Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Speciale Halloween: fantasmi che non fanno paura

Speciale Halloween: fantasmi che non fanno paura

Emanuela Di Matteo Articoli Ott 27th, 2020 0 Comment

E’ arrivato quel periodo dell’anno nel quale le ore di luce si riducono a favore dell’oscurità e il rigore dei mesi invernali inizia a farsi sentire. Il buio ammanta, trasforma, divora le cose.

Questi giorni in cui miti magici e culti religiosi si inseguono e talvolta si sovrappongono nella penombra, proprio come il giorno e la notte, sono quelli dedicati ai morti. Dove sono andati coloro che abbiamo amato, che sono stati parte della nostra vita? Sono davvero svaniti nel nulla, come una foglia dilaniata dalla fiamma, che lascia solo un’ombra di fumo? E allora la paura, utile e necessaria alla conservazione della nostra specie, si attenua e diventa speranza, lo sguardo si alza oltre questo mondo, per cercare quell’altro. Quello che solitamente non si vede, che è immerso nel buio delle tenebre della non-conoscenza, eppure esiste. E’ il mondo dei fantasmi.

Hereafter

Cerere, la fertile e solare dea delle messi, piange la figlia Proserpina rapita dal Dio Ade e la terra non germoglia né fiorisce più, tutto rimane fermo, freddo, addormentato. In questo tempo in cui ogni azione è apparentemente sospesa, durante il quale il seme immobile dorme sotto la terra, la distanza fra il mondo dei vivi e quello dei morti si assottiglia. Gli spettri ritornano e possono di nuovo parlare, raccontare. Il cinema, terra di illusionismo, nella quale le leggi del tempo e della vita sono state fermate- ogni volto nel tempo dell’inquadratura è vivo e giovane per sempre -stavolta racconta i fantasmi. E non fanno paura.

Antonio Pietrangeli, il regista italiano che fu più delicato, sensibile, attento a quello che non subito si vede, che si nasconde (l’ipocrisia, la virtù nascosta, la vita delle donne nel retrobottega, tra pregiudizi e angherie), nel 1961 dà vita ad un film completamente diverso che ribalta lo stereotipo dei fantasmi cinematografici: Fantasmi a Roma. Velati, pixelati, malinconici, ma anche spiritosi, baldanzosi, seduttori, insomma, tutto quello che sono stati in vita ed ancora di più, gli antichi abitanti del palazzo di famiglia dell’anziano Principe Annibale di Roviano (Eduardo De Filippo) vivono ancora lì, ma invisibili all’occhio umano. Degli uomini non solo hanno ancora i desideri e i vizi, ma ne seguono con interesse anche le vicende. C’è il bel Reginaldo (Marcello Mastroianni) novello Don Giovanni, che non resiste al fascino femminile, precipitato dal balcone di una sartina, c’è Fra Bartolomeo (Tino Buazzelli) amante del buon cibo, vittima di polpette avvelenate, c’è Flora di Roviano (Sandra Milo), la bionda e svampita dama suicida per amore e c’è anche un bambino, il piccolo Poldino, fratello maggiore dell’anziano principe, morto durante l’infanzia, che va ancora a scuola, anche se i compagni non si accorgono di lui e suggerisce le risposte di matematica all’orecchio di una scolaretta.

Fantasmi a Roma

Infine, tumultuoso, anticlericale, irascibile, c’è il pittore Caparra (Vittorio Gassman) i cui lavori vengono continuamente scambiati per quelli del Caravaggio, facendolo montare su tutte le furie. Al magnifico soggetto partecipano Ennio Flaiano, Antonio Pietrangeli, Ettore Scola, Ruggero Maccari e Sergio Amidei, le musiche sono di Nino Rota. Fantasmi a Roma è un capolavoro che non ha goduto del giusto merito, dotato di quel malinconico umorismo che una regia elegante e un voluto distacco rendono poetico ed inafferrabile, come il velo di tulle e lo scintillio delicato degli abiti che indossano i fantasmi. Fantasmi che ci vogliono anche un po’ di bene, che ci consigliano i piatti migliori al ristorante, le risposte giuste a scuola, il partito migliore da prendere, ma che, fatalmente, rimangono inascoltati.

Una curiosità: Il palazzo dei Principi Roviano, dove si svolge quasi tutta la vicenda, identificabile con palazzo Gambirasi, si trova a Roma in via della Pace, di fronte all’omonima chiesa.

Fantasmi a Roma

Il Fantasma e la signora Muir di Joseph Mankiewicz (al suo quarto film) è stato candidato ad un Oscar nel 1947. Basato sul romanzo omonimo di R.A. Dick, racconta la scelta di una giovane vedova con una bambina di trasferirsi presso una casetta in riva al mare, sulla costa del New England, lontana dalle spiacevoli suocera e cognata. Qui però scoprirà che il cottage è già abitato dal fantasma del capitano di marina Daniel Gregg (Rex Harrison), col quale allaccerà una singolare relazione. Il regista riesce a rendere credibile, divertente e commovente un rapporto amoroso apparentemente squilibrato (lei è viva, lui morto), all’interno della quale si inserirà un imprevisto che renderà la storia una struggente riflessione sul tempo che passa e sulla perdita delle persone che amiamo.

Il fantasma e la signora Muir

In quegli anni, non molto lontani dalla guerra e dalle tante vittime che aveva mietuto (fratelli, mariti, figli…) le commedie fantastiche non erano infrequenti ed indagavano spesso il rapporto con la morte, cercando di elaborare lutti attraverso storie catartiche, ricche di elementi spirituali e surreali. Una per tutte: il Ritratto di Jennie, del 1948, di William Dieterle, con Jennifer Jones. La bella Jennifer (Jones) si innamora di un pittore (Joseph Cotten) e vuole aiutarlo nella sua carriera ed amarlo, nonostante sia morta da tempo e possa essere bambina e donna allo stesso tempo, gioiosa o in punto di morte, senza che però muti mai la disposizione del suo cuore.

Il ritratto di Jennie

E’ possibile girare un film senza montaggio, utilizzando un unico lungo piano sequenza? In Arca Russa Aleksandr Sokurov voleva ottenere l’effetto straniante di un lungo sogno, di una visione continuativa e quasi allucinatoria, e ci è riuscito. Nel Palazzo d’Inverno di San Pietroburgo, un tempo residenza degli Zar e oggi Museo dell’Ermitage, si aggira un personaggio del quale udiamo solo la voce, che  attraversando le varie sale e i corridoi, si muove anche attraverso le epoche della storia russa: appaiono Pietro il Grande, l’imperatrice Caterina II, gli zar Nicola I e Nicola II, fino a giungere ai giorni nostri. Sono spettri, fantasmi? Di certo queste misteriose visioni, luminose e reali, creano un legame tra passato e presente, illustrano in un sol colpo tutta la storia russa, ma soprattutto mostrano come passato, presente e futuro non siano che circolari aspetti di un unico universo. Si scoprirà che il palazzo si trova sospeso in eterno sul mare.

La rivista del British Film Institute ha indicato Arca Russa fra i trenta film chiave del primo decennio del XXI secolo.

Arca Russa

Uno script tutt’altro che facile da portare sullo schermo, per la delicatezza dei temi trattati ma soprattutto per il modo originale e molto diretto col quale vengono affrontati. Scritto da Peter Morgan, Hereafter viene inizialmente acquistato dalla DreamWorks, ma in seguito ad alcuni dubbi del produttore esecutivo, Steven Spielberg, Morgan si occupò della sua riscrittura, cambiando anche il finale, per poi ripristinarlo in parte all’ultimo momento. Il film sarebbe stato realizzato solo a patto di avere Clint Eastwood alla regia.

Hereafter, di Eastwood, esce nel 2010 e non è una storia di fantasmi, bensì un racconto complesso che parla di un grande tabù, quello della vita dopo la morte, fatto anche di coincidenze e incontri. In modo non superstizioso né religioso, tantomeno orrorifico o fantastico, vengono narrate le vicende di un sensitivo che riesce a comunicare con i defunti (Matt Damon), di una giornalista (Cécile de France) che ha avuto una esperienza pre morte a causa uno tsunami che l’ha quasi uccisa e di un bambino di 12 anni al quale è morto in modo improvviso e traumatico il proprio gemello. Lo scopo del film è porre delle domande (infatti una delle protagoniste è una giornalista) ed aprire la mente alle molte possibilità di indagine e tentativi di comprensione che il destino ci offre. Hereafter ha vinto un Nastro d’Argento e un David di Donatello, ma non è considerato tra i film più popolari di Eastwood.

Hereafter

La morte, con ogni probabilità, non è la fine di tutto, ma solo uno dei cambiamenti che l’esistenza mette in atto per perpetuarsi. Non dobbiamo temerla, come non dovrebbero farci paura tutte le manifestazioni che provengono dall’aldilà. La notte di Halloween, o quella a cavallo fra il 1 e il 2 novembre, è con spirito sereno che ripenseremo a tutti coloro che abbiamo amato, perchè l’Arte e la vita, una ad imitazione dell’altra, ci suggeriscono che non esiste una fine, ma solo continuazione. E se qualche fantasma ritorna, accogliamolo senza timore nei nostri sogni, forse vuole raccontarci qualcosa, o solo dirci che ci vuole bene.

Lo stesso François Truffaut, indagatore dei segreti del cuore umano e delle sue contraddizioni osservate con indulgente tenerezza, attraverso la mediazione di Henry James (L’altare dei morti), nel malinconico La Camera Verde (1978) aveva analizzato la morte non in termini di morte, ma in termini di amore.

La Camera Verde

 

 

 

 

 

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Emanuela Di Matteo

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Mario Galeotti Feb 25th, 2021
In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Articoli

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Roberto Lasagna Feb 23rd, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
25Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notorious – L’amante perduta Regia: Alfred Hitchcock; spionaggio/drammatico, USA 1946 Interpreti: Cary

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio
20Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio

Confusi e felici Regia: Massimiliano Bruno; Commedia; Italia, 2014 Interpreti: Claudio Bisio,

Music, il film di SIA: prima clip
19Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA: prima clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro
19Feb2021 0 Comment

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro

È fissata al 2 marzo 2021 la prima delle tre scadenze annuali (le altre ricorreranno

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”
19Feb2021 0 Comment

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”

Terzo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo degli incontri online

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio

The Visit Regia: M. Night Shyamalan; thriller/horror, USA 2015 Interpreti: Kathryn Hahn,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio

La parola ai giurati Regia: Sidney Lumet; Drammatico/Dramma giudiziario; USA, 1957 Interpreti:

Crudelia, primo Trailer
18Feb2021 0 Comment

Crudelia, primo Trailer

Crudelia, il nuovo lungometraggio Disney live action, esplora gli esordi ribelli di

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18
18Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18

Vincitore dello European Film Award 2020, candidato agli Independent Spirit Award, in

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio
17Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio

Song’e Napule Regia: Manetti Bros.; commedia, Italia 2014 Interpreti: Alessandro Roja, Giampaolo

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
Feb 25th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
Feb 24th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano
Feb 23rd, 2021

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133