Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Le invisibili – Recensione

Le invisibili – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Apr 5th, 2019 0 Comment

Il regista francese trentacinquenne Louis-Julien Petit ha tratto il suo terzo lungometraggio Le invisibili dal libro di Claire Lajeunie, la quale ha davvero trascorso sei mesi con donne senzatetto, che sono poi le vere protagoniste del film. Le attrici sono infatti quasi tutte non professioniste e hanno in molti casi davvero vissuto ciò che interpretano.

Il libro “Sur la route des Invisibles”, è stato scritto a complemento di un documentario realizzato cinque anni fa per France 5, “Femmes invisibile (Donne invisibili), sopravvivere sulla strada”. Secondo le parole dello stesso Petit, il libro è divertente, pieno di energia ed umorismo, proprio come il suo film. Nonostante la tematica non si tratta infatti di un’opera strappalacrime, ma al contrario si ride insieme alle protagoniste. Il suo lavoro è stato un enorme successo in Francia incassando dieci milioni di euro ed arrivando a mobilitare l’opinione pubblica e il presidente Macron: la sindaca di Parigi, grazie al film, ha deciso di dare alloggio, aiuto medico e assistenza a 50 donne senza fissa dimora. Le invisibili ha inaugurato a Roma il “Festival Rendez-vous” ed è stato presentato alla mensa della Comunità di Sant’Egidio.

La storia è semplice: a Parigi, l’Evol, un centro di accoglienza diurno offre la possibilità di fare la doccia e ristorarsi alle donne senza fissa dimora, ed è gestito da altre donne dal cuore grande e una vita così così. Helen (Noemie Lvovsky) per dedicarsi anima e corpo ad aiutare gli altri, si è alienata la simpatia di figli e marito,  Audrey (Audrey Lamy), non riesce ad avere una relazione che non sia quella col fratello, che tra l’altro è in procinto di sposarsi. Manu (Corinne Masiero) venuta a sapere che il centro sta per chiudere, e che le donne sono state sgombrate dalle loro tende durante la notte, rischia il tutto per tutto e le accoglie a casa sua. Inizierà un improbabile quanto esilarante e rocambolesco percorso di recupero – dei corpi ma anche delle abilità e della dignità delle senzatetto – finalizzato a trovare loro un lavoro, ma soprattutto a recuperare la fiducia il loro stesse e nelle loro capacità. Anche le assistenti sociali si metteranno in gioco analizzando le loro debolezze e ritrovando energia nella solidarietà e nell’affetto del gruppo.

Ognuna delle donne senza fissa dimora ha un’abilità insospettabile, un’arte particolare rimossa o cancellata da una storia di sofferenza ed alienazione. Chi sa cucinare, chi aggiustare alla perfezione gli elettrodomestici e tutto ciò che è (apparentemente) rotto, chi vende appartamenti con un sorriso e ci sono una seduttrice e persino una psicoterapeuta. Naturalmente, c’è anche chi invece, semplicemente non ce la fa, non trova la forza di ammettere la solitudine e l’abbandono e non riesce ancora a tornare in carreggiata, come la bionda Julie (Sarah Suco).

Le invisibili dosa con intelligenza il carico drammatico delle vicende umane, senza mai premere l’acceleratore sulla facile commozione. Stempera la materia con ironia e leggerezza da commedia, lasciando che la storia faccia il suo corso. Alla fine la vera rivoluzione non sarà materiale ma interiore e si potrà vedere stampata sui volti fieri, sulle posture completamente mutate delle donne, non più annullate, invisibili e ricurve, perché hanno avuto, per la prima volta, l’appoggio di qualcuno che ha creduto in loro. L’appartenenza a un gruppo, essere pagate per il proprio lavoro, ricevere attenzioni ed amore saranno le chiavi vincenti per la rinascita della speranza. Per citare il regista: “nessuno nasce senzatetto, ognuna di queste persone ha un bagaglio di studi, di abilità, di esperienza, che poi è stato congelato da un dramma familiare, una malattia o  lutto. Può capitare a chiunque di finire in strada”.

DATA USCITA:  18 aprile 2019
GENERE: Commedia
ANNO: 2019
REGIA: Louis-Julien Petit
CAST: Audrey Lamy, Corinne Masiero, Noemie Lvovsky
PAESE: Francia
DURATA:  102 Min.
DISTRIBUZIONE: Teodora Film

8
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133