10 Dicembre importante, per la Fiera della Media e della Piccola Editoria: si susseguono, uno dopo l’altro seminari, conferenze e presentazioni e la presenza di autori, Editori, addetti ai lavori mai come quest’anno è considerevole per una manifestazione con al centro la cultura.
Penultima giornata di Fiera che vi andiamo a descrivere, annotando gli incontri per noi più significativi: partiamo dal simposio “I diritti civili, l’integrazione e la coesione sociale” – Intervengono Paolo Ricca, Guido Melis, Michael Braun, Leila El Houssi e Mario Marazziti. Coordina Giorgio Zanchini – A cura di CRIC – Coordinamento Riviste Italiane di Cultura – ore 11, Sala Rubino – e proseguiamo con (stesso orario, Sala Turchese) “Che non si muore per amore. Consigli dalla letteratura di tutti i tempi per riprendersi dalle delusioni d’amore”, incontro a cui prendono parte Carlo D’Amicis e Barbara Alberti che leggeranno alcuni scritti di Barbara Alberti, Natalia Aspesi e Lella Costa. – A cura di Manni. Interessante poi il dibattito organizzato da AIE (Associazione Italiana Editori), in collaborazione con IE-Informazioni editoriali, dal titolo “Il mercato del self publishing in Italia” in cui intervengono Vittorio Anastasia, Giovanni Peresson, Lorenzo Fabbri e Rita Carla Francesca Monticelli – Coordina Cristina Mussinelli. Incontro che si terrà presso la Aldus Room alle ore 12. Ore 12, Sala Ametista anche per l’importante premiazione del Premio Radio Libri alla sua 1° edizione. Presentano Alessandra Rotolo e Gianluca Testani. L’evento è curato da Radio Libri in collaborazione con Insula. In Sala Diamante, ore 13, invece, sessione dedicata ad un argomento duro e crudo ma necessario: “I bambini di Siria“, ovvero un incontro con Francesca Mannocchi e Alessio Romenzi, organizzato proprio da Più libri più liberi. Alle 15 in Sala Diamante, invece, assisteremo all’incontro / dibattito dal titolo “la Repubblica e TerraProject, un anno di racconto sul terremoto“. Intervengono Simone Donati, Rocco Rorandelli e Giulia Ticozzi (a cura di la Repubblica e Più libri più liberi ). All’interno dell’Aldus Room / Sala Smeraldo, ore 15, avrà luogo, invece, l’incontro “Vivere e morire con dignità“ a cui prenderanno parte Beppino Englaro e Pierluigi Di Piazza (a cura di Nuovadimensione). Zerocalcare, Leonardo Ortolani e Giacomo Bevilacqua assieme a Michele Foschini, daranno luogo all’incontro con al centro il mondo del fumetto e le ultime fatiche di carta e china dei tre celebri autori – disegnatori italiani (ore 17, Sala Diamante – a cura di BAO Publishing). Chiude, idealmente, questa giornata di Fiera, l’incontro che si svolgerà alle 19 presso la sala Turchese, intitolato “Quando il cinema è necessario“ alla presenza di Marco Pontecorvo, Emiliano Morreale e Alberto Crespi. Evento, quest’ultimo, curato da Edizioni ETS. Come sempre, arrivati a questo punto, vi figuriamo alcuni dei dibattiti – meeting – incontri del giorno seguente più interessanti: cominciamo con la tavola rotonda “Verso un mondo senza riviste e senza giornali? Trasformazione e crisi dell’informazione nell’età della comunicazione globale“ alla presenza di Paolo Barbieri, Paolo Franchi e Bruno Manfellotto, Claudio Paravati, Gino Roncaglia, Valdo Spini – Coordina Saverino Saccardi (a cura di CRIC – Coordinamento Riviste Italiane di Cultura). Incontro questo che si svolgerà presso la Aldus Room / Sala Smeraldo alle ore 10. Ore 11, Sala Diamante, invece, per un dibattito sociale e sentito dal titolo “Madri sì, madri no, madri comunque“: intervengono Lidia Ravera, Nichi Vendola e Michela Murgia (A cura di Regione Lazio). Sempre ore 11, il simposio dal titolo “Gli italiani senza biblioteche e librerie. Senza infrastrutture non si va lontano“, indagine circa la situazione culturale italiana e le sue infrastrutture. Intervengono Antonella Agnoli, Patricia Navarra, Giovanni Peresson e Domenico Vestito. Evento a cura di AIE. Alle ore 12, presso la Sala Diamante, invece, avrà luogo l’incontro – presentazione del libro “Pietro Ingrao, mio fratello“ di Giovanni Zucca. Interverranno l’autore del libro, Elisabetta Amalfitano e Vauro. A cura di L’Asino d’oro Edizioni. Stesso orario, Aldus Room / Sala Smeraldo per la presentazione de “Alla ricerca di Don Chisciotte“ di Claudio Visentin e Stefano Faravelli. Interverranno gli autori e Giuseppe Cederna (a cura di Ediciclo Editore). Ore 15, Sala Diamante per l’autore – disegnatore GiPi che presenta il suo “La terra dei figli“, coordinato da Giovanni De Mauro per Coconino Press. Sempre ore 15, Sala Rubino, avrà luogo il dibattito – presentazione de “I signori del cibo. Viaggio nell’industria alimentare che sta distruggendo il pianeta“ di Stefano Liberti. Interverranno l’autore, Alessandro Leogrande e Pietro Del Soldà. Evento a cura di minimum fax. Si prosegue, infine con il “Premio Biblioteche di Roma, Ragazzi Prospettive e alleanze per una nuova metodologia sul piacere di leggere insieme“ (ore 15, Sala Turchese): intervengono Paola Gaglianone, Gianluca Giannelli e il comitato scientifico del Premio (A cura di Biblioteche di Roma). Per “Gli incontri de Il Fatto Quotidiano“, assistiamo, alle ore 18, presso la Sala Diamante, al meeting “Dove mangiano i grandi cuochi“. Prenderanno parte al dibattito Ettore Bocchia e Antonello Colonna. Modereranno Luca Sommi e Francesco Priano. Incontro a cura de Il Fatto Quotidiano e Più libri più liberi. Ore 18 anche per la presentazione – discussione de “Borbonici, patrioti, criminali. L’altra storia del Risorgimento“ di Enzo Ciconte: interverranno l’autore, Francesco Biscione, Luciano Violante e Attilio Bolzoni (Aldus Room/Sala Smeraldo – A cura di Salerno Edizioni). Restate con noi per vivere l’ultima giornata di Fiera: molte altre le novità, i dibattiti, le presentazioni del giorno!
Lascia un commento