Grande successo nella seconda giornata del Festival fiorentino dedicato al fantastico, che sta tingendo di fantasy la Fortezza da Basso. Tra gli appuntamenti da non perdere nella giornata di domani spiccano l’incontro con l’artista Monte Michael Moore, esperto nella tecnica dell’aerografo e quello con Joe Dever, il padre della fortunata serie di Libri Game “Lupo Solitario”. Tra i workshop da segnalare i due incontri organizzati dalla Scuola Internazionale di Comics che spiegheranno al pubblico i segreti delle tecniche di produzione dei cartoni animati sia tradizionali che contemporanee.
Il terzo e ultimo giorno della manifestazione fiorentina dedicata al fantasy sarà ricco di tanti imperdibili appuntamenti, tra cui quello con l’artista Monte Michael Moore, maestro delle tecniche ad aerografo che illustrerà al pubblico le basi ed i trucchi di una tecnica di pittura dal grande fascino, adatta ad una grande varietà di materiali e dai molteplici utilizzi. Il lavoro di Monte Michael Moore riguarda soprattutto i personaggi femminili, immaginati come bellissime pin-up in ambienti fantasy o sci-fi, ma tra le ispirazioni per le sue opere ci sono anche i fumetti e il cinema. Grande appassionato di moto, che spesso arricchisce con i propri soggetti o le decora per clienti privati, ha prestato la sua opera a grandi case di produzione come Dc, Marvel, Image, Wizards of the Coast, Lucasfilm, Sony, Playboy, Harley Davidson e molte altre.
Tra i workshop da segnalare i due incontri organizzati dalla Scuola Internazionale di Comics e dedicati alla produzione dei cartoni animati sia tradizionale che contemporanea. Il primo, “I Segreti e le magie del cartone animato”, curato da Silvano Mezzatesta, parlerà delle fasi di produzioni dei cartoon tradizionali, dal concept allo storyboard passando all’animazione dei disegni, fino ad arrivare al doppiaggio. Il secondo, invece, “Dalla Carta al Pixel: come nasce un’animazione 3D?” esporrà i segreti e i trucchi delle tecniche contemporanee più famose al mondo per la realizzazione di un cartone animato attraverso la tecnologia digitale.
Altro appuntamento da non perdere è quello con l’artista Joe Dever, che incontrerà il pubblico presso la Sala Incontri per parlare delle correlazioni tra Libri Game e Video Game. E chi meglio di lui, l’artista che negli anni ’80 ha scritto un pezzo di storia del fantasy grazie alla sua serie di Libri Game più famosa: Lupo Solitario. L’universo finzionale che ha scolpito con questa serie – il Magnamund – è un concentrato di ispirazioni e riferimenti culturali, un vortice di personaggi e momenti memorabili, una delle più piene celebrazioni dell’heroic fantasy attraversato da una vena scura che pervade la vivace umanità che lo popola.
Per questo e per la prosa sempre asciutta e funzionale, immersiva e precisa, Lupo Solitario è un’icona della cultura Fantasy e in questi giorni sta per tornare alla ribalta grazie ad un videogame sviluppato dall’italianissima Forge Replay, che si è distinto per la qualità della grafica in-game e l’originalità delle meccaniche di gioco.
Non mancherà l’animazione dei coloratissimi cosplay, che nel pomeriggio invaderanno il Cortile Centrale della Fortezza da Basso per un Cosplay Show che darà a tutto il pubblico l’occasione per sfoggiare i propri costumi ispirati alle saghe fantasy più celebri.
Per l’area cinema da segnalare la proiezione del film indipendente Fiori di Ball di Leonardo Pepe, della Web Serie Work in Progress I sette giorni della fine del Mondo di Nicola Sorcinelli e del film Evil Things, la prima pellicola prodotta dalla Inside di Luca Argentero e Myriam Catania, che verrà presentata dal regista Simone Gandolfo.
La ricchissima giornata terminerà presso il Cinema Fulgor, dove si terrà l’attesissima anteprima nazionale di Stoker, il nuovo thriller di Park Chan-wook con Nicole Kidman, Mia Wasikowska e Matthew Goode, in programmazione nelle sale italiane da giugno.
Qui di seguito l’elenco di tutti gli eventi che animeranno i padiglioni Spadolini, Ghiaie e Quartieri Monumentali, in cui si sviluppa la manifestazione.
Programma Domenica 12 Maggio
10.00: AREA GIOCO – Torneo Open Dominion (a cura di Homoludens)
10.00: AREA GIOCO – Florence Fantastic Open di Rubik (a cura di Cubing Italy)
10.00-19.00: AREA GIOCO – Gundammopoli, Monopoli a tema Gundam (a cura di Gundam Italian Club)
10.30 – 12.00: SALA WORKSHOP – Kio Studio – Lo studio si presenta al pubblico mostrando i suoi lavori e le sue creazioni con dimostrazioni live di disegno in digitale.
10.45: AREA GIOCO – Torneo di Warhammer 40.000 (a cura di Magic Hammer)
10.45: AREA GIOCO – 3° Master Toscana di Risiko! – qualificazione campionato nazionale (a cura di Maledetti Toscani)
10.45: AREA GIOCO – Torneo Boardgame League di Quoridor (a cura di Jump)
10.45: AREA GIOCO – Torneo sanzionato di Magic The Gathering formato Modern (a cura di Non Solo Fumetto 2)
11.00 – 12.00: SALA INCONTRI – Presentazione ufficiale del volume “The making of Aurora – Sleeping beauty” (Pavesio Ed.). L’autrice Barbara Baraldi presenterà la sua ultima opera; interverrà il cover artist Lucio Parrillo.
11.00-13.00: AREA GIOCO – Demo del gioco di ruolo Mind Dusk Mirror – necessaria prenotazione presso stand ProGioco oppure per e-mailassociazioneadpersonam@gmail.com (a cura di Ad Personam)
11.30: AREA GIOCO – Demo e spiegazione “Stili di Yoyo” (a cura di Yoyomaniacs)
12.00: AREA GIOCO – Tavola Rotonda – “Famiglie che giocano” con Federico Dumas e Spartaco Albertarelli (a cura di BGDItalia.it)
12.00-19.00: AREA GIOCO – Demo di Majhong (a cura di Club Seipalle)
12.00 – 13.00: SALA WORKSHOP – “I segreti e le magie del cartone animato”, come si realizza un sogno. Le fasi di produzione di un cartone animato, dal concept art allo storyboard, dall’animazione al doppiaggio. A cura di Scuola Internazionale di Comics, interviene Silvano Mezzatesta.
12.00 – 13.00: SALA INCONTRI – 40 anni di carriera nel mondo del Fantasy, da D&D a DragonLance, passando tra Magic ed i romanzi: un appassionante racconto da uno dei grandi protagonisti del settore, un’occasione unica per tutti gli appassionati vecchi e nuovi. Larry Elmore incontra il pubblico.
12.00 – 14.00: SALA PROIEZIONI – Proiezione del film Fiori di Ball di Leonardo Pepe.
13.00 – 14.00: SALA INCONTRI – Tra romanzo fantasy e racconto di formazione, tra letteratura pulp e romanticismo, una storia di “ordinario” vampirismo da un punto di vista inedito e ironico. Presentazione del romanzo “ATIPICO VAMPIRO” di Giovane Holden Edizioni, a cura di Giacomo Lucarini.
13.30 – 14.30: SALA WORKSHOP – Scultura per miniature: cosa si nasconde dietro la creazione di pedine da gioco ed elementi scenici per diorami, wargame oppure figure da collezione. Dimostrazione di scultura live di modellini destinati a svariati settori. A cura di Scuola Internazionale di Comics, con Lorenzo Giusti.
14.00: AREA GIOCO – Mamma Giochiamo? (a cura di Red Glove)
14.00 – 15.00: SALA INCONTRI – Dai Libri Game ai Video Game: una carriera al servizio del fantastico. Joe Dever incontra il pubblico; modera Alessandro Stanchi.
14.00 – 16.00: CORTILE CENTRALE – Cosplay show @ Florence Fantastic Festival: un’occasione per sfoggiare il tuo ultimo costume senza l’assillo del tempo, abbandonando per una volta la competitività.
14.30 – 15.30: SALA WORKSHOP – Dalla Carta al Pixel: come nasce un’animazione 3D? I segreti e i trucchi della tecnica contemporanea più famosa al mondo per la realizzazione di un Cartone Animato 3D. A cura di Scuola Internazionale di Comics, interviene Rita Serrazanetti.
14.45: AREA GIOCO – Torneo Sneak Peek di Yu-Gi-Oh! (a cura di Magic Hammer)
14.45: AREA GIOCO – Torneo Boardgame League di Aztlan (a cura di Jump)
15.00 – 16.45: SALA PROIEZIONI – Web Serie Work in progress, “I sette giorni della fine del Mondo” di Nicola Sorcinelli.
15.00: AREA GIOCO – Incontra IRONMAN (a cura di Paperland)
15.00: AREA GIOCO – Workshop “Diventare editore: primi passi e considerazioni” con Andrea Chiarvesio e Mario Sacchi (a cura di BGDItalia.it)
15.00-17.00: AREA GIOCO – Demo del gioco di ruolo Mind Dusk Mirror – necessaria prenotazione presso stand ProGioco oppure per e-mailassociazioneadpersonam@gmail.com (a cura di Ad Personam)
16.00: AREA GIOCO – Laboratorio di Stoffe Creative, con Irene Calcagno (a cura di GiocaMuseo)
16.00 – 18.00: SALA WORKSHOP – 2 ore con un maestro delle tecniche ad aerografo, per conoscere le basi ed i trucchi di una tecnica di pittura dal grande fascino, adatta ad una grande varietà di materiali, e dai molteplici utilizzi. Airbrushing session, a cura di Monte Michael Moore, in collaborazione con Scuola Internazionale di Comics.
16.30: AREA GIOCO – Demo e spiegazione “Stili di Yoyo” (a cura di Yoyomaniacs)
17.00: AREA GIOCO – Incontro “Giochi creativi: innovazioni all’orizzonte” con Matteo Cortini, Leonardo Moretti e Matteo Turini (a cura di BGDItalia.it)
17.00: AREA GIOCO – Federico vi insegna a cucinare (a cura di Red Glove)
17.00: AREA GIOCO – Simultanea di scacchi: il Candidato Maestro Fabio Magini contro tutti
(a cura di A.D.Firenze Scacchi, D.L.F.Firenze – Gruppo Scacchi, A.D.Scacchi Circolo Vie Nuove)
17.00 – 19.00: SALA PROIEZIONI – Il regista Simone Gandolfo presenta il suo film Evil Things, il primo film prodotto dalla Inside di Luca Argentero e Myriam Catania.
18.00: AREA GIOCO – Premiazione del contest Keep calm & Draw (a cura di Brigata Otaku)
18.00: AREA GIOCO – Killer a tema Zombie (a cura di Gruppo NOX)
18.00: AREA GIOCO – Dimostrazione del gioco Lupus in Tabula (a cura di Save the Meeples)
20.15: CINEMA FULGOR – Proiezione del film “Stoker” con Nicole Kidman
Per saperne di più: https://www.florencefantasticfestival.com/
Lascia un commento