Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / En duva satt pa en gren och funderade pa tillvaron (A pigeon sat on a branch reflecting on existence) – Recensione

En duva satt pa en gren och funderade pa tillvaron (A pigeon sat on a branch reflecting on existence) – Recensione

Marco Alocci Recensioni Set 4th, 2014 0 Comment

Sam e Jonathan sono due venditori ambulanti di travestimenti e articoli per feste. Il loro girovagare li porterà a conoscere la vita tramite una serie di incontri dal tono più o meno serio, di fronte alla bellezza di alcuni momenti e la tristezza di altri, gioia e dolore, umorismo e tragicità che animano la vita di tutti noi.

PIGEON

En duva satt pa en gren och funderade pa tillvaron (A pigeon sat on a branch reflecting on existence) è una commedia amara indecifrabile tanto quanto il suo titolo, fatta di momenti e di impressioni, di immagini forti e di poche parole. Di fronte a scene umoristiche viene sempre contrapposto un tono cupo, misterioso. I personaggi coinvolti continuano a ripetere di essere contenti che a loro vada tutto bene, quando probabilmente non va tutto bene né a loro né ai loro interlocutori. E’ una vita ingiusta, quella dei due erranti protagonisti, e malgrado ciò Roy Andersson è in grado di riportarci tutto ciò con un’introspettiva serena e piacevole.

Nei due protagonisti ritroviamo un dualismo che ha profondi echi nel passato; viene infatti riproposto il vincente binomio tra un compagno più sveglio e realista ed un altro più imbranato, sbadato e sognatore. Le loro avventure spaziano attraverso situazioni completamente differenti, talvolta anacronistiche ed inspiegabili, in un mondo che sembra essere sospeso tra il ripetuto bianco di ogni parete di scena e le incontestualizzabili truppe reali di Carlo XII che partono per combattere una guerra sconosciuta. E’ un mondo fermo, quasi una natura morta che Sam (Nils Westblom) e Jonathan (Holger Andersson) contemplano con un certo distacco e una peculiare impotenza. Il loro modesto ruolo di venditori ambulanti permette loro di essere solo dei taciturni osservatori di una realtà semplice ma eterea, fatta di piccole cose, da immagini forti e canzoni popolari.

Andersson ci consegna dunque una pellicola particolare, fatta di una continua tensione tra banale ed essenziale, tra immobilismo e dinamismo. Emerge l’idea di un mondo colto in un’istantanea del suo declino, senza per questo voler tracciare alcuna linea di pensiero o teoria al riguardo, ma lasciando lo spettatore di fronte a delle potenti e significative esperienze di vita.

Scheda film

Titolo: En duva satt pa en gren och funderade pa tillvaron (A pigeon sat on a branch reflecting on existence)
Regia: Roy Andersson
Sceneggiatura: Roy Andersson
Cast : Holger Andersson, Nils Westblom, Charlotta Larsson, Viktor Gylienberg, Lotti Tomros
Genere: Commedia, Drammatico
Durata: 101′
Produzione: Roy Andersson Filmproduktion, 4 1/2 Fiksjon, Parisienne de Production, Essential Filmproduktion
Distribuzione:
Nazione: Svezia, Germania, Norvegia, Francia
Uscita: –

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

A Luca Marinelli il FRED AWARD 2024

Eventi

A Luca Marinelli il FRED AWARD 2024

Giulia Ercolani Set 8th, 2024
LOVE, In Concorso a Venezia il 6 settembre e prossimamente al cinema con Wanted

Eventi

LOVE, In Concorso a Venezia il 6 settembre e prossimamente al cinema con Wanted

Giulia Ercolani Set 3rd, 2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133