Top News

  • Recensione: I Mercenari 2
  • Dragon Ball Z: La resurrezione di F – Recensione
  • Recensione: Prometheus
  • Venezia 78: ‘Ema’ vince il Premio Unimed 2019
  • Osvaldo Supino a Capri: “girerò qui il mio prossimo videoclip”
  • Venezia 74: presentazione della casa di produzione Controluce Produzione
  • Doctor Sleep: ecco il trailer ufficiale italiano del film con Ewan McGregor
  • Lettere da Berlino – Trailer e poster ufficiale del nuovo film di Vincent Pérez
  • Brimstone – Recensione
  • Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / I vincitori del Premio Adelio Ferrero – parte 3

I vincitori del Premio Adelio Ferrero – parte 3

Roberto Lasagna Notizie Nov 23rd, 2021 0 Comment

Continuiamo a pubblicare le recensioni e i saggi vincitori del Premio Adelio Ferrero 2021.

Presentiamo il primo classificato nella sezione “recensioni”

Il trauma della (ri)nascita. Sole, di Carlo Sironi

di Martina Puliatti

Le luci bluastre dei monitor delle macchine mangiasoldi si riflettono sul viso pallido di Ermanno. Illuminano il suo sguardo vitreo, privo d’espressione; sempre gettato su un fuori campo vuoto, perduto in uno spazio d’annichilimento e acerba rassegnazione. Il colore blu elettrico si trova dappertutto nell’incipit di Sole (2019), esordio al lungometraggio di Carlo Sironi: è quello delle slot machine onnipresenti nella routine del ragazzo; ma anche delle stroboscopiche della discoteca, nella quale lo incontriamo per la prima volta scoprendone l’imperturbabile solitudine.

Il (fuori) contesto vissuto da Ermanno (Claudio Segaluscio) viene subito definito in poche asciutte inquadrature: la periferia, i furti, lo sfasciacarrozze-ricettatore, l’azzardo, i soldi sempre troppo pochi. È qui che si inserisce – nella terra dell’abbastanza, di sguardi bassi e inezia esistenziale – l’espediente narrativo della gravidanza di Lena (Sandra Drzymalska), la ventiduenne venuta dall’Est che venderà la sua bambina agli zii di Ermanno. Nell’attesa del parto, quest’ultimo vestirà i panni del “carceriere” e del padre della piccola, aiutando gli zii nell’inscenare un’adozione tra parenti in cambio di denaro.

Il blu acido che colma le immagini iniziali lascia il posto al ceruleo marino. Il mare d’inverno entra in scena riflettendosi sul volto di Lena all’ingresso nella casa che li ospiterà fino al parto: sempre fuori campo e osservato oltre il vetro; interdetto ai personaggi se non a far loro da sfondo immobile, quasi finzionale – doppiato dal mare dipinto sulla parete dell’ascensore –, delineando i contorni di un acquario intorno alla giovane coppia reclusa. Il formato dell’immagine scelto da Sironi è, per l’appunto, il 4:3: segnale esplicito di “detenzione” filmica, di contenimento opprimente di ciò che altrimenti straborderebbe. Il regista, invero, contiene ciascun momento, raccogliendo in modo essenziale sguardi e gesti appena accennati, in modo che – rivelandosi nella loro essenzialità di fatti puri – questi possano raccontarsi anche senza esser veicolati da dialoghi o svolte narrative.

L’andamento “trattenuto” della vicenda – derivante dal primo cinema di Sironi – sembra inaridirsi seguendo il motore immobile del denaro, vera causale delle storie private di entrambi i soggetti. Il denaro posseduto dagli zii rappresenta l’avvio e il termine ultimo del percorso esperienziale vissuto dai ragazzi. Di fatto, ciascuna delle cure messe in atto dai benestanti Fabio e Bianca scaturisce dalla loro agiatezza economica e, primariamente, dalla necessità di accertarsi di mandare in porto un “buon affare”. Il ritratto che Sironi concede della matura coppia borghese artefice della “transazione”, non è mai giudicante; ma, nonostante sia lasciata piena autonomia di sguardo, l’empatia spettatoriale risulta compromessa e le loro figure, percepite presto come invadenti rispetto al nucleo costituitosi intorno alla neonata, rasentano il confine di una recondita immoralità.

Sironi sembra provenire da una coscienza di orientamento neorealista, ripiombata al centro dello stato di crisi contemporanea; riscoperta negli occhi, nei corpi e nei linguaggi dei suoi personaggi piegati dalle ferite del nuovo mondo. Neorealista perché artefice di una narrazione onesta, libera da intenti a tesi; mossa da veggenze spente e sensazioni pure di vita (non) vissuta. È un cinema che respira accanto al personaggio, il quale vive l’impasse dell’azione – di ogni azione –; che oscilla con esso nel mare delle sue turbolenze interiori sempre taciute, e in ciascuna delle sue occasioni di rinascita e fallimento.

Il romanzo di formazione – questo muto divenire-adulto – di Ermanno e Lena si conclude con il trauma di una doppia (ri)nascita: lanciando i personaggi con violenza nel mondo dei sogni già infranti; raccontando, in fondo, e insieme a molto altro cinema italiano dell’oggi, di una gioventù che ha già perso il vizio della speranza.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019), "Nanni Moretti. Il cinema come cura" (Mimesis, 2021), "David Cronenberg. Estetica delle mutazioni" (con R. Salvagnini, M. Benvegnù, B. Pallavidino, Weirdbook, 2022).

Articoli correlati

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Articoli

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Mario Galeotti Set 21st, 2023
Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Articoli

Keanu Reeves, alias Neo, alias John Wick. E tanto altro

Ruben Costa Set 19th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
20Set2023 0 Comment

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Uscirà in sala dal 27 settembre il documentario “The Years We Have Been Nowhere“,

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
20Set2023 0 Comment

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Dopo l’anteprima mondiale alla Berlinale 2023 e la partecipazione in concorso ad

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera
20Set2023 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Premi alla Carriera

Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio
20Set2023 0 Comment

L’ultima volta che siamo stati bambini, esordio alla regia di Claudio Bisio

L’ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI sarà nelle sale dal 12 ottobre distribuito da Medusa Film.

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.
20Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre, il film d’animazione Arkie e la magia delle luci, al cinema.

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo
14Set2023 0 Comment

Ecco perché l’America ci dovrebbe invidiare Ivano De Matteo

Ciao! Mi chiamo Matteo Fantozzi e faccio il critico cinematografico. Anzi no,

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”
10Set2023 0 Comment

Love is a gun di Lee Hong-Chi vince il Leone del Futuro – Premio Venezia Opera Prima “Luigi De Laurentiis”

“Love is a Gun” di Lee Hong-Chi, presentato in anteprima mondiale in concorso alla 38.Settimana

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.
10Set2023 0 Comment

Evil does not exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran Premio della Giuria.

Evil Does Not Exist di Ryusuke Hamaguchi vince il Leone d’Argento – Gran

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa
10Set2023 0 Comment

Venezia80, assegnato a Ryusuke Hamaguchi lo Special Award del Premio Film Impresa

Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF
10Set2023 0 Comment

Io capitano vince il 35. Leoncino d’oro e Zielona Granica la Segnalazione Cinema For UNICEF

Si è tenuta venerdì 8 settembre alle ore 17.15 presso la Sala

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming
10Set2023 0 Comment

Disney+, Quiz lady, dal 3 novembre in streaming

Sono disponibili il trailer e il poster di Quiz Lady, una commedia esilarante

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema
10Set2023 0 Comment

Assassinio a Venezia, dal 14 settembre al cinema

Il film 20th Century Studios Assassinio a Venezia, thriller soprannaturale diretto dal vincitore del premio

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre
10Set2023 0 Comment

Paramount+, presenta il teaser trailer della serie originale Lawmen: la storia di Bass Reeves, in arrivo il 5 novembre

Paramount+ ha presentato oggi il teaser trailer dell’attesissima serie originale LAWMEN: LA STORIA

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci
10Set2023 0 Comment

Dal 5 ottobre al cinema Arkie e la magia delle luci

Uscirà al cinema il 5 ottobre distribuito da Notorious Pictures il film di animazione Arkie e la

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown
10Set2023 0 Comment

Paramount+ annuncia la terza stagione della serie originale Mayor of Kingstown

Paramount+ ha annunciato oggi la terza stagione dell’acclamata serie originale drammatica MAYOR OF

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre
Set 21st, 2023

Lavoro e diritti nella quarta edizione del Job Film Days, a Torino dal 3 all’8 ottobre

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre
Set 20th, 2023

Il doc The Years We Have Been Nowhere di L. Cascavilla e M. Piacentini al cinema dal 27 settembre

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema
Set 20th, 2023

Mary e lo spirito di mezzanotte, dal 16 Novembre al cinema

Commenti Recenti

fabrizio morea
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133