Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Roberto Lasagna Articoli Feb 23rd, 2021 0 Comment

A poche settimane dalle elezioni politiche del 2006 esce nella sale Il caimano, con cui Nanni Moretti riesce a stupire la critica e il pubblico, in primo luogo perché il film non è quello che ci si attende da un progetto a lungo annunciato e segretamente custodito. Non un trattato polemico. Non un meticoloso ricalco del cinema d’impegno civile che fu. Al posto di questi prototipi, un film atipico e sofisticato, composito, che si snoda su più livelli metaforici, da quello politico, a quello sociale, a quello che riguarda la condizione cinematografica italiana. Moretti, senza adombrare la sua posizione di intellettuale e di uomo, non trascura nemmeno qui l’aspetto autobiografico, che si può leggere ancora una volta come esito di una posizione etica rigorosa e manifesta.

Dalla fase autarchica degli esordi, a quella delle maschere trasparenti indossate da Michele Apicella e Don Giulio, si passò con Caro diario e Aprile ad una scrittura diaristica volta alla ricerca di modalità realizzative leggere e insieme sperimentali, attente agli aspetti realistici, alle divagazioni minuziosamente spontanee del rapporto tra l’individuo con i suoi valori e il mondo. Quindi, con La stanza del figlio e Il caimano, il viaggio di Moretti nella società del suo tempo si sarebbe affinato con note nuove, con un dialogo intimo doloroso e, nel caso del film del 2006, maggiormente allegorico, allorquando, nel racconto che sulla sua superficie narrativa si incentra sulla rappresentazione di Silvio Berlusconi, il regista di Brunico si ritaglia il ruolo di un attore che in un primo momento rinuncia ad interpretare quel volto e quella maschera indossati abitualmente dall’imperatore delle televisioni private.

Ne Il caimano, mettendosi per la prima volta almeno parzialmente da parte come attore di un suo film, Moretti lascia invece spazio ad un altro protagonista, il singolare regista di film di genere Bruno Bonomo, precursore italiano di quel cinema delle contaminazioni caro a Quentin Tarantino. Questi porta il volto e le movenze da guitto straordinariamente sventurato cucite sui tratti di Silvio Orlando in uno dei suoi ruoli più interessanti. Bruno, che dirige un’azienda di b-movies sul collasso economico, ci viene presentato mentre è sollecitato dai creditori, assillato da vecchie glorie come l’anziano regista Franco Caspio interpretato da Giuliano Montaldo che, sempre invitato ad eventi mondani a differenza di quanto accade al trascurato Bruno, non comprende i nuovi scenari di precarietà. Bruno, sposato con Paola (Margherita Buy), ha poi una vita familiare in attesa di una svolta difficile, con i due figli bambini che non accettano la separazione in atto dei loro genitori, al cui cospetto Bruno si affanna per recar loro un’immagine resistente di una coppia di coniugi in realtà soltanto pallido ricordo di momenti felici. Al cospetto di Bruno, indebitato e pronto ad essere lasciato da Paola, si presenta, durante un omaggio estivo del suo cult-flop Cataratte, la giovane Teresa (Jasmine Trinca), che gli affida una sceneggiatura per un film su Silvio Berlusconi che lui dirà di apprezzare anche se non l’avrà letta troppo a fondo (e quando capisce chi si tratta di una sceneggiatura su Berlusconi si lascia prendere dallo sconforto come sa ben fare Silvio Orlando, finendo per tamponare la vettura di fronte). Cataratte, opera Trash che prende avvio con un matrimonio tra rivoluzionari celebrato da Paolo Virzì, è presentato durante un’arena estiva alla presenza del critico Tatti Sanguineti che ne tesse gli elogi.  E’ quanto Bruno è cinematograficamente in grado di realizzare: un’opera anarcoide e libera. Ed è un cambiamento di segno nel cinema morettiano, che non ha più bisogno di far emergere dalla sala Davide Cantarelli indispettito perché il film non potrà essere compreso dalla casalinga di Voghera. Negli anni Duemila del tardo cinema trash para-tarantiniano non è allora il significato a disturbare ma la provocazione di donne ferine pronte a macchiarsi di sangue come accade in Kill Bill. Mentre lo sventurato e imperterrito regista trash è questa volta l’incauto depositario della possibilità che un film con un significato politico di denuncia esca nelle sale, in un momento in cui regna l’immobilismo e mancando il coraggio e la denuncia tanto in ciò che resta del cinema d’autore quanto nelle frange del cinema di genere.

Bruno viene allora accolto come il protagonista di possibile riscatto: l’individuo non intellettuale e anche pieno di pregiudizi che però si butta in progetti perché potrebbe essere la volta buona oppure perché l’amore incondizionato per la professione del cinema è l’elemento che può fare la differenza. Lo stesso Bruno sembra ammettere che lui, e i registi comunemente considerati autori, fanno lo stesso lavoro ma in due modi diversi. E Bruno difende l’autonomia, il diritto a realizzare progetti con piglio artigianale, avendo confessato ad un incredulo Giuliano Montaldo che Il ritorno di Cristoforo Colombo potrà essere realizzato non più con grandi mezzi ma con delle caravelle in miniatura. Il caimano è il titolo del progetto che la giovane Teresa sente di dover realizzare come un dovere morale. Lei è un prototipo del personaggio morettiano che lo stesso Nanni Moretti in carne ed ossa riconosce come “antipatica”, ovverosia interessante. Nanni Moretti non ha mai fatto segreto di amare i giovani caratterizzati dalla fierezza morale, e lui stesso sembra cedere elegantemente il posto a Jasmine Trinca, giovane di schietta genuinità che con il volto di Teresa porta in luce una parte del personaggio morettiano, l’indole che non si piega e lo stupore del giovane che si indigna ma è in grado di conservare piena lucidità, come ad esempio quando, davanti alle esternazioni di Berlusconi pronto a bollare l’eurodeputato Martin Schultz come adatto al ruolo di kapò, Teresa riconosce a Bruno come “il caimano” abbia una singolare concezione di ironia (la stessa che Berlusconi vanterebbe di aver manifestato nelle sue esternazioni sconsiderate). Se Bruno Bonomo è il paladino di un cinema ancora possibile, questa via è però minata dal sistema produttivo, che si fa specchio delle distorsioni che la società berlusconiana promette e mantiene.

La struttura meta-cinematografica de Il caimano riflette il ruolo del cinema nel rappresentare l’identità sociale di un paese, mentre il tema della crisi si dipana dal tradizionale nucleo familiare, a quello sulla possibilità di realizzare un film sulla figura di Silvio Berlusconi, per arrivare alla riflessione sulla difficile condizione del produttore nell’industria cinematografica. Se il cinema di Moretti si propone come una cura nella possibilità di rivendicare l’emergenza qualitativa di uno sguardo schiettamente diretto allo spettatore e nondimeno stratificato nel suo svilupparsi a più livelli sul problema rappresentato, questa volta l’attore Moretti ritorna in campo ad assolvere quel ruolo scomodo che un vanesio Michele Placido ad un certo punto decide di non poter portare più in scena a causa di sopraggiunti impegni e lasciando il vecchio amico Bruno in un clamoroso cul de sac – con la produzione che potrebbe ritirarsi venendo a sapere che il film non potrà contare sulla presenza di un attore noto. Sarà allora proprio Nanni Moretti, non più Michele Apicella, non più don Giulio, a diventare Silvio Berlusconi nel ruolo che infiamma il processo con cui si conclude il film e trasforma il possibile duello Moretti-Berlusconi in una tensione dialettica e allegorica declinata in una trasformazione che possiamo mettere a fianco di quella del protagonista di Sogni d’oro nel lupo mannaro. Laddove, nel film del 1981, la dimensione onirica autorizzava lo sconfinamento nel registro immaginario, anche qui succede qualcosa di altrettanto visionario, sul cui sfondo si mobilita il popolo delle bombe in un rigurgito di terrorismo dalla densità paurosamente sinistra, pronta a rievocare gli umori robusti del cinema d’impegno civile che sino a questo punto era rimasto un punto di riferimento più teorico che espressivo nelle pagine de Il caimano.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Roberto Lasagna

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Disponibile su RaiPlay “La trilogia della vita” di Pier Paolo Pasolini

Articoli

Disponibile su RaiPlay “La trilogia della vita” di Pier Paolo Pasolini

Luca Biscontini Feb 25th, 2021
Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Mario Galeotti Feb 25th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney
25Feb2021 0 Comment

LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney

Luca, il nuovo film d’animazione originale Disney e Pixar, è una storia

1 BR – Benvenuti nell’incubo, Da oggi in DVD e Blu-Ray
25Feb2021 0 Comment

1 BR – Benvenuti nell’incubo, Da oggi in DVD e Blu-Ray

Midnight Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che punta a raccogliere il

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
25Feb2021 0 Comment

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

In occasione della giornata delle malattie rare, La cena di Toni, un

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5
25Feb2021 0 Comment

Life on Mart, 26 Febbraio ore 22.10 Su RAI 5

Venerdì 26 febbraio, in prima visione su RAI 5, andrà in onda il

Spider-Man: No Way Home, A Natale al cinema
25Feb2021 0 Comment

Spider-Man: No Way Home, A Natale al cinema

Spider-Man: No Way Home è il titolo del terzo film della saga con

MUSIC, il film di SIA, Quarta CLIP
25Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA, Quarta CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo
25Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Michele Pennetta presenta Il Mio Corpo

Dopo i numerosi riconoscimenti internazionali e la selezione tra i finalisti dei

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo
25Feb2021 0 Comment

Koch Media Italia: Le novità Home Video di Marzo

Alien Outpost – L’invasione Dall’11 marzo in DVD e Blu-ray Una troupe

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio
25Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 25 febbraio

Notorious – L’amante perduta Regia: Alfred Hitchcock; spionaggio/drammatico, USA 1946 Interpreti: Cary

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio
20Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio

Confusi e felici Regia: Massimiliano Bruno; Commedia; Italia, 2014 Interpreti: Claudio Bisio,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney
Feb 25th, 2021

LUCA, Primo Trailer del nuovo film Disney

1 BR – Benvenuti nell’incubo, Da oggi in DVD e Blu-Ray
Feb 25th, 2021

1 BR – Benvenuti nell’incubo, Da oggi in DVD e Blu-Ray

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel
Feb 25th, 2021

La Cena di Toni dal 28 Febbraio su Rai Cinema Channel

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133