Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Interviste / Intervista a Ivano De Matteo: ” ‘I nostri ragazzi’ è un film che fa riflettere”

Intervista a Ivano De Matteo: ” ‘I nostri ragazzi’ è un film che fa riflettere”

Alessio Nicotra Interviste Set 9th, 2014 0 Comment

Ivano-De-Matteo

Spesso criticato, spesso snobbato e troppo spesso sottovalutato. La triste storia del cinema italiano degli ultimi anni è fatta più che altro di facili etichette e di confronti inappropriati con le grandi produzioni americane non considerando però la grande differenza che c’è ad esempio nei budget e nei mezzi a disposizioni dei registi e dei produttori statunitensi. Il cinema italiano però riesce di tanto in tanto a regalare qualche piccola perla, un barlume di speranza per tutti coloro che vorrebbero ripristinare il blasone che esso vantava un tempo anche fuori dalla nostra penisola e in questo senso, se la vittoria agli Oscar de ‘La grande bellezza’ è stata un risposta affermativa del nostro cinema all’appello della cinematografia mondiale, tanti altri film rappresentano queste piccole ‘perle’ che di tanto in tanto ci troviamo sui nostri schermi. Tra queste figura anche ‘I nostri ragazzi‘, film di Ivano De Matteo che vanta un cast di tutto rispetto in cui figurano Alessandro Gassman, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio e Barbora Bobulova. Presentato al Festival di Venezia il film ha riscosso numerosi consensi contribuendo così a sottolineare l’ottimo lavoro del regista che si era già segnalato in maniera molto positiva con ‘Gli Equilibristi’, film del 2002 con uno straordinario Valerio Mastandrea. Ivano De Matteo è un regista su cui l’Italia ha tante speranze, che regala film mai banali e con grande attenzioni alle dinamiche familiari, una delle questioni più scottanti e paradossalmente più “nuove”, per come vengono trattate, dei nostri tempi. Non solo regista perché De Matteo è stato ed è anche un noto attore: un Nastro d’Argento come ‘miglior attore in un cortometraggio’ e tante apparizioni in film e serie televisive, tra cui va citata la grande interpretazione in ‘Romanzo Criminale’ in cui vestiva i panni de ‘Er Puma’. Noi di MyReviews abbiamo contattato in esclusiva il regista e attore romano per parlare con lui del suo ultimo film e del suo lavoro.

 

‘I nostri ragazzi’ è da poco giunto al cinema. Ti ritieni soddisfatto del lavoro fatto e cosa puoi dirci del processo creativo che c’è stato dietro alla lavorazione del film?

Del prodotto finale sono molto soddisfatto, soprattutto perché è un film che ha avuto un ottima uscita e in questo primo fine settimana ha avuto un riscontro molto positivo. Io sto girando per diverse città come Torino, Milano, Bologna e Firenze per fare una sorta di piccola tournée in vari cinema e quello che ho notato è che è un film che fa pensare: a fine proiezione parte in automatico un dibattito che si prolunga per tanto tempo perché tutti si sentono coinvolti in questa storia. La storia poi in realtà nasce dal libro di Herman Koch ‘La cena’ che insieme alla mia compagna (l’autrice e sceneggiatrice Valentina Ferlan ndr) abbiamo voluto adattare e trasformare in una realtà più vicina a noi partendo soprattutto da una domanda: “Che cosa faresti se una bravata di tuo figlio si trasformasse in qualcosa di più grande?”

Fanno parte del cast attori di un certo spessoro come Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio e Giovanna Mezzogiorno. Come ti sei trovato a lavorare con loro?

Con alcuni dei sei attori che hanno partecipato al film avevo già lavorato, ad esempio con Barbora Bobulova ma anche Rosabell Laurenti Sellers, che è la più giovane insieme a Jacopo Antinori, ma che già vanta un curriculum di tutto rispetto (comparirà tra l’altro nella nuova stagione di ‘Game Of Throne’ ndr). Gli altri li conoscevo personalmente pur non avendo mai lavorato con loro, solo Giovanna invece non conoscevo se non come bravissima attrice. Sono riuscito a montare il cast che avevo in testa e posso dire che il film è stato scritto avendo già pensato a questi attori per i vari personaggi.

La pellicola è stata presentata anche a Venezia (in cui ha vinto il Label Europa Cinemas): in generale quale è stata l’accoglienza che ha ricevuto al Festival?

Purtroppo ero sul treno quando mi hanno avvertito del Label Europa Cinemas ma ero davvero molto contento perché è un premio importante che fa veicolare i film anche fuori dai confini della nostra nazione, poi quando sono tornato a Roma mi hanno pure detto che abbiamo vinto il premio Pasinetti per il ‘Miglior film’ assegnato dai giornalisti. La soddisfazione è stata massima non solo per i due premi ma anche per aver visto la sala piena e tanti applausi, e anche lì, come è successo poi in altre parti, è nato un dibattito fuori dalla sala. Io penso che l’obiettivo di un film sia far discutere, nel bene o nel male, e aprire appunto una discussione, e quindi non posso che essere molto orgoglioso.

i nostri ragazzi

Non solo regista perché, nel corso della tua carriera, hai avuto anche molti ruoli come attore. Regista o attore, come nasce la voglia di stare dietro la macchina da presa e c’è qualche modello nel corso degli anni a cui ti sei ispirato e a cui ti ispiri?

In realtà io vengo dalla regia perché ho iniziato come regista teatrale. Avevo una compagnia teatrale di cui ero capo comico e c’era una piccola produzione che mi sosteneva ed è partito tutto così, la mia compagna scriveva ed io facevo la regia e l’attore. Poi da lì è iniziata la regia dei documentari , il mio primo documentario vinse un premio speciale al Festival di Torino e mi contattò un produttore che mi propose di fare la regia del mio primo film, ‘Ultimo Stadio’ (2002). Da qui è partito tutto il percorso che mi ha portato ad essere quello che sono oggi, ma da allora le vesti di attore le ho usate soprattutto per cercare di “ammortizzare” gli spazi di tempo tra un mio film e un altro, perché all’inizio passavano più anni mentre adesso sto togliendo piano piano il ruolo di attore per dare più continuità alla mia natura di regista. Venendo dal teatro ho iniziato con un’impostazione tipica del teatro: ad esempio lavoro molto con gli attori, anche prima di un film passo circa un mese-venti giorni a lavorare con loro. Sto cercando di fare un cinema mio, molto personale, ma penso che un po’ tutti anche senza accorgercene ci ispiriamo a qualche modello particolare. Ci sono dei registi della vecchia scuola soprattutto italiana che mi piacerebbe più che “imitare” direi “raggiungere”, pensando ai traguardi a cui sono arrivati, come ad esempio Scola, che ho avuto il piacere di conoscere personalmente e che ho sempre apprezzato per la commedia tagliente e che fa pensare.

Archiviato il lavoro fatto con ‘I nostri ragazzi’ quali sono i tuoi progetti per il futuro?

Mentre faccio la promozione del film la mia compagna è rimasta a Roma per terminare di scrivere il nuovo film che consegneremo entro il 30 di questo mese e che dovremo fare nel 2015. Dopo di questo, la produzione ha acquistato i diritti di un libro molto importante e dovrei girare un film per la TV, dopo però il progetto che già abbiamo per il cinema. Poi a me piacerebbe realizzare un film un po’ particolare, con pochi soldi ma molto libero, girare con gli attori ed una piccola troupe su un furgone e fare una pellicola un po’ più “underground” per così dire, con meno responsabilità e più libertà. E’ un’idea difficile da produrre, non so se la realizzerò mai, ma chissà, vedremo in futuro.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Alessio Nicotra

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133