Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Interstellar – Recensione

Interstellar – Recensione

Marco Alocci Recensioni Nov 5th, 2014 0 Comment

In un futuro non troppo lontano, la Terra sta venendo letteralmente consumata dalla “Piaga”, un virus che attacca le coltivazioni e che progressivamente ha ucciso la biodiversità su un pianeta già martoriato da continui sbalzi climatici. Il mondo è allo sbando, le maggiori istituzioni e organismi mondiali hanno chiuso i battenti per mancanza di fondi, e la popolazione terrestre si avvia dunque ad una lenta ed estenuante fine fatta di fame e stenti di fronte ad un’agricoltura che è costretta a basarsi esclusivamente sul mais, unica coltura non attaccata dalla Piaga. Ma qualcuno sta portando avanti un progetto per far sì che la Terra non sia l’unico ed ultimo pianeta abitato dalla razza umana.

FlorasLetter_IcePlanet_1Sht_intl_Italia-691x1024

Dal 20 luglio del 1969 fino ad oggi il mito dell’uomo nello spazio non ha mai cessato di essere vivo nelle menti e nei cuori di generazioni di grandi e piccoli. Malgrado le ricollocazioni dei fondi per le missioni spaziali, la chiusura dei vari progetti Apollo e la scoperta di una Luna arida e spoglia che più ebbe valore politico-patriottico che scientifico, l’uomo tende ancora allo spazio e ai suoi misteri fatti di tempeste gravitazionali, cunicoli spaziotemporali, buchi neri e dilatazioni temporali.

E’ proprio da qui che vuole partire (e ripartire) Christopher Nolan (Inception, Trilogia del Cavaliere Oscuro), con la chiara volontà di creare un film basato su tecnicismi e teorie veritiere, attraverso ipotesi plausibili in un viaggio interstellare mai così verosimile. Interstellar si avventura in un terreno già molto battuto, dai più celebri 2001: Odissea nello Spazio, Solaris e Gravity, fino al più ricercato ma attinente Moon di Duncan Jones. Il citazionismo, più visivo che testuale, non manca e attinge soprattutto dall’opera kubrickiana; non si può non apprezzare una “danza cosmica” della navicella Endurance scandita non dalle note di Sul bel Danubio blu di Strauss Jr., ma dalle potenti e armoniose musiche di Hans Zimmer (che con Nolan ha già collaborato), come allo stesso tempo non sono trascurabili quei riferimenti ad un viaggio oltre lo spaziotempo, con gli stessi psichedelici effetti che avevano accompagnato David Bowman a trascendere la realtà, ad evolversi attraverso l’estremo contatto con l’Intelligenza rappresentata dal Monolite stesso. Infine, l’apparentemente infallibile e asettica intelligenza artificiale HAL 9000 si trasforma in TARS, residuato bellico statunitense che fa di un mix di sarcasmo e determinazione il suo punto forte.

Ma ridurre la pellicola ad un semplice parallelo con l’opera di Kubrick sarebbe riduttivo nonché criticamente povero e superficiale. Interstellar, oltre che rappresentare la trasposizione cinematografica di uno straordinario viaggio spaziale, va oltre la canoniche classificazioni di spazio-tempo introducendoci ad una concezione nuova della fisica e della materia. Il percorso degli astronauti Cooper (Matthew McCounaghey) e Amelia Brend (Anne Hathaway) si sgancia progressivamente da quello materialistico di una missione spaziale, per diventare un viaggio ideale all’interno di un mondo pentadimensionale, dominato dalla gravità e dall’amore di un padre verso una figlia (Jessica Chastain)

Ad un primo approccio, in considerazione anche dell’epilogo scelto da Nolan, si potrebbe ridurre Interstellar ad un discreto kolossal, capace di tenere incollato lo spettatore per quasi 3 ore e di intrattenerlo con un ritmo dinamico ed incalzante. Ma Interstellar non è solo questo. L’approccio intellettual-riflessivo al film permette di cogliere un messaggio molto forte: in una realtà mutevole e misteriosa dove l’uomo può essere artefice del proprio destino, risiede la struttura dell’essere. Siamo di fronte ad una realtà più grande di noi che però paradossalmente ci appartiene e, malgrado la sua complessità, la dominiamo non con la nostra limitata e terrena ragione, ma con un trascendente sentimento interiore che è poi ciò che ci rende umani. Rinunciando ad un finale che a 10 minuti dalla fine avrebbe forse destinato alla gloria eterna la pellicola, Nolan cede (purtroppo, ma è relativo) a scelte discutibili che smorzano l’animo agitato dello spettatore che per gran parte di film si trova di fronte ad un’esperienza maestosa e attanagliato da uno spaesamento continuo di fronte all’ignoto, terrificantemente reso da una magnifica fotografia e da atmosfere cupe e “mentalmente” claustrofobiche.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=t3NQUGtQeAo]

Scheda film

Titolo: Interstellar
Regia: Christopher Nolan
Sceneggiatura: Jonathan Nolan e Christopher Nolan (musiche di Hans Zimmer)
Cast : Matthew McCounaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Bill Irwin, Ellen Burstyn, John Lithgow, Michael Caine
Genere: Fantascienza, Drammatico
Durata:  168′
Produzione: Warner Bros. Pictures, Paramount Pictures, Legendary Pictures, Syncopy, Lynda Obst Productions
Distribuzione: Warner Bros. Italia
Nazione: USA, Regno Unito
Uscita: 6/11/14

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Marco Alocci

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Emanuela Di Matteo Feb 26th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Roberto Lasagna Feb 26th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Le due inglesi Regia: François Truffaut; romance/drammatico, USA 1971 Interpreti: Jean-Pierre Léaud,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio
26Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Servizio in camera Regia: William A. Seiter; Commedia; USA, 1938 Interpreti: Groucho

Luca, primo trailer del nuovo film Disney
25Feb2021 0 Comment

Luca, primo trailer del nuovo film Disney

Luca, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, è una storia

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray
25Feb2021 0 Comment

1 BR – Benvenuti nell’incubo, da oggi in DVD e Blu-Ray

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
25Feb2021 0 Comment

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

In occasione della giornata delle malattie rare, La cena di Toni, un

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5
25Feb2021 0 Comment

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5

Venerdì 26 febbraio, in prima visione su RAI 5, andrà in onda il

Spider-Man: No Way Home, a Natale al cinema
25Feb2021 0 Comment

Spider-Man: No Way Home, a Natale al cinema

Spider-Man: No Way Home è il titolo del terzo film della saga con

Music, il film di SIA, ecco una nuova clip
25Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA, ecco una nuova clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo
25Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo

Dopo i numerosi riconoscimenti internazionali e la selezione tra i finalisti dei

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo
25Feb2021 0 Comment

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo

Alien Outpost – L’invasione Dall’11 marzo in DVD e Blu-ray Una troupe

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
25Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notorious – L’amante perduta Regia: Alfred Hitchcock; spionaggio/drammatico, USA 1946 Interpreti: Cary

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio
Feb 26th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: sabato 27 febbraio

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio
Feb 26th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 26 febbraio

Luca, primo trailer del nuovo film Disney
Feb 25th, 2021

Luca, primo trailer del nuovo film Disney

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133