Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni rosso sangue / I tre volti della paura di Mario Bava – Recensione

I tre volti della paura di Mario Bava – Recensione

Francesca Masello Recensioni rosso sangue Mag 22nd, 2023 0 Comment

All’interno della collezione di un appassionato cinefilo ed estimatore del genere horror, non può e non dovrebbe mancare uno dei più magnetici capolavori storici della filmografia italiana e non. I Tre volti della Paura, capolavoro classe 1963, firmato da Mario Bava e con lasceneggiatura di Alberto Bevilacqua, incrocia le sue visionarie idee con gli scritti tratti dalle importanti penne di Maupassant, Tolstoj e Checkov, dando forma ad una trasposizione filmica dal sapore tensivo e seducente.

Il carattere distintivo della pellicola prende la sua piega grazie all’andamento morbido, in cui la cinepresa del Maestro Bava, collega con sapienza creativa gli avvenimenti di tre tracce narrative distinte tra loro, ciascuna con la propria trama ma che si va ad unire con la successiva, creando l’effetto di un ricordo atavico sulla precedente.

Si parte in sordina con il primo atto filmico, Il Telefono, il quale abitua sin dall’inizio lo spettatore a fare conoscenza con lo stile recitativo quasi teatrale della sensualissima Michèle Mercier nei panni di una smarrita Rosy, parte dell’inquietante e perfetto triangolo, chiuso da Lydia Alfonsi, la diabolica e rancorosa Mary e dal tenebroso Milo Quesada in Frank.

Bava riempie lo schermo rimandando all’occhio dello spettatore riprese caratterizzanti che si concentrano compulsivamente sugli ovali facciali, per imprimere il ricordo espressivo ed emotivo degli interpreti e forse anche per creare una sorta di rebus machiavellico che richiamasse al titolo della pellicola. Anche gli astuti scatti regalati dall’obiettivo artistico e drammaticamente espressivi di Ubaldo Terzano fanno la loro parte negli umori del pubblico, immortalando ipnotiche e pittoresche ambientazioni interne animate da sete purpuree, che si alternano a contrastanti lampi di luce notturni verdeggianti e asettici, giusto a voler rimarcare il calore della vita contro le fredde cromaticità della morte.

La notte chiude il sipario sul primo atto filmico, riaprendosi sempre nell’oscurità con la seconda manche visiva, I Wurdalak, dove Bava rimette al centro della scena una figura rivisitata in chiave rocambolesca se vogliamo, della figura draculea, icona del cine horror. Durante il susseguirsi delle sequenze nella visione in questa seconda fase narrativa, il grado di fobia e inquietudine salgono su un gradino più alto, rispetto alla prima, infatti si ravvisano, a mano a mano, elementi visivi meno tranquillizzanti, ma sempre sulla stessa onda sensoriale del primo tratto filmico.

Qui, come in tutta la pellicola, la colonna sonora di Roberto Nicolosi, sostiene il passo del pubblico facendo da guida virgiliana, accompagnando il suo cammino visivo con acri e piene note, che si sposano perfettamente alla mimica volutamente incerta dei protagonisti presenti, così come alla cinepresa agrodolce del regista. Le scenografie giocano il ruolo dell’incertezza sull’occhio osservante, apparendo ora più spoglie e spartane, essendo un’ambientazione a stampo medievale, dove la familiare e artificiale luce dal color dell’assenzio, va a stridere fortemente, scontrandosi con fragili fiammelle, che colorano, rigide e glaciali muri di pietra e che catturano oltre alle pareti domestiche in una spirale mortifera, sia gli interpreti che chi assiste alla proiezione; senso di morte dato anche dalle timbriche vocali dei recitanti, che si intervallano tra loro con dialoghi a carattere quasi monotonico, perfino quando divengono picchi di urla disperate; le inflessioni nel tono che destano più impressione, per la loro dolcezza mescolata a tonalità incolori, provengono dalle figure protagoniste, la disarmante Maria, che prende vita grazie alla sua delicata interprete Rika Dialina e Susy Andersen la dolce Sdenka, che aumentano la percezione di pericolo ed instabilità in chi guarda, sensazione amplificata anche dal pallore dell’incarnato esangue che lo mette in congiunzione con la livida carne vampiresca, riflessa nella luce lunare.

Ma e’nel terzo atto, La goccia d’acqua, che Mario Bava esplode nello spannung: la porta tensiva qui si spalanca platealmente, mostrando immagini non più con la stessa discrezione e lasciate fino a questo momento in mano all’immaginazione dell’auditore. La macchina del regista, senza esitazioni, libera l’orrore angoscioso della e per la morte presentata con fascino raccapricciante e magnetico. Cinepresa complice che, se in precedenza andava quasi a celare gli eventi con estreme inquadrature ravvicinate, concentrate maggiormente sui protagonisti, ma che ancora comunicavano se non una certa calma almeno una sensazione di controllo sulle situazioni in atto, adesso la macchina da presa viene portata a spasso, mostrando angoli di ripresa che sgorgano in estremo sgomento, aumentando il tono suspence ed esplodendo in ritratti disagevoli.

L’ambientazione utilizzata in questo terzo ed ultimo atto è maestosa, intrisa da ricordi polverosi come gli interni,tappezzati da colori superbi e brillanti; anche qui come nel fattore luce descritto all’inizio, il regista gioca sul contrasto duale vita- morte, mettendo in relazione la vecchiaia con la giovinezza (polvere- lucentezza), quasi a far percepire all’olfatto odori mortiferi, solleticando la mente con frammenti di reminescenze sepolte e innescando con il potere dato dalle immagini, sensazioni al limite della claustrofobia, nonostante l’ampiezza degli ambienti, coinvolti nelle scene. I dialoghi dei personaggi imposti da Bava con le sue relative tinte timbriche, al contrario dei primi due racconti, nei quali risultavano per così dire appiattiti, ora con Milly Monti nelle vesti della venale cameriera e le sue urla di disperata impotenza, divampa tutta l’energia della pellicola, tenuta imprigionata fino a questo momento, che porta a totale compimento il magistrale lavoro di Mario Bava. Oltre che attrice, Milly, pseudonimo di Carolina Francesca Giuseppina Mignone (attiva dal 1932 fino al 1970) che interpretò il ruolo di Doria Dazzi in Tempo Massimo di Mario Mattòli (1934) con un giovane Vittorio De Sica, è stata una cantante di successo, conosciuta oltreoceano come Mili Monti e forse questo ci dà spiegazione sulle sue doti vocali.

I Tre Volti della Paura è un’opera dai mille volti dell’horror, che come nelle più grandi e riuscite opere melodiche, (musica per le orecchie e gli occhi soprattutto, del cinefilo), è un crescendo di tensione sapientemente resa graduale, dove il regista abitua il pubblico agli sbalzi emotivi della pellicola, regalando con pochi effetti speciali (viva la semplicità che dichiara reale bravura), all’appassionato spettatore, un’opera impeccabile e superba, gioiello della settima arte italiana.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Francesca Masello

Appassionata di cinema, in special modo horror e thriller psicologici e specializzata in psicologia dinamica e clinica. Grande amante della lettura, il mio autore preferito è Stephen King.

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133