disoccupazione tocca punte del 50%, la dispersione scolastica raggiunge picchi dell’8% e dove molti dei loro coetanei lasciano gli studi una volta raggiunta l’età dell’obbligo scolastico. Un tema tornato tristemente attuale con la recente emergenza del Coronavirus con il rischio che si amplifichino le diseguaglianze tra chi può permettersi di seguire le lezioni online e chi no, aggravando il livello di esclusione sociale dei ragazzi e il rischio di povertà educativa.

Nel solco dell’attenzione verso gli invisibili che segna tanto cinema di Ken Loach, dei fratelli Dardenne, di Leonardo Di Costanzo, Li Donni riesce a dare voce con grande sensibilità a un universo troppo spesso schiacciato dalle narrazioni legate alla mafia e alla cronaca nera e che, invece, produce un immaginario che, nelle sue estensioni più profonde, si ricongiunge a quello di tutte le città, di tutte le periferie, di tutti i conflitti. Con piglio dickensiano, il regista indaga volti e mestieri, restituisce vita e identità a ciò che normalmente consideriamo numeri e statistiche, e racconta il quartiere Zisa nella sua reale complessità: un microcosmo a tratti surreale in cui, fra palazzi dei primi del 900 mai restaurati e balconi intasati da antenne paraboliche, si aprono campi di allevamento di pecore e cavalli, e in cui si può ancora consumare l’arcaico rituale, illegale ma tollerato, della “vampata” di San Giuseppe.

Il regista parte dal mondo della scuola e dalle lezioni del professor Mannara–ogni mattina prova a scuotere i suoi studenti e a dare loro nuovi stimoli, inventando lezioni aperte e partecipate, che più che lezioni di italiano sono lezioni di vita – per raccontare storie di singoli, entrando nelle loro case abitate da famiglie troppo impegnate a tirare avanti per dare le giuste attenzioni ai propri ragazzi. È il quotidiano di adolescenti stretti fra la necessità di sognare fughe dal quartiere e di costruire un futuro migliore e l’accettazione cinica di un destino già segnato, in cui, a volte, il sogno viene mortificato prima ancora di prendere forma. Una sorta di “romanzo di formazione” in cui però questi poco più che bambini spesso ragionano già da adulti, in un quartiere che detiene il record cittadino di minori segnalati per reati, dove la scuola viene vissuta dalla maggior parte di adulti e ragazzi come un impedimento al lavoro. Una realtà lacerata dall’odio di classe e dalla crisi economica che rende fragile il diritto allo studio e non riesce ad arginare il lavoro minorile. Dove, come lo stesso autore di Inchiesta a Palermo Danilo Dolci dichiarava decenni fa “ciascuno cresce solo se sognato”. E dove, nonostante Dolci, ancora oggi i bambini della Zisa non sono stati sognati abbastanza.

Dopo la partecipazione al Biografilm, “La nostra strada” sarà presentato in concorso alla prossima edizione del Sole Luna Doc Film Festival che si svolgerà dal 6 al 12 luglio a Palermo.

L’ultimo anno delle medie per quattro ragazzi di Palermo è dominato dal cambiamento e dall’incertezza. Il quartiere dove vivono è una gabbia ma a tredici anni la vita è un’avventura da attraversare. Tra la scuola e il lavoro, i primi amori e la famiglia, Daniel, Morena, Desirée e Simone si affacciano all’adolescenza andando in cerca della loro strada.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Giulia Ercolani

Giulia Ercolani

Articoli correlati

Papillon alla 14esima edizione del Biografilm Festival, dal 27 giugno al cinema

Notizie

Papillon alla 14esima edizione del Biografilm Festival, dal 27 giugno al cinema

Davide Vignola Giu 14th, 2018

Notizie

Iuventa di Michele Cinque in prima mondiale al Biografilm Festival di Bologna

Davide Vignola Giu 12th, 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
10Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

I nuovi mostri Regia: Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola; Italia, commedia

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL
09Apr2021 0 Comment

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL

Nuevo Orden, il film vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY
09Apr2021 0 Comment

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord
09Apr2021 0 Comment

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord

Lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con oltre 1.000.000

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie
09Apr2021 0 Comment

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie

Sono iniziate in Trentino le riprese di Diario di Spezie, primo lungometraggio di

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft
09Apr2021 0 Comment

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft

Ghostbusters: Legacy, Il nuovo capitolo della saga originale Ghostbusters diretto da Jason

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile
09Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile

La Traviata – Opera lirica Di Giuseppe Verdi Orchestra e Coro del

Crudelia,  Il nuovo trailer italiano
07Apr2021 0 Comment

Crudelia, Il nuovo trailer italiano

Il nuovo trailer del lungometraggio Disney live action Crudelia, interpretato dai due Premi Oscar® Emma

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile
07Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile

Salvate il soldato Ryan Regia: Steven Spielberg; Guerra/Azione; USA, 1998 Interpreti: Tom

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival
06Apr2021 0 Comment

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza che

Dall’8 aprile su IWONDERFULL tre grandi documentari
06Apr2021 0 Comment

Dall’8 aprile su IWONDERFULL tre grandi documentari

Si dice spesso che la realtà superi la finzione. Ma è anche

Il TorinoFilmLab arriva in Veneto
06Apr2021 0 Comment

Il TorinoFilmLab arriva in Veneto

La Veneto Film Commission è lieta di annunciare il primo programma di

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 8 aprile
06Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 8 aprile

Arrival Regia: Denis Villeneuve; USA, fantascienza/drammatico 2016 Interpreti: Amy Adams, Jeremy Renner,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 6 aprile
06Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 6 aprile

Baciami stupido Regia: Billy Wilder; USA, commedia 1964 Interpreti: Dean Martin, Kim

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 5 aprile
05Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 5 aprile

Steve Jobs Regia: Danny Boyle; Biografico; USA, 2015 Interpreti: Michael Fassbender, Kate

Black Widow, il nuovo trailer del film Marvel Studios
04Apr2021 0 Comment

Black Widow, il nuovo trailer del film Marvel Studios

Diretto da Cate Shortland e prodotto da Kevin Feige, il nuovo attesissimo

Iniziate le riprese di RISPET di Cecilia Bozza Wolf
04Apr2021 0 Comment

Iniziate le riprese di RISPET di Cecilia Bozza Wolf

Sono cominciate il 25 marzo le riprese di Rispet, film d’esordio della regista

Sul divano con InsideTheShow: domenica 4 aprile
03Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 4 aprile

Il ragazzo invisibile: seconda generazione Regia: Gabrele Salvatores; Italia/Commedia/Azione/Avventura/Fantascienza, 2018 Interpreti: Valeria

Sul divano con InsideTheShow: sabato 3 aprile
03Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 3 aprile

Risvegli Regia: Penny Marshall; Drammatico; USA, 1990 Interpreti: Robert De Niro, Robin

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 2 aprile
02Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 2 aprile

Gesù di Nazareth Regia: Franco Zeffirelli; Italia/UK, biografico 1977 Interpreti: Robert Powell,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani
Apr 10th, 2021

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
Apr 10th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL
Apr 9th, 2021

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133