Top News

  • Recensione – IRON MAN 3
  • La Corazzata Potemkin di Paolo Vilaggio
  • Negrita – Concerto Mediolanum Forum di Assago (MI) – 14/04/2018
  • Il poster di One Direction: This Is Us, dal 5 settembre al cinema
  • Iniziate le riprese del nuovo James Bond: il cast e le novità
  • Non sono un assassino, un noir con Riccardo Scamarcio
  • FEFF 19: Focus Asia 2017, 13 i progetti selezionati
  • Recensione – Frankenweenie
  • Recensione – Il Grande e potente OZ
  • Recensione Avatar
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Ballando ballando di Ettore Scola

Disponibile su RaiPlay Ballando ballando di Ettore Scola

Luca Biscontini Articoli Mar 27th, 2021 0 Comment

Disponibile su RaiPlay Ballando ballando, un film del 1983 diretto da Ettore Scola. Fu candidato all’Oscar al miglior film straniero per l’Algeria. Scritto e sceneggiato da Ruggero Maccari, Jean-Claude Pechenat, Furio Scarpelli ed Ettore Scola, con la fotografia di Ricardo Aronovich, il montaggio di Raimondo Crociani, le scenografie di Luciano Ricceri e le musiche di Vladimir Cosma, Ballando ballando è interpretato da Marc Berman, Jean-Claude Peuchenat, Chantal Capron, Liliane Léotard. Il film ha vinto l’Orso d’Argento al Festival di Berlino del 1984 (miglior regia a Ettore Scola), tre premi Cèsar (miglior film, migliore regia a Ettore Scola, miglior colonna sonora a Vladimir Cosma) e quattro David di Donatello (miglior film, migliore regia a Ettore Scola, miglior montaggio a Raimondo Crociani, miglior colonna sonora a Vladimir Cosma e Armando Trovajoli).

Trama
Una balera della cintura parigina fa da sfondo, ma anche da protagonista, a cinquant’anni di storia francese. Cambiano i costumi, gli arredi e, naturalmente, i balli, ma resta comunque e sempre la voglia della gente comune di ritrovarsi il sabato sera o la festa per fuggire un po’ al grigiore, per sognare, per amare perfino, mentre il corso del tempo assorbe e sfuma tutto inesorabilmente nelle pieghe della memoria.

La vita, colta nel suo spirito più genuino e gioioso, è senz’altro una danza, un divenire innocente, senza oggetto cui tendere; un movimento libero, gratuito, svincolato da qualsiasi logica, da quell’economia che sempre regola i rapporti. Probabilmente in questo senso dev’essere interpretato lo splendido film che Ettore Scola realizzò nel 1983, Ballando ballando, prendendo spunto da una pièce teatrale di Jean-Claude Penchenatche che aveva visto a Parigi, su suggerimento di Jack Lang, l’allora ministro della Cultura francese. Incalzato da quest’ultimo per realizzarne un adattamento cinematografico, il regista di Trevico, sulle prime esitò, successivamente invece valutò positivamente l’eventualità e, assieme a Furio Scarpelli, Ruggero Maccari e lo stesso Penchenat, scrisse una sostanziosa sceneggiatura che richiese non pochi sforzi, laddove la totale assenza di dialoghi rendeva necessaria una meticolosa descrizione dei tratti distintivi dei vari personaggi maschili e femminili, delle loro mimiche, delle gestualità, degli abiti. Ma il perfezionismo di Scola era tale che, per agevolare la comprensione del ruolo da parte degli attori (non professionisti, gli stessi dello spettacolo cui aveva assistito in Francia), pretese comunque che le battute venissero scritte, ben sapendo che non sarebbero mai state pronunciate.

Le riprese di Ballando ballando cominciarono in Francia, in un teatro di posa in cui era stata riprodotta la sala dove si sarebbe svolta l’intera azione del film; purtroppo il regista fu colto da un infarto e, dunque, si dovette sospendere la lavorazione, che venne trasferita a Roma, dopo la convalescenza seguita al malore. E il risultato fu davvero eccellente. Non è esagerato affermare che Ballando ballando sia il film di Scola più riuscito dal punto di vista registico, grazie al bravo direttore della fotografia Ricardo Aronovich (Providence diAlain Resnais, Missing – Scomparso di Costa-Gavras, Klimt di Raúl Ruiz) e, soprattutto, all’eccellente operatore Daniele Nannuzzi, che attraverso una straordinaria mobilità della macchina da presa, dinamizzò magnificamente una rappresentazione che, ambientata interamente in un interno, avrebbe rischiato di divenire statica. Carrellate superbe, piani sequenza, dolly, panoramiche vertiginose: tutto l’armamentario del dispositivo cinematografico fu impiegato senza risparmio ma, sia chiaro, non con una finalità meramente spettacolarizzante, quanto, piuttosto, in maniera funzionale al dipanarsi della narrazione.

Ballando ballando inizia dal presente, con l’introduzione dei vari personaggi che entrano in scena, ciascuno con i suoi tic, la propria impronta caratteriale che, evidentemente, per la mancanza della parola, fu esasperata, quasi fumettisticamente e, in questo senso – è un’osservazione, non una critica –, il film ricorda un certo manierismo alla Fellini. D’altronde Scola, come il regista riminese, proveniva dal Marc’Aurelio, la leggendaria rivista satirica con cui collaborarono anche Furio Scarpelli, Agenore Incrocci, Cesare Zavattini, Mario Bava, Mario Camerini, solo per citarne alcuni.

Un Francesco De Rosa (Febbre da cavallo) col passo strascinato e stanco interpreta il barista che sin dal 1936 si occupa di servire i clienti della sala. Parte il primo flashback e la conseguente scansione temporale: prima, durante e dopo il secondo conflitto mondiale; gli anni Cinquanta e, infine, il Sessantotto, con le sue istanze e modalità, sulle note di Michelle dei Beatles. Ma la Storia, è bene precisarlo, rimane sempre al di fuori, penetra solo debolmente all’interno di un luogo in cui è bandito il tempo cronologico. Ciò che interessava a Scola era la vita emotiva, le fragilità e le passioni di tanti piccoli borghesi che, nonostante le numerose avversità affrontate, non perdevano la speranza, ritrovandosi ancora una volta in quella sala, in vista di un incontro d’amore che avrebbe potuto cambiare le loro sorti.

Ballando ballando fu un azzardo, un rischio, una sfida enorme che Ettore Scola vinse completamente, realizzando un film straordinario che, a tutt’oggi, non ha perso neanche un po’ del suo fascino e della sua potenza iconografica. Si aggiudicò il premio per la miglior regia al Festival di Berlino del 1984, quattro David di Donatello (Miglior film, Migliore regia a Ettore Scola, Miglior montaggio a Raimondo Crociani, Miglior colonna sonora a Vladimir Cosma e Armando Trovajoli), tre Cèsar (Miglior film, Migliore regia, Miglior colonna sonora) e, infine, fu candidato all’Oscar.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Luca Biscontini

Articoli correlati

Lascia stare i santi e Scherza con i fanti: il cinema del reale di Pannone su Sky Arte

Articoli

Lascia stare i santi e Scherza con i fanti: il cinema del reale di Pannone su Sky Arte

Luca Biscontini Apr 10th, 2021
Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani

Articoli

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani

Luca Biscontini Apr 10th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
10Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

I nuovi mostri Regia: Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola; Italia, commedia

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL
09Apr2021 0 Comment

Nevo Orden, dal 15 aprile in prima visione su IWONDERFULL

Nuevo Orden, il film vincitore del Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria alla

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY
09Apr2021 0 Comment

Baba Yaga – Incubo nella foresta oscura, in DVD E BLU-RAY

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord
09Apr2021 0 Comment

In anteprima al Trento Film Festival Paolo Cognetti. Sogni di Grande Nord

Lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017 con oltre 1.000.000

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie
09Apr2021 0 Comment

Iniziano in Trentino le riprese del film Diario di Spezie

Sono iniziate in Trentino le riprese di Diario di Spezie, primo lungometraggio di

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft
09Apr2021 0 Comment

Ghostbusters: Legacy presenta i Mini-Puft

Ghostbusters: Legacy, Il nuovo capitolo della saga originale Ghostbusters diretto da Jason

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile
09Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 9 aprile

La Traviata – Opera lirica Di Giuseppe Verdi Orchestra e Coro del

Crudelia,  Il nuovo trailer italiano
07Apr2021 0 Comment

Crudelia, Il nuovo trailer italiano

Il nuovo trailer del lungometraggio Disney live action Crudelia, interpretato dai due Premi Oscar® Emma

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile
07Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 7 aprile

Salvate il soldato Ryan Regia: Steven Spielberg; Guerra/Azione; USA, 1998 Interpreti: Tom

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival
06Apr2021 0 Comment

SCiFi CLUB: Trieste Science+Fiction Festival

Trieste Science+Fiction Festival, il più importante evento italiano dedicato alla fantascienza che

Dall’8 aprile su IWONDERFULL tre grandi documentari
06Apr2021 0 Comment

Dall’8 aprile su IWONDERFULL tre grandi documentari

Si dice spesso che la realtà superi la finzione. Ma è anche

Il TorinoFilmLab arriva in Veneto
06Apr2021 0 Comment

Il TorinoFilmLab arriva in Veneto

La Veneto Film Commission è lieta di annunciare il primo programma di

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 8 aprile
06Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 8 aprile

Arrival Regia: Denis Villeneuve; USA, fantascienza/drammatico 2016 Interpreti: Amy Adams, Jeremy Renner,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 6 aprile
06Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 6 aprile

Baciami stupido Regia: Billy Wilder; USA, commedia 1964 Interpreti: Dean Martin, Kim

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 5 aprile
05Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 5 aprile

Steve Jobs Regia: Danny Boyle; Biografico; USA, 2015 Interpreti: Michael Fassbender, Kate

Black Widow, il nuovo trailer del film Marvel Studios
04Apr2021 0 Comment

Black Widow, il nuovo trailer del film Marvel Studios

Diretto da Cate Shortland e prodotto da Kevin Feige, il nuovo attesissimo

Iniziate le riprese di RISPET di Cecilia Bozza Wolf
04Apr2021 0 Comment

Iniziate le riprese di RISPET di Cecilia Bozza Wolf

Sono cominciate il 25 marzo le riprese di Rispet, film d’esordio della regista

Sul divano con InsideTheShow: domenica 4 aprile
03Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 4 aprile

Il ragazzo invisibile: seconda generazione Regia: Gabrele Salvatores; Italia/Commedia/Azione/Avventura/Fantascienza, 2018 Interpreti: Valeria

Sul divano con InsideTheShow: sabato 3 aprile
03Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 3 aprile

Risvegli Regia: Penny Marshall; Drammatico; USA, 1990 Interpreti: Robert De Niro, Robin

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 2 aprile
02Apr2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 2 aprile

Gesù di Nazareth Regia: Franco Zeffirelli; Italia/UK, biografico 1977 Interpreti: Robert Powell,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lascia stare i santi e Scherza con i fanti: il cinema del reale di Pannone su Sky Arte
Apr 10th, 2021

Lascia stare i santi e Scherza con i fanti: il cinema del reale di Pannone su Sky Arte

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani
Apr 10th, 2021

Disponibile su RaiPlay Maraviglioso Boccaccio di Paolo e Vittorio Taviani

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile
Apr 10th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: sabato 10 aprile

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di Morte a Venezia di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133