Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Apes Revolution: Il Pianeta delle Scimmie – Recensione

Apes Revolution: Il Pianeta delle Scimmie – Recensione

Marco Alocci Recensioni Lug 25th, 2014 0 Comment

15 anni dopo la fuga da San Francisco, i primati si sono stabiliti nella foresta di sequoie di Muir Woods dove, sotto la guida di Cesare, prosperano convinti dell’estinzione umana, spazzata via dal virus T-113, letale per gli uomini ma in grado di aumentare esponenzialmente le capacità intellettive delle scimmie. Dopo 10 lunghi inverni, le scimmie Occhi Blu e Ash si imbattono in un gruppo di umani in esplorazione. Qualcuno è sopravvissuto.

Apes Revolution – Il Pianeta delle Scimmie

In un periodo della cinematografia moderna in cui i reboot continuano ad avere un successo straordinario (e talvolta, anche meritato), torna sul grande schermo l’eterna lotta tra scimmie e umani nell’ultimo disperato tentativo di sopravvivenza e di salvaguardia del pianeta. Malgrado  un cast e una regia completamente rinnovati con gli addii di Rupert Wyatt e James Franco, e con gli arrivi di Matt Reeves (Cloverfield, Blood Story) e Jason Clarke (White House Down, Il Grande Gastby), Apes Revolution – Il pianeta delle scimmie resta un film ambizioso, con Reeves pronto a fare da traghettatore verso il terzo ed ultimo film della saga (la cui regia verrà affidata a Reeves stesso).

Indubbiamente la pellicola non può non essere considerata come un film di transizione. La continua attesa, le rare e rapide battaglie, e una quantità considerevole di scene narrative sono propedeutiche a costruire un retroscena convincente per quello che sarà lo scontro finale tra primati ed umani. La supremazia umana che si era vista ne L’alba del pianeta delle scimmie comincia a venire meno: i primati sono in grado di tenere testa ai sopravvissuti, sfruttando la crescente superiorità numerica nei confronti di una razza umana stanca e provata dalle sofferenze. Il declino umano infatti è inesorabile: benché il leader indiscusso delle scimmie Cesare (Andy Serkis), un tempo amico degli umani, sia propenso ad una coabitazione senza interferenze, l’estinzione umana assume quasi una connotazione “necessaria”. Sia le lotte intestine all’interno della colonia sopravvissuti, sia quelle all’interno del gruppo dei primati porteranno infatti all’inevitabile frattura.

Si perde inoltre quel colpevolismo sfrenato nei confronti degli umani che aveva caratterizzato la prima pellicola e ridotto il conflitto ad un banale scontro tra “scimmie in cattività” e “umani crudeli”. Grazie ad un sagace parallelismo infatti sia la fazione dei sopravvissuti che quella delle scimmie ritrovano un loro leader carismatico, Malcolm e Cesare, ma allo stesso tempo ritrovano un antagonista interno, la scimmia Koba, che vuole l’estinzione umana e la guerra, e Dreyfus e Carver, caratterizzati per il loro odio per le scimmie, convinti che la guerra possa essere l’unica speranza di sopravvivenza per gli umani.

Apes Revolution è lo scontro finale tra interventismo e pacifismo, con la costante ripresa dei temi classici della saga, dal razzismo, passando per lo sfruttamento e l’esperimento sugli animali fino ad arrivare al celebre e mai banale mito della razza. Si assiste effetti speciali di indiscutibile qualità (CGI, motion capture e green screen eccelsi) e che, vista la matrice del film, non potevano essere da meno, insieme a delle interpretazioni valide e convincenti (Andy Serkis su tutti, nei panni di Cesare). La pellicola non volendo (e forse non potendo) distinguersi per una trama esaltante, preferisce porci davanti ad una serie di quesiti e chiederci se, soprattutto, alla luce di una crudeltà e cattiveria che appartengono sia agli umani che ai primati, c’è ancora qualcuno che merita di sopravvivere.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=KDlyi24LL4w]

Scheda film

Titolo: Apes Revolution: Il Pianeta delle Scimmie
Regia: Matt Reeves
Sceneggiatura: Mark Bomback, Rick Jaffa, Amanda Silver
Cast: Andy Serkis, Jason Clarke, Gary Oldman, Keri Russell, Tony Kebbell, Keir O’Donnell, Kirk Avecedo
Genere: Azione, Fantascienza, Drammatico
Durata: 130′
Produzione: Chernin Entertainment
Distribuzione: Twentieth Century Fox
Nazione: USA
Uscita: 30/7/14

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133