Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / InsideTheBook: Il Cibo degli dèi di H. G. Wells

InsideTheBook: Il Cibo degli dèi di H. G. Wells

Emanuela Di Matteo Libri Gen 30th, 2022 0 Comment

Con l’ironia che lo contraddistingue, qui all’ennesima potenza, dileggiando le varie categorie umane e una descrizione dei luoghi maniacale, quasi volesse guidare il lettore lungo il cammino di una mappa immaginaria, dare una base concreta e più che mai fisica all’immaginazione, H. G. Wells pubblica nel 1904: The Food of Gods and How it came to Earth, ovvero Il Cibo degli dei.
Degli scienziati da strapazzo, molto poco divini, immersi nella loro inconsapevole mediocrità, sintetizzano l’ormone della crescita e ne creano un alimento, senza avere bene un’idea dello scopo e delle applicazioni – figuriamoci delle conseguenze future – della loro scoperta. Il principio ci viene spiegato sulle pagine del romanzo tramite dei grafici elementari.

“E’ uno che non ha mai capito niente. Da studente, fu questa la sua caratteristica esasperante. Niente. Ha superato tutti gli esami, tutte le prove, con la stessa partecipazione e lo stesso bagaglio di nozioni d’uno scaffale girevole contenente l’Enciclopedia del “Times”. Non capisce niente neanche adesso. … E’ completamente sprovvisto di immaginazione e, quindi, incapace di conoscenza”

Uno di loro, Bensington, non potendo fare esperimenti con animali in casa, causa divieti familiari, mette su un capannone, assolda una coppia di vecchi che iniziano a nutrire alcuni pulcini con il promettente Herakleophorbia, dal nome di Eracle, dio della forza fisica. Ma l’igiene lascia a desiderare, la polverina non è ben custodita e inizia a generare vespe e topi giganti, e questo sarà solo l’inizio… Mentre un pulcinone di 2 metri afferra un bambino per la strada come fosse un verme e scappa, gli scienziati, ognuno per conto proprio, iniziano a nutrire i loro figli neonati con questo alimento.

Il cibo degli dei di Bert I. Gordon, 1976

Di certo, agli inizi del secolo, quando ancora rachitismo e malattie varie affliggevano l’infanzia, l’idea della grossezza era associata alla buona salute ed avere un pupone era considerata una fortuna. In modo in parte incosciente, in parte allineato ad un’utopia di grandezza ben più alta ed elettiva che poi prenderà via forma verso la seconda parte del romanzo, padri e nonne iniziano a nutrire i loro bambini con quello che poi sarà chiamato dalla stampa mondiale : cibo boom. Non si può assolutamente interrompere la somministrazione dell’alimento, che porta assuefazione, o il soggetto rischia il collasso e la morte.
Il Cibo degli dei inizia come un romanzo fantastico di avventura che anticipa tutti i mostri giganti che letteratura e cinema dagli anni 50 in poi non mancheranno di mostrare, tra poveri malcapitati uccisi da scarabei alti tre metri, infilzati, mangiati a morsi da topi grandi come tirannosauri, o anche solo inorriditi da piante rampicanti gigantesche che aspirano a toccare le vette celesti.
Il cinema si è occupato di questo romanzo solo toccandone gli aspetti meno interessanti e più superficiali; l’ultima nel 1976, con un film omonimo per la regia di Bert I. Gordon. Si tratta della seconda pellicola di una trilogia di opere prodotte dalla American International Pictures e ispirate ai romanzi di H. G. Wells, che comprende anche i film L’isola del dottor Moreau e L’impero delle termiti giganti.

locandina del film Il Cibo degli dei, 1976

Ma il cibo degli dei è ben al di là degli orrorifici ammazzamenti ad opera di libellule e insetti alti come palazzi: è la narrazione della piccolezza umana di fronte alla grandezza delle idee, delle aspirazioni e degli interrogativi. Quella che si sta creando, nel mondo, è una gigantitudine – piante, animali, giovani umani – destinata a scardinare gli assetti del pianeta, quindi mal tollerata, temuta ed invisa a quelli che, fino ad un attimo prima erano gli essere più supremi del pianeta, e un momento dopo diventano lillipuziani, cioè gli uomini. Arroccati nelle loro paure, ciechi, convinti di sapere, gli umani vanno avanti come automi senza più porsi interrogativi sul senso del loro destino e del loro scopo nel mondo.
Così non è per i giganti, che diventata una razza a sé stante, pur divisi, imbrigliati da leggi che vietano loro di spostarsi dal luogo di nascita, vorrebbero capire chi sono, ed eventualmente essere di aiuto, dare una mano a migliorare il mondo. Se i figli degli scienziati o una gigantesca principessa hanno potuto godere di una buona educazione, di una alimentazione adeguata e sanno leggere, non si può dire altrettanto per alcuni. In particolare il bimbo povero cresciuto ad Herakleophorbia grazie alla nonna – ex custode dei pulcini mostruosi – viene trattato come un demente e tra mille divieti, tenuto all’oscuro della sua origine tanto che, pur essendo ancora bambino, per anni sarà costretto a lavorare nelle miniere, fino ad una fine tragica che contrappone enorme innocenza a nanesca stupidità.

Il Cibo degli dei di Bert I. Gordon, 1976

E’ un mondo di morti di fame, mal lavati e peggio istruiti che si contrappongono ai privilegiati, nobili o ricchi, i quali hanno tutto l’interesse a mantenerli in tale condizione, quello che Wells ci dispiega davanti. Un mondo vecchio e stantìo, fatto di piccolezze, meschinità, obblighi senza valore, nel quale hanno più importanza le leggi piuttosto che umanità e buon senso, visto attraverso lo sguardo giovane e vitale di queste gigantesche creature che vogliono crescere, migliorare e comprendere.
Le scoperte o gli eventi scientifici, proprio come accade oggi, diventano una ragione politica, e di fronte ad un “miracolo” l’uomo mediocre, non riuscendo a concepire la grandezza, intesa in ogni senso, si aggrappa al fanatismo. Poco ci mancano gli slogan: no-giganti, così significativi nella contemporaneità e ripresi con furbizia nel film Don’t look up. L’incontro dello scienziato con l’esponente di spicco di un partito politico, grande leader capace di pensare esclusivamente ai suoi voti e ai propri interessi, insensibile alla tragedia incombente, ricorda fortemente una delle scene del film in cui lo scienziato (DiCaprio) si confronta con un ottuso presidente degli Stati Uniti (Meryl Streep).

Ma quello che Wells ci vuole infine dire è che, al di là della battaglia persa, la grandezza, una volta germinata diventa inarrestabile, e che nel sordido mondo formichesco che gli uomini hanno costruito, alberga già il seme della gioventù, della forza di una Natura infinitamente più grande di noi e che, a lungo andare, pur non senza lotta, è destinata a prevalere.
Sarebbe il caso che il cinema guardasse una seconda volta a Il cibo degli dei, che è romanzo fantastico e del terrore, ma anche satira e denuncia sociale, parabola moderna sulla natura dell’uomo e sul mondo che abita. Di certo un libro molto più grande di quello che sembra.

“Comunque, un osservatore troverà senz’altro che la cosa più meravigliosa, in tutto quel periodo, fosse l’inerzia invincibile della gran massa della gente, il suo tranquillo attaccamento a tutto ciò che non teneva alcun conto di quelle presenze enormi, preannuncio di realtà ancora più enormi, che nel suo stesso seno stavano crescendo”

copertina de Il Cibo degli dei di H. G. Wells per The Classic Collection – RBA, 2021

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Articoli

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Luca Biscontini Mag 30th, 2023
Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Notizie

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Giulia Ercolani Mag 29th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Bardolino film festival 2023, terza edizione
29Mag2023 0 Comment

Bardolino film festival 2023, terza edizione

Si avvicina la terza edizione di Bardolino Film Festival, evento cinematografico dell’estate

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski
27Mag2023 0 Comment

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio, un film tedesco del 1972

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming
24Mag2023 0 Comment

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming

Disney+ ha annunciato che la terza stagione dell’acclamata serie originale comedy Only Murders

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori
24Mag2023 0 Comment

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori

Dopo lo straordinario successo che ha segnato le prime tre stagioni della

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet
24Mag2023 0 Comment

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet

ANATOMY OF A FALL (Anatomie d’une chute) di Justine Triet è stato

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema
24Mag2023 0 Comment

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema

La Casa dei Fantasmi, la divertente avventura Disney da brividi ispirata alla

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno
24Mag2023 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno

Il ritorno di un amato supereroe Marvel, brillanti commedie italiane e spettacolari

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock
Mag 30th, 2023

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
Mag 29th, 2023

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
Mag 29th, 2023

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Commenti Recenti

Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
Triangle of Sadness - Italiano - Oltre il Cristallo
Triangle of sadness di Ruben Östlund – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore:
ISSN: 2704-6133