Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su Rai Cinema Channel La caduta degli dei di Luchino Visconti

Disponibile su Rai Cinema Channel La caduta degli dei di Luchino Visconti

Luca Biscontini Articoli Mag 20th, 2023 0 Comment

Disponibile su Rai Cinema Channel La caduta degli dei, un film del 1969 diretto da Luchino Visconti. Primo capitolo della “trilogia tedesca”, che continua con Morte a Venezia (1971) e Ludwig (1973), è un film ispirato alla tragedia di Shakespeare Macbeth e alla famiglia Thyssen. Scritto e sceneggiato da Nicola Badalucco, Enrico Medioli e Luchino Visconti, con la fotografia di Pasqualino De Santis e Armando Nannuzzi, il montaggio di Ruggero Mastroianni, le scenografie di Vincenzo Del Prato e le musiche di Maurice Jarre, Walter Kollo e Willy Kollo, La caduta degli dei è interpretato da Dirk Bogarde, Ingrid Thulin, Helmut Berger, Charlotte Rampling, Umberto Orsini, Florinda Bolkan, Helmut Griem, Renaud Verley, Reinhard Kolldehoff.

Trama
Il film narra la saga della famiglia Essenbeck, proprietaria di grandi acciaierie, alla vigilia della presa del potere dei nazisti in Germania. Il vecchio Joachim è intenzionato a passare la mano ai figli tra cui ci sono fautori e oppositori di Hitler. Tra i parenti più stretti c’è anche un simpatizzante delle Ss che approfitta della situazione per sbarazzarsi con la violenza dei suoi avversari all’interno della famiglia. Incesti e suicidi completano il quadro della situazione che ha l’andamento di una tragedia greca e lo spirito dei romanzi dell’amato Thomas Mann. Partendo da questi riferimenti Visconti elabora una vicenda di epica grandezza e di straordinaria eleganza formale.

“C’era una mia idea di fare la storia di una famiglia nel cui seno avvengono dei delitti che rimangono praticamente impuniti. Dove, come e quando nella storia moderna dei fatti così potevano avvenire? Soltanto durante il nazismo. Durante il nazismo avvenivano degli eccidi, avvenivano degli assassinii, sia in massa, sia singoli, che rimanevano assolutamente impuniti“.
(Luchino Visconti)

La caduta degli dei (1969) è il primo film di Luchino Visconti della “trilogia tedesca”. Nel 1971 segue il decadente Morte a Venezia e nel 1972 l’epico Ludwig. È opinione comune tra i critici che il regista milanese, con questo film, inizi un nuovo periodo della sua produzione cinematografica, lasciando alle spalle, definitivamente, il periodo neorealista, quello realista e quello storico. In questi ultimi, le vicende familiari si intrecciano con la storia d’Italia come, ad esempio, in Rocco e i suoi fratelli (1960) e Il Gattopardo (1963). Anche ne La caduta degli dei il pretesto è l’analisi degli avvenimenti che coinvolgono la ricca famiglia Essenbeck durante un ben definito periodo della storia della Germania. Lo sviluppo della vicenda è circoscritto nel perimetro fisico del castello di famiglia. Si percepisce l’ossessiva volontà di alimentare pathos nei personaggi in maniera cosi puntigliosa e marcata da far immaginare che il regista, al di là della composizione documentaristica e documentale degli eventi, abbia avvertito il bisogno di consegnare allo spettatore elementi autobiografici anziché storici.

Parabola di dissoluzione alto borghese, falò di vanità e ambizioni, paure e ritorsioni, saga famigliare e spaccato sociale, psicologicamente inquieto nel ritratto di atmosfere febbricitanti e personaggi irrequieti: solo Luchino Visconti, il regista più aristocratico del cinema italiano (europeo), poteva immortalare con così esplicita sofferenza ed esangue passione il crepuscolo morale inesorabile della famiglia Essenbeck. Rifacendosi alla tragedia shakespeariana (per il disegno dei personaggi) e alla narrativa di Mann (ascendenze da I Buddenbrook abbastanza palesi), mette in scena un dramma decadente sul declino di un sistema e dei suoi (dis)valori, cuocendo a fuoco lento e protervo che infiamma tutto senza pietà carne sanguigna ed acida.

Lungo come un romanzo del romanticismo ottocentesco, rimaneggiato da un proselita dell’atteggiamento critico precedente all’ascesa del nazismo, La caduta degli dei pone al centro della storia personaggi dissoluti e smarriti in loro stessi e nelle loro tentazioni perverse (non solo l’acciaieria e il potere economico, ma anche un incesto, il travestimento femminile, le relazioni clandestine, i bordelli – e tutto ciò che concerne il sesso), avversi ad Hitler perché figlio del popolo e non perché dittatore, capaci di rigirare le situazioni a loro piacimento, viziati dal fascino della lussuria e dell’arroganza: destinati a un epilogo già scritto, cadono a poco a poco tutti quanti, anche coloro che continuano la loro esistenza (ovviamente in regresso), come crollano agli occhi del popolo illuminato dalla ragione gli dei eletti a padroni del divenire delle nostre vite. Senza pietà, senza ragione, con una freddezza che in realtà è partecipazione, con l’occhio del regista perso in una prospettiva di irreprensibile angoscia.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile on line Lo straniero di Luchino Visconti, con Marcello Mastroianni e Anna Karina

Articoli

Disponibile on line Lo straniero di Luchino Visconti, con Marcello Mastroianni e Anna Karina

Luca Biscontini Ago 10th, 2023
Disponibile su YouTube Vaghe stelle dell’Orsa di Luchino Visconti, con Claudia Cardinale

Articoli

Disponibile su YouTube Vaghe stelle dell’Orsa di Luchino Visconti, con Claudia Cardinale

Luca Biscontini Giu 9th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133