Dal 26 al 30 settembre il Biogramfilm Festival sara` di scena all’Ambra alla Garbatella. Verra` proiettata una selezione dei migliori documentari biografici italiani e internazionali. Alla kermesse ci sara` un ospite d’eccezione, il regista Gianfranco Rosi.
Il programma di domani, 26 settembre, primo giorno di BIOGRAFILM FESTIVAL prevede:
Ore 17:30
Inaugurazione con interventi degli organizzatori
Ore 18:30
SIDE BY SIDE
Regia: Chris Kenneally
Con: Keanu Reeves, Robert Downey Jr., James Cameron, George Lucas, Martin Scorsese, Danny Boyle, Steven Soderbergh, David Lynch, Lars Von Trier e altri.
Durata: 99’
Produzione: USA 2012
Sinossi: Da un lato la pellicola, dall’altro la tecnologia digitale. Oggi, nella pratica cinematografica, coesistono “fianco a fianco” due tecniche che rappresentano anche due universi, due modi di concepire la natura e il mestiere delle immagini in movimento. Dopo cent’anni di sistemi analogici, la rivoluzione digitale in atto fa sì che di colpo ogni idea divenga realizzabile. Ma a che prezzo? Partendo da questa domanda, il film costruisce una riflessione sul presente e sul futuro del cinema, delle sue tecniche, delle sue estetiche e della sua etica, in un montaggio di voci e di pensieri in cui compaiono tra gli altri Scorsese, Boyle, Soderbergh, Cameron, Rodriguez, Fincher, Schumacher, Von Trier, Lucas, Lynch, intervistati da Keanu Reeves, interlocutore d’eccezione anche coproduttore del film.
Ore 20:30 – Conference VideoCall con Malik Bendjelloul e Sixto Rodriguez
Proiezione: SEARCHING FOR SUGARMAN
Oscar® 2013 per il miglior documentario
Regia: Malik Bendjelloul
Durata: 86’
Produzione: UK/Svezia 2012
Sinossi: Ci sono storie che valgono più di un premio Oscar®. È il caso di Sixto Rodriguez, il più insolito successo nella storia della musica. Lo scoprono in un bar di Detroit, alla fine degli anni Sessanta, due produttori convinti d’aver trovato il profeta di una generazione. Avevano ragione, ma il pubblico non se ne accorge: il primo disco di Rodriguez è un capolavoro, ma anche un fiasco. Negli USA. Ma nel Sud Africa dell’Apartheid, dove arriva clandestinamente, Rodriguez diventa una leggenda, la sua musica la colonna sonora di una generazione in lotta. All’insaputa dell’autore, che si ritira dalle scene. Finché, trent’anni dopo, due fan decidono di mettersi sulle sue tracce, scoprire che fine ha fatto e cosa è andato storto.
Ore 22:30
PUSSY RIOT
Regia: Mike Lerner, Maxim Pozdorovkin
Durata: 90’
Produzione: UK/Russia 2013
Sinossi: Febbraio 2012. Un video strano e confuso appare su Internet. Quattro donne con indosso dei passamontagna colorati interpretano con foga un brano punk, denso di politica e collera. Il bersaglio della loro musica è l’onnipotente Vladimir Putin, il luogo che hanno scelto per esibirsi è la chiesa ortodossa più importante di Mosca. Da quel video che ha fatto il giro del mondo è nata la leggenda delle attiviste russe Pussy Riot. Questo documentario, che riproduce nello stile l’estetica DIY del collettivo, ripercorre le loro performance, gli scandali, il carcere, le polemiche internazionali, allargando l’obiettivo alla Russia di oggi e alle sue mutate istanze politiche. Un film costruito con accattivante frammentarietà che mostra quanto è bello – e pericoloso – dirne quattro al potere.
Lascia un commento