Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Musica / Children Of Bodom: Halo Of Blood – Recensione

Children Of Bodom: Halo Of Blood – Recensione

max kelevra Musica Giu 30th, 2013 0 Comment


ARTISTA: Children Of Bodom
TITOLO: Halo Of Blood
DURATA: 42 minuti ca.
GENERE: Death/Black/Symphonic/Heavy Metal
LABEL: Nuclear Blast
DATA DI USCITA: 06-06-2013
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=GCztVAF_f0k]
Il ritorno dei bambini prodigio

Da sempre definiti i “bambini” del metal, sia per via del nome della band, sia per il loro esordio sul palcoscenico internazionale in tenera età (erano appena diciottenni), i Children Of Bodom sono riusciti a ritagliarsi uno spazio importante nell’ambito metal, grazie a sonorità molto particolari fatte di pezzi orchestrali, misti a chitarre heavy e a ritmi death/black.
I loro primi quattro dischi sono tutt’oggi osannati dalla critica e dai fans (la famosa Children Of Bodom Hate Crew, abbreviata CoBHC), e vengono definiti come  dei veri e propri lampi di genio da parte della band finnica.
Poi, qualcosa cambia… Nel 2005 lasciano l’etichetta Nuclear Blast, per la Spinefarm (gruppo dell’internazionale Universal), e chissà, vuoi per una maggiore diffusione sul suolo americano, vuoi per la defezione dello storico chitarrista Alexander Kuoppala (rimpiazzato da Roope Latvala), da lì in poi si perde la magia ed il tipico sound “finlandese” che caratterizzava le precedenti opere.
Si susseguono il buon Are You Dead Yet? del 2005, il cupo e black Blooddrunk del 2008, ed il più thrash Relentless, Reckless Forever targato 2011.
I lavori precedentemente citati, non sono affatto di qualità scadente, ma certamente impallidiscono se paragonati ai primi quattro lavori.
Nel 2012, ancora una svolta. I ragazzi di Espoo abbandonano la Spinefarm, per tornare all’ovile… Dove hanno raggiunto il successo, ossia alla Nuclear Blast.
Ed ora, in questo fresco Giugno, la loro nuova opera che risponde al nome di “Halo Of Blood” vede la luce.
Scopriamo com’è andata.

01. WASTE OF SKIN (4:16)
L’album si apre con “Waste Of Skin”, traccia che potrebbe essere tranquillamente presente sull’album del 2000, Follow The Reaper, ricordando in molti passaggi la hit “Hate Me”, presente proprio nel disco sopracitato.
La prima traccia mette subito in chiaro in che direzione va il disco. C’è stato una sorta di ritorno al passato per la band, con atmosfere e vibrazioni che ricordano molto da vicino i primi quattro lavori del gruppo finlandese.
Da sottolineare il pre-ritornello che parte con un riff estremamente heavy, per proseguire con il trademark del gruppo, ossia un gioco chitarra/tastiera da mettere i brividi.
Highlight.

02. HALO OF BLOOD (3:12)
“Halo Of Blood” è stata la traccia di presentazione del disco. Lo stesso cantante/chitarrista e frontman Alexi Laiho, ha dichiarato come questa sia una traccia dalle influenze dark e black metal (la traccia parla della morte di un amico di Laiho).
Tuttavia, non convince pienamente per via di un ritornello abbastanza caotico e poco melodico, non esattamente lo stile e le prerogative musicali dei Children Of Bodom.
Nonostante non sia una traccia malvagia, resta comunque non la scelta più brillante per la promozione del disco.

03. SCREAM FOR SILENCE (4:09)
Pezzo molto più lento e cadenzato rispetto ai precedenti, quasi a volersi prendere una pausa.
Nonostante i ritmi siano molto più rilassati, la canzone risulta piacevole e molto melodica, con piccole influenze gothic metal, quasi come se fossero nello stile dei connazionali H.I.M.
La traccia, riprende parzialmente lo stile adottato in “Roundtrip To Hell And Back”, una delle migliori tracce presenti nel precedente lavoro “Relentless Reckless Forever”.
Highlight.

04. TRANSFERENCE (3:58) – Videoclip nella recensione
“Transference”, è stato il videoclip di lancio dell’album. Evidentemente presa coscienza che “Halo Of Blood”, non era la scelta ottimale per la promozione del disco, la band di Espoo ha deciso (saggiamente) di lanciarsi su un’altra traccia.
“Transference”, risulta molto più melodica ed in pieno Bodom-style rispetto al precedente singolo, calcando comunque vie molto dark (la traccia infatti parla del suicidio), specialmente grazie ad un break centrale che ricorda molto quello presente nella traccia “Follow The Reaper”, presente nell’omonimo album. Ottimo anche il solo di chitarra di Laiho, che (come al solito) fa sfoggio di qualità alla sei corde, fuori dal comune.
Highlight.

05. BODOM BLUE MOON (THE SECOND COMING) (4:14)
Anche in questa traccia si respira molto l’atmosfera dei precedenti lavori, una sorta di via di mezzo tra “Hatebreeder” e “Follow The Reaper”, con Alexi Laiho e Janne Wirman ancora protagonisti di una spettacolare intro di tastiera e chitarra, tipici dei Children Of Bodom pre 2005, che mette ancora in mostra (se ce ne fosse ancora bisogno) le qualità immense di Laiho alla chitarra.
Highlight.

06. YOUR DAYS ARE NUMBERED (3:40)
Traccia che parte con un prorompente inizio, ed un riff dal flavour molto heavy metal, che ricorda molto da vicino la traccia “Hatebreeder” presente nell’omonimo disco del 1999.
Anche la strofa e l’eccezionale solo di chitarra ricordano molto da vicino “Hatebreeder”, e rendono questa traccia una delle più apprezzate del disco in sede di recensione.
Highlight.

07. DEAD MAN’S HAND ON YOU (4:58)
Traccia estremamente atipica per il gruppo finlandese, che tenta di sperimentare nuove vie.
Questa traccia è la più lenta mai realizzata fino ad ora, e nonostante tutto dimostra come il gruppo, riesce ad introdurre nuove sperimentazioni in maniera canonica e nel rispetto del proprio genere.
La traccia parte con un arpeggio di chitarra, accompagnato da un lento e docile giro di pianoforte, che esplode in un ritornello alquanto malinconico.
Applausi a scena aperta per il solo di chitarra, che oltre ad essere accompagnato da un riff di chitarra da headbanging e da tastiere in pieno stile Bodom, mette in luce (di nuovo!) un Laiho fortemente ispirato.
Highlight.

08. DAMAGE BEYOND REPAIR (4:20)
Anche questa, come la title-track “Halo Of Blood” è una traccia dal forte sapore black metal. A differenza della seconda, che aveva qualche spunto interessante e degno di nota, questa non dimostra il minimo coinvolgimento, risultando molto caotica e lontana dai canoni solcati in precedenza dalla band nel disco, che li vedevano solcare le vie del loro glorioso passato.

09. ALL TWISTED (4:51)
Ed ora abbiamo il vero pezzo da novanta… Semmai ce ne fosse ancora il bisogno, questa traccia mette in mostra quanto i CoB abbiano voglia di tornare a solcare le vie del loro glorioso passato. E questa traccia lo dimostra a tutti gli effetti.
Un traccia heavy, epica e che scatena un’insana voglia di headbanging, che ricalca in pieno il repertorio dei bambini di Espoo.
In questa traccia, tutto (dall’intro alla strofa, dal bridge al solo di chitarra) mette in mostra la grinta e la classe di un gruppo che con questo disco si pone l’obiettivo di tornare ai fasti di un tempo, con vibrazioni che ricalcano appieno “Follow The Reaper”, “Hate Crew Deathroll” e la traccia “Children Of Bodom” presente sull’opera “Hatebreeder”,
Highlight (Migliore del disco).

10. ONE BOTTLE AND A KNEE DEEP (4:02)
Finale davvero sconsiderato per un disco che avrebbe meritato senza dubbio un epilogo migliore.
Traccia davvero troppo convulsa e confusionaria, che non riesce a seguire un filo logico ben preciso. Davvero inspiegabile la scelta di concludere il disco con una traccia del genere. Concluderlo con la precedente “All Twisted” sarebbe stata assolutamente la scelta migliore in assoluto. Peccato.

Nell’edizione limitata sono presenti anche due cover “Crazy Nights” dei Loudness e “Sleeping In My Car” dei Roxette.
Menzione particolare per la seconda, realizzata in maniera sublime.

FORMAZIONE
Alexi Laiho – Voce/Chitarra
Roope Latvala – Chitarra
Janne Wirman – Tastiere
Henkka Seppala – Basso
Jaska Raatikainen – Batteria

VERDETTO FINALE
I Children Of Bodom sono tornati! Dopo tre prove che hanno quasi minato la creatività e lo stile dei 5 finlandesi, questo “Halo Of Blood” da un poderoso colpo di falce a tutti quelli che pensavano che ormai i “ragazzini” di Espoo fossero finiti e a corto di idee.
Nonostante non sia un disco perfetto, con qualche traccia anonima e qualche problema di Laiho alla voce (con l’avanzare dell’età, diventa sempre meno scream), si pone solo una spanna sotto i primi quattro leggendari lavori.
Certo, se la voce di Laiho cala in proporzione alla sua bravura alla chitarra, nel prossimo lavoro dovremmo assistere a pezzi davvero incredibili.
E dopo 8 anni di astinenza, il Lago di Bodom è tornato ad essere quel piacevole e sinistro posto che abbiamo imparato ad amare.
Candidato ad uno dei migliori dischi metal del 2013.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

max kelevra

Articoli correlati

Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó – Recensione

Recensioni

Pieces of a Woman di Kornél Mundruczó – Recensione

Benedetta Pallavidino Gen 17th, 2021
Carl Brave – Villa Bellini di Catania – 2/8/2019 [Recap + Fotogallery]

Musica

Carl Brave – Villa Bellini di Catania – 2/8/2019 [Recap + Fotogallery]

Alessio Nicotra Ago 4th, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio
23Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio

Nelle tue mani (Au bout des doigts) Regia: Ludovic Bernard; Drammatico; Francia, Belgio,

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
21Gen2021 0 Comment

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL

Da venerdì 22 gennaio “Vivere che rischio” il pluripremiato documentario dei bolognesi Michele Mellara e Alessandro Rossi arriva

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Il Danno Regia: Louis Malle; Drammatico; Inghilterra, 1992 Interpreti: Jeremy Irons, Juliette

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

L’inferno di cristallo Regia: John Guillermin; Azione/Drammatico; USA, 1974 Interpreti: Steve McQueen,

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma
20Gen2021 0 Comment

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma

Il 2021 di Fareastream, la piattaforma digitale curata dal Far East Film Festival e totalmente

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety
20Gen2021 0 Comment

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety

Iervolino Entertainment (“IE”, “la Società”), società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio
20Gen2021 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio

Tantissime le novità Home Video targate Eagle Pictures nel mese di febbraio

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere
20Gen2021 0 Comment

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio
20Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Alice in Wonderland Regia: Tim Burton; fantastico; USA, 2010 Interpreti: Mia Wasikowska,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio
19Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio

Se scappi, ti sposo (Runaway Bride) Regia: Garry Marshall; Commedia, Romantico; USA,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

I Cancelli Del Cielo Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980 Interpreti: Kris

Indetto il Premio Franco Solinas 2021
17Gen2021 0 Comment

Indetto il Premio Franco Solinas 2021

È indetto il Premio Franco Solinas 2021. Il concorso si articolerà in più

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD
17Gen2021 0 Comment

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD

Sarà disponibile dall’11 febbraio sulle principali piattaforme TVOD Bastardi a mano armata, thriller

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k
17Gen2021 0 Comment

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k

Grazie a Tucker Film parte oggi la campagna di crowdfunding START UP! di CG Entertainment per

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Il cacciatore Regia: Michael Cimino; Guerra/Drammatico; Usa, 1978. Interpreti: Robert De Niro,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio
Gen 23rd, 2021

Sul divano con InsideTheShow: sabato 23 gennaio

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL
Gen 21st, 2021

Vivere, che rischio, in lista per gli Oscar, dal 22 su IWONDERFULL

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
Gen 21st, 2021

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133