A partire dal 20 ottobre inizia il tour in alcune sale italiane dell’opera prima di Leonardo Frosina, L’ultima foglia.
Zeno (Fabrizio Ferracane) e Rossana (Giorgia Cardaci) si trasferiscono a Roma per motivi di lavoro: lui metronotte, lei musicista. I due sono già in crisi quando arrivano nella nuova città, ma il cambiamento ne esaspera l’inerzia sentimentale. Rossana a causa del trasferimento perde il lavoro e, non riuscendo a trovare stimoli, si chiude in se stessa rimanendo in attesa di un riavvicinamento da parte di Zeno. I due si trovano a vivere situazioni temporali opposte. Rossana si rinchiude dentro casa come fosse in una gabbia, mentre Zeno passa le notti immerso nel suo lavoro insieme al suo esuberante e scanzonato collega, Tom (Alfio Sorbello). Zeno e Rossana non riescono a reagire nascondendosi dietro interminabili silenzi, finché un giorno, Ela (Kristina Cepraga), una giovane barista straniera, compare nella monotona vita notturna di Zeno. Gli incontri con Ela rappresentano per il protagonista un conforto ed un motivo in più per scappare di casa. Tra i due nasce un’intensa complicità, inizialmente trattenuta in carezze e sguardi furtivi, ma che poi sfocerà nella passione. Questa relazione allontana ulteriormente Zeno da Rossana, la quale nel frattempo scopre di aspettare un bambino. La nascita della nuova vita, infine, dimostrerà come nei rapporti nulla si esaurisce ma tutto è in movimento.
Il film sara` proiettato il 22 ottobre ore 20.30 al Cinema Quattro Fontane Sala 2 di Roma; il 20-21-22-23 ottobre al Cinema -Teatro Manhattan di Roma; 25-26-27 ottobre Cinema Marconi di Castelvetrano; il 28 ottobre al Cinema King di Catania; il 29 ottobre al Zo – Centro Culture contemporanee di Catania; ed il 5 Novembre al Cinema Rex di Padova. Sono inoltre confermati il Kino di Roma, il Cinema Apollo di Milano, il Cinema San Marco di Benevento e il Multisala Movieland di Fabriano con date ancora in via di definizione.
Il film ha ricevuto diversi premi tra i quali al Riff 2013 – Rome Independent Film Festival, il Premio miglior attrice a Giorgia Cardaci, al Film Spray 2013 – Festival dei film invisibili a Firenze, il Premio per miglior fotografia a Sandro Magliano e premio miglior attrice a Giorgia Cardaci e ha partecipato al Raindance Film Festival 2013 di Londra e all’Off plus Camera 2013 al Festival internazionale del cinema indipendente a Cracovia.
Leonardo Frosina prima di diplomarsi in Relazioni Industriali presso la facoltà di Giurisprudenza di Trapani (2002), realizza due cortometraggi, Venerdì (1998) e Non amo nessuno (2002), poi dal 2003 al 2004 frequenta la Nuova Università del Cinema e della Televisione (N.U.C.T.) a Cinecittà, continuando a scrivere e dirigere diversi cortometraggi, tra i quali L’Essenza dell’Assenza, in concorso nella sezione Video Arte al Trani film festival Cortomirante 2004 ed Uriele, in concorso al Reggio Film Festival 2005, premiato al Cuveglio Film Festival 2005 per la migliore regia, al festival La città in corto 2005 per le migliori musiche, e infine al Marsala Film Festival 2006 come miglior corto, per la migliore regia ed il miglior attore protagonista. Nel 2008 frequenta l’International Film Workshop Academy (InFWA) a Berlino dove realizza The Song of the Whale. Nel 2009 tiene un laboratorio di cinematografia all’Accademia di Teatro F. Centonze a Castelvetrano. Ha collaborato su lungometraggi e cortometraggi come assistente alla regia, ed ha in preparazione diversi lungometraggi e il documentario Trazzere finanziato dalla Film Commission Regione Siciliana.
Lascia un commento