Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Poltergeist – Recensione

Poltergeist – Recensione

Alessandro “Xander” Mignacca Recensioni Giu 30th, 2015 0 Comment

Un altro Remake. Ma anche questa volta il richiamo alle origini fa scoprire di netto tutta la debolezza del suo fianco, come un film che non riesce a trovare collocazione neanche nel proprio genere. Ma andiamo per gradi.

Quello che stiamo osservando in questi anni sembra aver abbattuto le barriere del tempo dandoci l’illusione di assistere ad un eterno conflitto tra cult originali e le nuove rivisitazioni, con un ko tecnico senza esclusione di colpi che vede la capacità dei secondi di soccombere nella maggior parte dei casi.

Il primo ostacolo di un remake è indubbiamente il confronto con il suo predecessore. Discorso che non deve risultare assolutamente univoco, in quanto capita di imbattersi in certi remake curati e cosi ben diretti da essere addirittura apprezzati a tal punto da far strizzare l’occhio ad una vera e propria evoluzione rispetto al concetto registico originale.

Purtroppo nel panorama cinematografico odierno il problema di fatto non è la carenza di idee, ma è la vorace necessità  delle major di avere profitti immediati e remunerazioni garantite tanto da sentirsi in dovere di rievocare i successi di un passato glorioso con sequel inadeguati a distanza di anni o addirittura reboot. Il che porta a non sperimentare le possibili nuove strade di questo eccellente mezzo di intrattenimento e al tempo stesso limitando le capacità creative delle nuove e potenziali leve.

Un loop quantico che come ogni “trend” che si rispetti è destinato in un modo o nell’altro però a sparire.

50755

Poltergeist è un film a corto di fiato oltre che di idee. Idee che non seguono successioni logiche dal piano di vista narrativo, tantomeno dal punto di vista registico. La progressione degli eventi sembra scontata e goffa, le situazioni non aggiungono novità ai concetti fondamentali del suo predecessore.

Un calderone di episodi che non suscitano la benchè minima tensione, non garantendogli neanche un ritaglio di spazio tra i film di genere.

I momenti comici in un film horror spesso possono rivelarsi un’arma a doppio taglio se non calibrati da una buona messa in scena. Il pericolo maggiore in questa pellicola è che l’ilarità del pubblico avanza nei momenti in cui sullo schermo l’arrivo dell’anomalia maligna dovrebbe provocare tutt’altra emozione.

Sam Rockwell (Il miglio verde, Iron Man 2, The Moon) da l’impressione di reggere il gioco più che di interpretare il suo personaggio. Svogliato, assente, una figura paterna che si frantuma a mano mano nel film, mentre il copione va in tutt’altra direzione.

La vista della dimensione celata dietro il punto di accesso all’interno dell’armadio, quella è sicuramente una buona intuizione/novità che però non riesce e soprattutto non può mantenere salda una frattura di tali proporzioni che è alla base del progetto stesso.

Un punto a sfavore da parte della Ghost House Pictures, capitanata dal regista/produttore Sam Raimi (Spiderman, La Casa, Darkman), che non riesce nell’intento di portare a casa lo stesso buon risultato ottenuto precedentemente dal remake del film “La Casa” (Evil Dead) il quale, nonostante i suoi difetti, aveva perlomeno dato modo di mostrare al pubblico le capacità registiche del giovane Fede Alvarez.

 

Scheda film

Titolo: Poltergeist
Regia: Gil Kenan
Cast : Sam Rockwell, Rosemarie DeWitt, Saxon Sharbino, Jared Harris, Kennedi Clements, Nicholas Braun, Jane Adams, Kyle Catlett, Soma Bhatia, Susan Heyward, Karen Ivany, L.A. Lopes
Genere: Horror, Thriller
Durata: 93′
Produzione: Vertigo Entertainment
Distribuzione: 20th Century Fox
Nazione: USA
Uscita: 02/07/2015

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Alessandro “Xander” Mignacca

Articoli correlati

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Libri

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Giu 9th, 2025
Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133