Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • The Book of Vision, al cinema dall’8 Luglio 2021
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Eventi / Mostra del Cinema di Venezia / Due titoli fuori dal coro alla Mostra d’Arte di Venezia

Due titoli fuori dal coro alla Mostra d’Arte di Venezia

Roberto Lasagna Mostra del Cinema di Venezia Set 11th, 2021 0 Comment

Due titoli irriducibili, da recuperare. Il primo è un film francese, À plein temps, presentato nella sezione Orizzonti e diretto da Éric Gravel, un regista alla sua seconda opera. Si tratta di un film che corre con la sicura intensità de Il regno di Rodrigo Sorogoyen, lascia senza fiato nel raccontare la quotidianità di Julie, cameriera separata in un hotel di lusso di Parigi che viaggia ogni giorno per ritrovare i due figli in un paesino di campagna, accuditi dalla vicina anziana che lamenta di non farcela e di chiamare i servizi sociali.

À plein temps

Il racconto, ispirandosi ai Dardenne e Ken Loach, offre una misura scalpitante, non perde colpi e credibilità, ci proietta nella vita metodica e organizzata di Julie i cui impegni arrivano al parossismo, corre a fare la spesa, cerca i regali di compleanno, si impegna e si ingarbuglia alla ricerca di un impiego più vicino alle sue aspettative, non rinuncia mai eppure il tempo la domina, la porta vicino al collasso. Grande bravura della protagonista, la quarantasettenne Laure Calamy (vincitrice nel 2021 del premio César quale migliore attrice per Antoinette dans les Cévennes), per un film che le sta addosso e la segue sin nel grande sciopero nazionale dei mezzi di trasporto dove salterà l’equilibrio delicato dei suoi tanti impegni. Gravel racconta un dramma privato che diviene specchio di un vivere comune attanagliato dalla ricerca del lavoro, mentre bugie, compromessi, desideri mai del tutto cancellati, sono le coloriture più intense di un racconto che arriva ad un inatteso lieto fine dove lo spettatore esulta ma ha anche modo di riflettere sulla condizione delle lavoratrici. Uno sguardo intenso, senza mediazioni, dove nessuno è sottratto alle proprie responsabilità.

À plein temps

Altro titolo da recuperare, probabilmente il vero gioiello nascosto di questa Mostra, tra i tanti film più celebrati e discussi, è Three minutes – A Lengthening di Bianca Stigter, straordinario esempio di documentario sulla ricostruzione della memoria storica, presentato come evento speciale fuori concorso alle Giornate degli Autori. La cineasta, di formazione storica, utilizza le riprese amatoriali effettuate da un polacco, David Kurtz, nel 1938, in breve viaggio in Europa per ritrovare la sua terra d’origine dopo che qualche anno prima aveva lasciato il suo paese per raggiungere gli Usa; dalle immagini cine-amatoriali, realizzate con una cinepresa Kodak 16mm, Stigter avvia una ricerca accuratissima sui volti, sulle tracce e il non immediatamente visibile di quel filmato ritrovato fortuitamente nel 2009 negli Stati Uniti prima della definitiva decomposizione della pellicola.

Three minutes – A Lengthening

La regista realizza alta storiografia, ricostruendo, con la voce narrante di Helena Bonham Carter, quei tre minuti a colori, uniche immagini in movimento degli abitanti ebrei della cittadina polacca di Nasielsk prima dell’arrivo, di lì a poco, della furia nazista che raderà al suolo vite e luoghi. Il film inizia con la visione dei quei tre minuti, e poi riparte, in una lunga e coinvolgente revisione dei quegli attimi che diventano occasione per ripercorrere particolari ingranditi, riconoscere personaggi sullo sfondo, seguendo un metodo d’indagine che ipnotizza lo spettatore e che poche volte è stato utilizzato con tale nitidezza in un film per le sale cinematografiche. Si risale a quel piccolo e vivace gruppo di esseri umani, uomini, donne, ragazzini, i cui sguardi sono rivolti alla macchina da presa come qualcosa che non hanno mai veduto prima; volti, sorrisi e piccoli dispetti che rivivono attraverso il film della cineasta, autrice di un documentario davvero sorprendente, considerando che molto presto non ci sarà alcun superstite in grado di raccontare la Shoah. La passione della ricercatrice indica una direzione di cui il suo cinema si fa bandiera, quella di guardare le immagini che ci vengono dai paesi dilaniati dalle sopraffazioni con sguardo vigile e critico. Three minutes è il sorprendente esito di profondità di una cineasta che ci invita a rispolverare archivi e magazzini per cercare tracce di una storia nascosta. Un film sperimentale nel senso che trasforma in riflessione ciò che appare veloce nelle immagini di volti e corpi che esultano e giocano, si sofferma sui dettagli, sui vestiti, sulle ambientazioni realizzando un saggio di sorprendente ricerca storica su presenze scomparse che solo attraverso il film ritrovano la possibilità di non essere dimenticate.

Three minutes – A Lengthening

.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022).

Articoli correlati

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Articoli

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Luca Biscontini Giu 7th, 2023
Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Notizie

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Giulia Ercolani Giu 6th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
06Giu2023 0 Comment

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

I Wonder Pictures, in collaborazione con Sardegna Film Commission, è lieta di annunciare

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
06Giu2023 0 Comment

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Dopo anni di addestramento nelle arti marziali, i giovani fratelli Tartaruga emergono

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno
06Giu2023 0 Comment

Essere e avere, al cinema dal 12 giugno

Prima dell’uscita nelle sale con I Wonder Pictures del nuovo lavoro di Nicolas Philibert, Sur

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema
06Giu2023 0 Comment

Denti da Squalo, dall’8 giugno solo al cinema

Questa è la storia di Walter e della più incredibile estate della

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar
06Giu2023 0 Comment

Elemental, Francesco Bagnaia interpreta un cameo nel film Disney e Pixar

Francesco Bagnaia, pilota motociclistico e campione del mondo in carica di MotoGP, interpreta

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori
06Giu2023 0 Comment

Etna Comics ’23: storia di un successo da 90.000 visitatori

Un altro, ennesimo, straordinario successo per l’Etna Comics, evento iniziato giovedì 1

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema
05Giu2023 0 Comment

La femme fatale – le più belle, le più letali del cinema

In Serenity – L’Isola dell’Inganno (2019) di Steven Knight, Anne Hathaway, con cappello

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri
Giu 7th, 2023

Disponibile on line Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Elio Petri

Silent Land, dal 29 giugno al cinema
Giu 6th, 2023

Silent Land, dal 29 giugno al cinema

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale
Giu 6th, 2023

Tartarughe Ninja: Caos Mutante, nuovo Trailer Italiano Ufficiale

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133