Massaroni Pianoforti con il suo “Non date il salame ai Corvi” fa breccia nel cuore di pubblico e critica. Per lui le prime recensioni e primi live in giro per l’Italia.
Gianluca è pieno di citazioni neppur tanto interne, ma la fresca verità di una scrittura d’autore, leggera e pensosa, sentimentale e gioiosa, resetta tutto. Fregandosene delle mode. Undici inediti che non vi annoieranno mai, una voce anche teatrale, mai banale. Atmosfere elettoracustiche. Piace anche a me.
IL GIORNO – 17 Aprile 14 – Marco Mangiarotti
(…) Il secondo disco di Massaroni e da considerarsi un compendio della migliore tradizione cantautorale italiana alla quale va aggiunta la sua cifra stilistica , l’essere camaleontico interpretando melodie differenti e ritmi di ogni estrazione.
IL FATTO QUOTIDIANO – 25 aprile 14 – Guido Biondi
(…) Quello che spicca del suo album “Non date il salame ai corvi” è la capacità di sopportazione coinvolgente, il racconto sofferto, qualcosa del primo Tom Waits, dal vecchio Cocciante, dell’agro Bianciardi, un piccolo grande autore di provincia, cavolo crudo e canzoni crude.
INTERNAZIONALE – 26 aprile ’14 – Pier Andrea Canei
Un’opera molto riuscita che fa riaccendere le speranze verso il nuovo cantautorato, di qualità, che parte da quello delle origini per addentrarsi verso sonorità e tematiche più attuali. Possiamo tranquillamente definire Non Date il Salame ai Corvi uno di quei dischi che tutti dovrebbero ascoltare […] Non possiamo che aspettarci grandi cose da Massaroni Pianoforti.
SEESOUND – 10 Aprile 14 – Mirco Calvano
La bravura di Gianluca Massaroni sta senz’altro nell’essere stato capace di scrivere canzoni che non suonano mai uguali a se stesse, pur avendo una coerenza di fondo innegabile.
ROCKIT – 25 Marzo 14 – Marco Villa
Un ottimo disco, semplice ma curato nei minimi particolari. Critica sociale e romanticismo allo stato puro messi insieme, coperti da una dolce patina retrò e attraversati da una vena beffarda che ci fa sia riflettere sia sorridere. Tragicomico al punto giusto, il nostro Massaroni è partito alla grande e ci regalerà grandi cose in futuro.
OCANERA – 23 Aprile 14 – Francesca Marini
Non date il salame ai corvi, suonato quasi tutto da solo (Massaroni si autodefinisce un cantautonomo), e molto originale nell’aspetto compositivo e nell’uso della voce, è uno dei dischi più interessanti di questo inizio d’anno per quanto riguarda la canzone d’autore.
STORIA DELLA MUSICA – 24 Aprile 14 – Giorgio Zito
Prossimi Concerti
Mercoledi 7 Maggio – Circolo degli Artisti – Roma w/QUINTORIGO
Sabato 17 Maggio – Locomotiv Club – Bologna w/DIODATO
Martedì 20 maggio – Roma – 2 Periodico cafè
Sabato 24 Maggio – L’isola Ritrovata – Alessandria
Domenica 15 Giugno – Irish Club – Salice Terme (Pavia)
Sabato 28 Giugno – Narghilia Bar – Lamezia Terme
“Una buona occasione”
Lascia un commento