Cosa succede quando il cerchio costruito intorno ad una storia d’amore sembra improvvisamente spezzarsi? Elise e Didier, al ritmo di musica bluegrass, si trovano ad affrontare una situazione dove tutto ciò in cui credono verrà messo a dura prova.
Emergere nel “genere dei generi” nel mondo del cinema è sempre più un’impresa considerando quanto la storia d’amore sia ormai una soluzione piuttosto inflazionata per la maggior parte dei registi. Alabama Monroe (The Broken Circle Breakdown) trova la sua ragione di esistere in una struttura atipica che oltre a stimolare l’attenzione dello spettatore, conferisce alla pellicola un ritmo incalzante e appassionante, ma capace di rallentare e far riflettere dove è richiesto.
Si assiste ad un continuo fluire tra passato, presente e futuro. L’abilità di Felix Van Groeningen sta nel sapiente uso di analessi e prolessi. Episodi passati si intrecciano con avvenimenti futuri in un turbinio di emozioni, il tutto legato dalla costante della musica bluegrass, filo conduttore dell’intera pellicola. Un mandolino, una chitarra, un banjo, un violino e un contrabbasso scandiscono ogni momento della storia d’amore tra Elise (Veerle Baetens) e Didier (Jonah Heldenbergh), dalle gioie ai terribili drammi costretti ad affrontare. Il bluegrass ha la duplice funzione, nel suo essere espressione della “musica country più pura”, di colonna sonora della pellicola e della vita dei due protagonisti. Essa funge da iniziale punto di incontro per Elise e Didier, per poi diventare parte integrante della loro esistenza, soundtrack del loro melodramma.
Quando alla musica si accosta inoltre il simbolismo, il risultato non può essere che convincente. Cosa c’è di più simbolico di un tatuaggio, di ciò che marchiamo a vita sulla nostra pelle? Alabama Monroe sa essere un viaggio attraverso un simbolismo di immagini e concettuale che ritroviamo non solo negli splendidi e colorati tatuaggi oldschool di Elise, nella metafora dell’uccello e delle stelle, nei temi trattati e nella caduta del mito americano a cavallo del nuovo millennio. Lo stesso Didier non sa più in cosa credere, in un mondo che sta mettendo in discussione tutti i suoi ideali.
Con uno dei finali più toccanti degli ultimi tempi, Alabama Monroe sa regalarci un’esperienza unica e difficilmente replicabile. Non si tratta di analizzare fino a che punto può arrivare l’amore, ma fino a dove è in grado di spingersi una persona nell’affrontare le difficoltà della vita, di come l’uomo è in grado di far fronte al collasso di quel cerchio della vita così fragile e caduco, ingiusto ed inesorabile.
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=zFyTeb9BHn8]
Scheda film
Titolo: Alabama Monroe – Una storia d’amore
Regia: Felix Van Groeningen
Sceneggiatura: Carl Joos, Felix Van Groeningen
Cast: Veerle Baetens, Jonah Heldenbergh, Nell Cattrysse, Geert Van Rampelberg, Nils De Caster, Robby Cleiren, Bert Huysentruyt, Jan Bijvoet
Genere: Drammatico
Durata: 111′
Produzione: Dirk Impens (Menuet – Belgio)
Distribuzione: Satine Film
Nazione: Belgio
Uscita: 8/5/2014
Lascia un commento