Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Amore tossico di Claudio Caligari finalmente in versione restaurata e in alta definizione
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponibile su RaiPlay Il minestrone di Sergio Citti, in versione integrale

Disponibile su RaiPlay Il minestrone di Sergio Citti, in versione integrale

Luca Biscontini Articoli Mar 12th, 2022 0 Comment

Disponibile su RaiPlay Il minestrone, un film italiano del 1981, diretto da Sergio Citti e interpretato, tra gli altri, da Roberto Benigni, Ninetto Davoli, Franco Citti e Giorgio Gaber. Presentato in gara alla 31ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino. L’opera, vista la sua lunga durata (circa 170′), è stata trasmessa in televisione suddivisa sempre in tre puntate. Andò in onda in prima visione su Rai Uno durante la settimana tra il 15 e il 19 Gennaio 1985, quasi quattro anni dopo l’uscita del film. Scritto e sceneggiato da Sergio Citti e Vincenzo Cerami, con la fotografia di Dante Spinotti, il montaggio di Nino Baragli, le scenografie di Dante Ferretti, i costumi di Mario Ambrosino e le musiche di Nicola Piovani, Il minestrone è interpretato da Roberto Benigni, Franco Citti, Ninetto Davoli, Giorgio Gaber, Fabio Traversa, Olimpia Carlisi, Daria Nicolodi, Francesca Rinaldi, Carlo Monni, Giampiero Galeazzi, Franco Javarone, Antonino Faà di Bruno, Franco Diogene.

Trama
All’inizio ci sono due “morti di fame” che rovistano nell’immondizia per procurarsi qualcosa da mangiare. Poi, attraverso molteplici traversie, il gruppo si infoltisce, i tentativi di cibarsi pure, ma gli esiti sono sempre all’insegna dell’insuccesso e della frustrazione. Si finirà, al seguito di una specie di santone, tra vette innevate, ad ascoltare musica da banda, ma con la fame ancora insaziata.

“Il minestrone è uno di quei film che oggi sarebbe impossibile non solo realizzare, ma perfino concepire. Non c’è più la Rai coraggiosa di quei tempi, non c’è più Sergio Citti, non c’è più una società in grado di recepire e sostenere un’idea di cinema (e televisione) così candidamente politica e, insieme, autenticamente popolare. Come immaginare nell’Italia attuale un film sulla Fame ispirato a Pasolini e Bunuel? Un film di poveretti, umilissimi, emarginati: un film fatto sul nulla col nulla. Ma da quel “nulla” nasce una ricchezza di spunti e trovate che consacra ancora una volta il cinema minimalista, a basso costo, a universo creativo e immaginifico di straordinaria potenza espressiva (a patto di poter contare su idee brillanti). C’è spazio per discorsi, ora compiuti, ora abbozzati, su un ampio spettro tematico che coinvolge anche la Morte, il cosiddetto “fascismo quotidiano”, la beffarda superiorità della bestia nei confronti della razza umana, allusioni e allegorie degli scontri di classe (e anche all’interno della stessa classe) e altro ancora.

Certo, nelle tre ore di durata della versione televisiva non tutta l’opera conserva la stessa intensità ed alcune soluzioni lasciano un po’ a desiderare, certi episodi paiono forse irrisolti e tirati per i capelli. Ma nel complesso Il minestrone resta un apologo, tanto feroce quanto compassionevole, sulla Fame, sviscerata non solo nelle sue primarie componenti fisiologiche ed economiche, ma anche come categoria esistenziale e filosofica. È un “fascino discreto del proletariato”, a tutti gli effetti, quello messo in scena da Citti, dove un gruppo sempre più numeroso e disincantato di affamati si imbatte in un metaforico pellegrinaggio alla ricerca di un pasto che non arriverà mai, se non nei sogni e nelle allucinazioni (o evocato da tormentoni verbali, che passano in rassegna qualsiasi specialità gastronomica, creando una sensazione di eterno miraggio).

Se in alcuni frangenti la fantasia di Citti si arena in uno humour grottesco senza particolare mordente, in altri, invece, assume una qualità visionaria e politica, come capitava ai maestri citati in precedenza. L’onirismo multiplo (come nell’incipit de Il fiore delle mille e una notte pasoliniano o nel Bunuel anni ’70) si imbastardisce, assumendo le tonalità buffe, triviali e para-televisive dell’inquinata cultura sottoproletaria (la Fame come oggetto di una competizione sportiva, olimpica o pugilistica, con tanto di cammeo di Galeazzi), ma sa anche richiamare la struggente poesia chapliniana (il fastoso “pranzo invisibile”, momento degno della scarpa consumata da Charlot).

L’episodio più politico è senz’altro quello dell’incontro con l’aspirante suicida, imprenditore corrotto e fallito, figlio di un nobile latifondista: un confronto surreale che illustra, senza slogan e senza ambiguità, l’innata insensatezza e ineluttabilità delle differenze di classe. Suggestivo anche se un po’ pretestuoso il finale “messianico”, che richiama la musica e i coreografici campi lunghi di un Theo Anghelopoulos, smentendone però la sacralità con la battuta finale, squisitamente becera. Un Benigni che, una volta tanto, ammaestra il suo tipico istrionismo per lavorare di sottrazione, impreziosisce un cast di caratteristi della decadente ma (col senno del poi) rimpianta commedia all’italiana dell’epoca. Fra gli ultimi fuochi di una stagione ideologica/cinematografica irripetibile per il nostro cinema, Il minestrone ha la sempre più rara qualità di divertire scuotendo le coscienze”.

(Ed Wood, Filmtv.it)

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Articoli

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Luca Biscontini Mag 30th, 2023
Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Notizie

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Giulia Ercolani Mag 29th, 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
29Mag2023 0 Comment

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

WANTED CINEMA porta nelle sale italiane dall’8 giugno il film OLGA, folgorante esordio alla

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
29Mag2023 0 Comment

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Uscirà al cinema l’8 giugno distribuito da Medusa Film per Notorious Pictures il nuovo thriller di Mauro Borrelli (The

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema
29Mag2023 0 Comment

Un Matrimonio Mostruoso, trailer, dal 21 giugno al cinema

Non è sempre vero che se ne vanno i migliori. É passato

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale
29Mag2023 0 Comment

Fidanzata In Affitto, Poster Ufficiale

Fidanzata in affitto, dal 21 giugno al cinema. Sul punto di perdere

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds
29Mag2023 0 Comment

Paramount+, presenta il trailer ufficiale della nuova stagione della serie originale Star trek: strange new worlds

Paramount+ presenta il trailer ufficiale dell’attesissima seconda stagione della serie originale, acclamata

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming
29Mag2023 0 Comment

Disney+, Kizazi Moto: generazione di fuoco, dal 5 luglio in streaming

Mentre il mondo celebra oggi la Giornata dell’Africa, Disney+ ha annunciato che Kizazi

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio
29Mag2023 0 Comment

Terminate le riprese de Il dolore nascosto di Andrea D’Emilio

Sono terminate a Roma le riprese de Il dolore nascosto, secondo lungometraggio diretto

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired
29Mag2023 0 Comment

Prigione 77, di Alberto Rodriguez, trailer, in sala dall’8 giugno distribuito da Movies Inspired

Manuel è un giovane contabile condannato a un’esagerata pena di 20 anni

Bardolino film festival 2023, terza edizione
29Mag2023 0 Comment

Bardolino film festival 2023, terza edizione

Si avvicina la terza edizione di Bardolino Film Festival, evento cinematografico dell’estate

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski
27Mag2023 0 Comment

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio di Werner Herzog, con Klaus Kinski

Disponibile su YouTube Aguirre, furore di Dio, un film tedesco del 1972

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming
24Mag2023 0 Comment

Disney+, Only Murders in the building, dall’8 agosto la terza stagione in streaming

Disney+ ha annunciato che la terza stagione dell’acclamata serie originale comedy Only Murders

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori
24Mag2023 0 Comment

Iniziate le riprese della quarta stagione di Mare Fuori

Dopo lo straordinario successo che ha segnato le prime tre stagioni della

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet
24Mag2023 0 Comment

Cannes 2023, accoglienza trionfale di pubblico e critica per Anatomy of a fall di Justine Triet

ANATOMY OF A FALL (Anatomie d’une chute) di Justine Triet è stato

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema
24Mag2023 0 Comment

La casa dei fantasmi, nuovo trailer, dal 23 agosto al cinema

La Casa dei Fantasmi, la divertente avventura Disney da brividi ispirata alla

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno
24Mag2023 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Giugno

Il ritorno di un amato supereroe Marvel, brillanti commedie italiane e spettacolari

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock
Mag 30th, 2023

Disponibile on line La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer
Mag 29th, 2023

Olga, in sala dall’8 giugno, trailer

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh
Mag 29th, 2023

Dall’8 giugno il film Mindcage – Mente criminale, con John Malkovich, Martin Lawrence e Melissa Roxburgh

Commenti Recenti

Eugenio Flajani Galli
Disponibile su RaiPlay Storie scellerate di Sergio Citti
Dario
C’è posta per te e Scrivimi fermo posta: due pellicole a confronto
Triangle of Sadness - Italiano - Oltre il Cristallo
Triangle of sadness di Ruben Östlund – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore:
ISSN: 2704-6133