Sono una realtà importantissima della musica italiana ormai da quasi 25 anni grazie anche a pezzi storici come ‘Per me è importante’, ‘Due destini’ e ‘La descrizione di un attimo’. Stiamo parlando ovviamente dei Tiromancino, gruppo romano formatosi nel 1989 che grazie a testi mai banali e alla costante ricerca di nuove sonorità sono riusciti sempre a distinguersi nella scena musicale italiana. Colonna portante del gruppo è sicuramente Federico Zampaglione che, oltre ad essere la voce (e non solo) del gruppo, è anche uno degli autori più apprezzati del nostro paese: il cantautore romano infatti ha scritto, oltre alle canzoni del gruppo, anche numerosi brani per alcuni degli artisti più importanti e promettenti del nostro paese. Dopo l’uscita del disco ‘L’indagine di un sentimento’ seguito poi dai due singoli ‘Liberi’ e ‘Immagini che lasciano il segno’ i Tiromancino si preparono a salire sui palchi di numerose città d’Italia grazie al tour che li porterà che durerà fino al 9 agosto. Abbiamo contattato in esclusiva per MyReviews Federico Zampaglione per parlare con lui del suo lavoro e dei prossimi impegni del gruppo.
Sono passati ormai quasi 25 anni da quando è iniziata la tua avventura con i Tiromancino. Come è cambiato Federico Zampaglione da allora ad oggi?
A parte fisicamente credo che lo spirito sia sempre lo stesso. Fare il musicista è qualcosa che non mi fa rendere conto del passare degli anni, una sorta di siero di eterna giovinezza! L’entusiasmo e la voglia di comunicare che avevo allora sono gli stessi di oggi, e non è cambiato nemmeno il modo di approcciarmi a ciò che faccio. Se provo ad immaginarmi tra altri 25 anni, posto che ancora ci sarò, mi vedo con la chitarra in mano perso alla ricerca di accordi e melodie.
Quest’estate calcherete i palchi di diverse città italiane grazie alla vostra attesissima tournée. Quali sono gli aspetti delle esibizioni live e dei tour che più ti piacciono?
Suonare dal vivo è rimasto l’unico vero punto fisso per chi fa musica, tutto il resto è clonabile e in continua delirante mutazione. Quest’estate il nostro sarà un concerto in cui i vecchi brani ed i nuovi si fonderanno per dare vita ad un’atmosfera multiforme. Dal rock alle ballate, dal funk all’elettronica, il nostro suono non escluderà nulla. E poi dal vivo c’è la gente, l’anima pulsante di ogni concerto, puoi guardarli in faccia uno ad uno e sentire le loro emozioni prendere forma e tornare indietro ancora più potenti.
Tra i tanti pezzi che hai scritto ce n’è uno al quale sei più legato o dietro cui c’è una storia molto particolare?
Ogni canzone ha una sua storia e riporta alla mente ricordi ed immagini. Non sono legato ad un pezzo in particolare, sarebbe come preferire un figlio ad un altro. Poi ti confesso che una volta finito un album non lo riascolto mai più, nemmeno una volta. Ti sembrerà strano, ma non ho nemmeno i miei dischi a casa e faccio la stessa cosa con i miei film, non so perché. Non so dare onestamente una spiegazione a tutto ciò però è così. L’ ultimo album però mi piace di più delle cose fatte in passato, sento una maggior maturità e immediatezza, e poi gli arrangiamenti di mio fratello Francesco sono davvero belli ed innovativi.
Quali sono i tuoi progetti e le tue speranze per il futuro?
Non faccio più progetti, semplicemente cerco di dare voce a ciò che ogni giorno mi accade. Per anni ho pensato che non avrei più fatto dischi perché volevo dedicarmi solo al cinema, poi all’improvviso mi sono ritrovato in studio. Non credo che le mie decisioni abbiano davvero rilevanza su ciò che accade, credo che sia l’energia che ci ruota intorno a dare forma a ciò che siamo e facciamo. Per quanto riguarda i sogni, vorrei che il nostro paese cambiasse e tornasse ad essere un luogo in cui si può vivere senza dover rinunciare ad essere sé stessi. Detesto la maggior parte delle squallide figure che ci governano e rendono questo posto così profondamente provinciale.
Ringraziando Federico ed il suo ufficio stampa per la disponibilità e la professionalità vi segnaliamo il calendario dei prossimi concerti che vedranno impegnati Federico e i Tiromancino:
Lunedì 16 giugno Solofra (AV) Area Concerti San Michele
Martedì 17 giugno Cellole (CE) Area Concerti Compasso
Venerdì 20 giugno Macerata Musicultura – Sferisterio
Venerdì 11 luglio Varallo (VC) Festival Alpaa’
Sabato 12 luglio Saint-Nicolas (AO) Musicastelle Outdoor
Domenica 20 luglio Molfetta (BA) Area Concerti Fashion Village
Lunedì 28 luglio Roma Eutropia Festival
Venerdì 1 agosto San Gimignano (SI) Area Concerti Duomo
Giovedì 7 agosto Misterbianco (CT) Area Concerti Sicilia Summer Village
Sabato 9 agosto Apani (BR) Torre Regina Giovanna
Lascia un commento