Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Una questione privata – Recensione

Una questione privata – Recensione

Marco Alocci Recensioni Ott 28th, 2017 0 Comment

Nelle Langhe ed in tutto il Nord Italia infuria lo scontro tra partigiani e fascisti. Milton (Luca Marinelli), ragazzo della Resistenza, non riesce a dimenticare il passato ed il particolare rapporto con Fulvia (Valentina Bellè) e Giorgio (Lorenzo Richelmy), suo amico di infanzia. Ricordi misteriosi e ambigui continueranno a perseguitarlo, ma sarà presto costretto ad affrontare una realtà cruda e spietata.

Tratto dall’omonimo romanzo di Beppe Fenoglio pubblicato nel 1963, Una questione privata riprende e innova un filone cinematografico già sperimentato negli anni. Raccontare tanto la Resistenza quanto il fascismo è diventato fenomeno comune nel nostro cinema alla luce dell’importanza storica degli anni del regime e della sua caduta. Il racconto di Fenoglio però è ben diverso da un’asettica cronaca di un periodo storico ben noto: proprio per questo il progetto è stato ben accolto dai fratelli Paolo e Vittorio Taviani, letteralmente fulminati dalle pagine del romanzo.
Presentata in concorso alla dodicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, l’opera riprende in pieno la poetica dei Taviani e ci pone al centro di una vicenda in cui il contesto opera più da vera e propria quinta teatrale di una storia ben più intima. Teatralità che anima il film da cima a fondo e ne influenza il registro, consegnandoci una recitazione (non si sa quanto volontariamente) affidata a toni talvolta dissonanti con ciò a cui si è cinematograficamente abituati. Soprattutto il personaggio di Fulvia stride fortemente con gli altri interpreti, presentandosi come una ragazza poco certa di ciò che voglia davvero, incapace di non risultare, agli occhi dello spettatore, infantile ed irritante.
Non risulta pienamente adeguato per il ruolo interpretato anche Luca Marinelli. Difficile capire se sia davvero il ruolo a non essergli adatto o sia la maldestra scrittura dello stesso ad aver creato un personaggio difficilmente adattabile all’attore romano. La prova di Marinelli è valida e l’interpretazione suggella ancor di più il ruolo che il villain di Lo chiamavano Jeeg Robot si sta ritagliando nel campo del cinema italiano. L’attenzione registica dei fratelli Taviani, sempre molto legata alla valorizzazione del paesaggio e al costante riferimento all’opera letteraria presa in esame, rievoca Kaos, decimo film del duo pisano. Le colline piemontesi avvolte dalla nebbia sono più di un semplice sfondo, agendo da protagoniste silenti di una storia di crudeltà, violenza e dolore.
Una questione privata è un’opera peculiare già a partire dal suo riferimento cartaceo. Il romanzo di Fenoglio, privo di una vera conclusione, non tira le fila delle storie narrate ma lascia all’immaginazione del lettore l’epilogo delle vicende che vedono Milton protagonista. Allo stesso modo i fratelli Taviani scelgono di non dotare di una propria auto-conclusione gli 84’ di film: benché ciò si dimostri immensamente fedele all’opera letteraria, allo stesso tempo lascia un vuoto narrativo poco funzionale nell’economia stessa del film.
Si preferisce dunque concentrarsi sulle vite che animano la Resistenza piuttosto che sulla Resistenza stessa. Ad emergere in Una questione privata non è tanto il concetto di eroismo (comunque proprio dei partigiani), quanto una riflessione su come entrambi i lati della barricata altro non siano che fragili e connesse vite, separate soltanto dalle contingenze degli strascichi di una guerra che sembra non finire. Un lato umano che non emerge del tutto e che risulta lungamente affossato da un binomio di storie d’amore/amicizia dominate da un sentimento di odio-amore e da una superficialità, forse apparente, ma incredibilmente inadeguata.

6
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Marco Alocci

Articoli correlati

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Eventi

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Giulia Ercolani Ago 8th, 2022
Dolceroma, lunedì 8 agosto alle 22.15 su Rai 5

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

Dolceroma, lunedì 8 agosto alle 22.15 su Rai 5

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo,  Trailer Ufficiale
04Ago2022 0 Comment

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo, Trailer Ufficiale

Taddeo è un archeologo un po’ impacciato e il suo più grande

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer
04Ago2022 0 Comment

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer

Searchlight Pictures e Film4 presentano, in associazione con TSG Entertainment, una produzione

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull
04Ago2022 0 Comment

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull

Bagdad Café, il film di Percy Adlon diventato uno dei cult movie del cinema

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino
04Ago2022 0 Comment

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino

La maratona cinematografica dedicata al regista di culto David Cronenberg arriva dal

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)
04Ago2022 0 Comment

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2022 38esima edizione Per giovani

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
Ago 8th, 2022

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
Ago 8th, 2022

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
Ago 8th, 2022

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133