Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Freaks Out di Gabriele Mainetti – Recensione

Freaks Out di Gabriele Mainetti – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Nov 8th, 2021 0 Comment

Il film italiano più atteso da tutti gli amanti del fantastico, delle commistioni horror, delle sperimentazioni, da coloro che al cinema si vogliono stupire, commuovere e anche inorridire un pò, dopo i ritardi causati dalle restrizioni covid, è finalmente nelle sale: Freaks Out di Gabriele Mainetti.

Grazie a un budget ben più alto del precedente lavoro, il sorprendente Lo chiamavano Jeeg Robot (2 Nastri d’Argento e 7 David di Donatello), Freaks out può contare su un buon numero di personaggi minori, sulla ricostruzione fantasiosa e terribile di un’Italia in piena seconda guerra mondiale, invasa dai tedeschi, preda di bombardamenti. Un luogo tanto bello negli scorci e nella natura, quanto inospitale e pericoloso, sul quale gravano la fame, l’incertezza e la paura.

In questo contesto vengono narrate le vicende di quattro freaks, cioè mostri di natura, dei diversi che nella vita non possono fare altro che lavorare in un circo: Matilde (Aurora Giovinazzo), una ragazza che produce elettricità e non può essere sfiorata da nessuno, pena la folgorazione; Cencio (Pietro Castellitto), un giovane albino che comanda gli insetti; Fulvio (Claudio Santamaria) un uomo affetto da ipertricosi e cioè ricoperto interamente di peli, fortissimo; e Mario (Giancarlo Martini), un nano capace di attrarre gli oggetti metallici. Il gruppo è tenuto insieme dal direttore del circo, l’anziano e paterno ebreo Israel (Giorgio Tirabassi).

Se esistono gli eroi, inevitabile è la compresenza dell’anti-eroe, che Mainetti cerca di rendere sempre avversario formidabile, articolato e affascinante nella sua follia distruttiva. Si tratta in questo caso di Franz (Franz Rogowski), il pianista dotato di sei dita (ne avevamo già visto uno in Gattaca), dotato di chiaroveggenza, fedelissimo ad Hitler, che altro non sogna se non di diventarne un soldato, portando il Terzo Reich alla vittoria, nonostante i segnali poco incoraggianti che gli arrivano dal futuro. Egli è convinto che l’unico modo per realizzare il suo sogno – anche Franz è un freak e anche lui sogna e spera – sia quello di scovare i quattro esseri dotati di poteri soprannaturali che gli appaiono spesso durante le sue visioni. Il tedesco Rogowski, col suo sguardo allucinato, era stato già visto nello splendido Undine, un amore per sempre di Christian Petzold, altro lavoro di passione e fantasia da non perdere.

Nonostante la cura dei dettagli, dai costumi raffinati alle scelte musicali, il bel soggetto, nuovamente opera di Nicola Guaglianone e le ottime performance degli attori, Freaks Out non supera quel piccolo capolavoro di Jeeg Robot, ma si conferma un prodotto di assoluto divertimento dall’inzio alla fine. Divertimento nel senso totalmente cinematografico del termine. Freaks Out è una storia romanzesca e pirotecnica, un bel racconto avventuroso e fantastico, una fiaba nera pensata per adulti che ancora desiderano sognare.

Freaks out porta di nuovo le persone nella sala cinematografica e fa parlare di sè, pur non facendo parte del circuito dei soliti cliché delle commedie ridanciane; si eleva qualitativamente al di sopra del prodotto italiano medio, sia per la forma che per l’ardimento dei contenuti. Può piacere o meno – ed è un bene che sia così – ma stiamo parlando di Cinema con l’iniziale maiuscola, non di cinema da camera – ma quello che ti riempie gli occhi, le orecchie e l’immaginazione.  C’è bisogno, oggi più che mai, anche di questo.

Mainetti conferma di nuovo di saper ben scegliere e dirigere i suoi attori, portando sulla scena il grande talento di Aurora Giovinazzo, giovanissima, commovente, incredibilmente brava, che è il trait d’union dell’intero film.

Che gli italiani fossero pronti anche per prodotti meno canonici che osano sfidare l’olimpo statunitense dei supereroi lo aveva dimostrato già  Il ragazzo invisibile, con il suo sequel Il ragazzo invisibile -seconda generazione di Gabriele Salvatores.

Le storie intimiste, le biografie dei santi, i poliziotti, i commissari, i preti, le beghe familiari, le saghe sui delinquenti declinate in ogni loro forma esaltante il crimine e le onnipresenti commedie, vanno bene, sono il nostro forte. Ma ci sono film di altro genere che reclamano ormai il loro posto, quello che in un passato più glorioso e variegato hanno già avuto, anche da noi. E’ giusto riflettere, denunciare, mostrare, ma è necessario anche lasciare spazio all’immaginazione e concedersi un deragliamento dai binari, ogni tanto. I generi si possono mescolare, le sperimentazioni portare a termine. Si può forse finalmente osare?

I film di Gabriele Mainetti rappresentano una piccola e preziosa promessa per tutti i talenti fino ad ora ignoranti, scoraggiati e affossati da produttori privi di coraggio, immaginazione e incapaci di concepire il futuro.

Data di uscita: 28 ottobre 2021
Genere: Drammatico
Anno: 2021
Regia: Gabriele Mainetti
Attori: Claudio Santamaria, Aurora Giovinazzo, Pietro Castellitto, Giancarlo Martini, Giorgio Tirabassi, Max Mazzotta, Franz Rogowski
Paese: Italia, Belgio
Durata: 141 min
Distribuzione: 01 Distribution
Sceneggiatura: Nicola Guaglianone, Gabriele Mainetti
Fotografia: Michele D’Attanasio
Montaggio: Francesco Di Stefano
Musiche: Michele Braga, Gabriele Mainetti
Produzione: Lucky Red e Goon Films con Rai Cinema e Gapfinders

7,5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133