Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Quattro mosche di velluto grigio

In viaggio con Dario Argento aspettando Occhiali neri: Quattro mosche di velluto grigio

Roberto Lasagna Articoli Ago 22nd, 2021 0 Comment

Come in Intrigo internazionale (1959) di Alfred Hitchcock, il protagonista di Quattro mosche di velluto grigio (1971), terzo lungometraggio di Dario Argento, vede il protagonista Roberto (Michel Brandon) convinto di avere accoltellato l’uomo con il volto mascherato che lo stava inseguendo, mentre qualcuno dal loggione di un teatro, dietro le fattezze di una maschera infantile che prelude ai bambolotti sinistri di Profondo rosso, lo fotografa ripetutamente ed è testimone del presunto delitto. D’ora innanzi Roberto si troverà a nascondere la sua condizione ambigua alla polizia, e la paura di venire scoperto verrà esasperata dall’angosciante ombra dell’assassino che continuerà a seminare morte. Roberto è vittima di un complotto e oggetto di persecuzioni: riceve per posta il documento d’identità dello strano individuo che egli è convinto di avere ucciso; durante una serata mondana, rintraccia le foto scattate dall’individuo con il volto di un fantoccio; il suo gatto viene trovato strangolato e lui stesso rischia di fare la stessa fine.

Roberto vive in sogno l’atto di decapitazione che prelude al finale del film: trauma spaventoso che egli sperimenta nel buio della mente, dando spazio alla dimensione dell’incubo, espressione di un percorso che ritrova l’individuo in un universo di simboli dal sapore autoriale quanto vistosamente cinematografico. All’interno di un racconto teso e attraversato dalla volontà di sovvertire le consuetudini realiste, Argento innesta alcuni sviluppi decisamente fantastici, senza tralasciare anche alcune parentesi comiche. Aspetti che anticipano, assieme alla fascinazione per aspetti di una realtà teatralizzata che si dipanano come tra i ripetuti sipari di una scena onirica, momenti di Profondo rosso.

Le incursioni nel fantastico rappresentano un deliberato omaggio a quel cinema amato e preferito da Argento – da Mario Bava a Fritz Lang passando per Jacques Tourneur – e diventano definizione di atmosfere notturne e buie, ma anche ricerca di un linguaggio che in quegli anni trova consonanze con maestri della narrazione visionaria. Vera incursione nel fantastico è la sequenza dell’omicidio della governante nel giardino pubblico, realizzata con un montaggio dagli echi tourneriani, che culmina con la fuga tra gli alberi e le pareti claustrofobiche di un parco cimiteriale. Improvvisamente la donna resta sola, il giorno diventa notte e i sudori freddi presagiscono l’arrivo della morte. L’incubo con decapitazione brutale ricorre poi nelle notti di Roberto dopo che questi ha assistito alle conversazioni durante la festa, ed è ancora un tratto fantastico che l’incubo rappresenti una premonizione, secondo una modalità che ritroveremo rinnovata in Tenebre, in Opera ma che fu già di Sergio Leone (Per qualche dollaro in più, C’era una volta il West).

Decisamente fantastica è anche l’incursione nel pensiero scientifico o in una pseudo-scientificità che rinvia al fantastico e ai suoi cliché, ma che si rivela costante attenzione per un mondo altro, con regole e artifici di provata tenuta archetipica. Così è per l’espediente con cui nel film, Roberto conosce finalmente il nome del vero assassino: attraverso l’esame della retina di Dalia, la sua amante uccisa dall’assassino, emerge l’immagine di quattro mosche come sul ciondolo portato dalla moglie. Nina, la donna insospettabile, è allora l’assassina della giovane Dalia e la sola responsabile dei delitti. La soluzione a effetto ribadisce il clima imprevedibile del thriller, e persino la confessione di Nina, armata di pistole e pronta ad uccidere Roberto – nella prova d’isteria della veterana Mismy Farmer – accentua una componente derealizzante che traduce la sensazione di smarrimento dinanzi a un delirio psicotico; smarrimento e straniamento come nel ralenti per la sequenza finale, che assiste la decapitazione di Nina con lirismo e trattenuta compassione. Come in un’immagine di Zabriskie Point (1970) ma con più dolore perché questa volta la vittima è una persona in carne ed ossa e non la società consumistica condannata dai personaggi di Antonioni.

Nina fu traumatizzata dal padre durante la prima giovinezza, il quale avrebbe preferito un maschio e la costrinse in un ospedale psichiatrico. Una volta conosciuto Roberto, Nina provò il desiderio di farlo soffrire, proprio come il padre fece soffrire lei. I fantasmi genitoriali, a lungo motivo di malessere per coppie immature, fanno la loro apparizione in questo film fantasmatico stilisticamente efficace, che per diversi motivi rappresenta un ulteriore sviluppo rispetto ai primi due film di Argento.

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
11Ago2022 0 Comment

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Il nuovo film di Kōji Fukada, LOVE LIFE, sarà presentato in concorso alla

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
11Ago2022 0 Comment

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Prime Video svela nuove immagini e il teaser poster di Prisma, la nuova serie

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer
11Ago2022 0 Comment

Il Talento di Mr. Crocodile, trailer

Tratto dalla serie di libri best-seller di Bernard Waber, Il talento di Mr.

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema
11Ago2022 0 Comment

Crimes of the future di David Cronenberg, dal 24 Agosto al cinema

In uscita il film Crimes of the future di David Cronenberg, di

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto
11Ago2022 0 Comment

Jurassic World – Il Dominio, in Dvd, Blu-ray, 4k UHD e Steelbook UHD dal 25 agosto

Non lasciarti sfuggire Jurassic World – Il Dominio, con oltre 14 minuti di

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh
Ago 12th, 2022

Ciak Weekend! Sabato 13 agosto: Assassinio sull’Orient Express di Kenneth Branagh

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre
Ago 11th, 2022

Love Life, in concorso alla Mostra del Cinema e in sala dal 9 settembre

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival
Ago 11th, 2022

Prisma, presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133