Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Extremis: nuova featurette dal film Iron Man 3
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Una storia d’amore e di desiderio di Leyla Bouzid – Recensione

Una storia d’amore e di desiderio di Leyla Bouzid – Recensione

Francesca Masello Recensioni Mar 15th, 2022 0 Comment

La chiave di Una storia d’amore e di desiderio è l’eros, inteso anche e soprattutto come cultura e sapere: un sottile filo rosso che attraversa tutta la visione del film in ogni singola scena, quella tensione erotica così palpabile che pervade la mente e tiene gli occhi incollati allo schermo. La regista Leyla Bouzid è stata Maestra nel centrare ciò che più sconvolge l’ animo umano da sempre: il desiderio. Un gioco incessante, fatto di provocazioni, paure e pulsioni, che fanno parte della natura umana.

Leyla Bouzid, tunisina, membro attivo dell’associazione dei giovani registi tunisini, è al suo secondo lungometraggio. Aveva diretto nel 2015 Appena apro gli occhi – Canto per la libertà.

Il sentimento amoroso e passionale è l’unione tra due culture, quella turca e quella araba, così vicine, ma distinte da molteplici fattori personali che contraddistinguono i due protagonisti. Gli occhi così pieni di insicurezza, vergogna, ma anche di pudica eccitazione di Haimed, che incrociano la vellutata e frizzante sensualità di Farah; la stessa vivacità presente anche in Appena apro gli occhi, il precedente lavoro della regista, altrettanto ricco dal punto di vista poetico e culturale.

Ambientata a Parigi, Una storia d’amore e desiderio racconta le vicende di due studenti universitari, Ahmed (Sami Outalbali) e Farah (Zbeida Belhajmor ), lei tunisina, lui di origini arabe. I due si incontrano ad un corso di letteratura a La Sorbona e da subito nasce una potente alchimia, ostacolata però dalle paure e dal carattere introverso di lui, in contrasto con l’ esuberanza e la disinibizione di lei. Due culture a confronto, che si specchiano attraverso il desiderio dei due protagonisti.

Una mal celata resistenza nei confronti di quel corpo femminile così adorato ma temuto provoca, in chi guarda, quasi una sensazione di dolorosa mancanza, accentuata dalla presenza così fresca e accattivante di lei, che mina tutte le convinzioni e i cliché del protagonista.

La musica, quando presente, ha un ruolo chiave: suoni caldi, speziati, dai profumi orientali, inebriano le fantasie dei protagonisti; sonorità che risaltano, in netto contrasto con gli ambienti metropolitani e chiassosi della capitale francese.

Una cristallizzazione dunque dei desideri, quelli più profondi, che solo attraverso una sincerità introspettiva ed il contatto con l’ altro si possono riscoprire, facendo fiorire Il giardino profumato (libro della letteratura erotica araba del XV secolo) in ognuno di noi.

La regista, durante la conferenza stampa che ha seguito la proiezione di Una storia d’amore e di desiderio, ha analizzato sia la scelta dei protagonisti che vari aspetti creativi del film.

In relazione al cast si espressa in questi termini: “ la scelta del ruolo di Ahmed è stata difficile, poiché il personaggio doveva possedere sia una forza aggressiva ma anche sensuale. L’ attore Sami Outbali, presente nella serie TV britannica Sex education, ma per la prima volta come protagonista in un film, è molto più disinibito in realtà rispetto ad Ahmed. Zbeida Belhajmor nel ruolo di Farah è stata scelta in Tunisia ed è la prima volta che fa la sua comparsa sul grande schermo; tra i due si è creata subito una forte sintonia”.

La Bouzid spiega anche la scelta delle musiche: “ la musica è presente in tutti i punti chiave del film ed è fondamentale , perché fa parte dei momenti di grande interiorità. È presente anche l’artista Ghalia Benali, cantante molto celebre in Tunisia, che aveva già interpretato il personaggio della madre di Farah in “Appena apro gli occhi”.

La regista parla anche del suo incontro con la letteratura araba e di come il libro Il giardino profumato, manuale di erotologia risalente al XVII secolo, si sia reso molto utile per il film. E ribadisce: “Il lavoro fatto è un lavoro di osservazione e studio del mondo arabo; l’unica esperienza simile al personaggio di Farah  è stata quella di andare a studiare in Francia all’ età di diciotto anni  – ma sottolinea : “ questo lavoro  non è di tipo documentaristico bensì puramente creativo “.

Inside The Show chiede anche come è stata affrontata la dinamica analitica che caratterizza la personalità e i sentimenti del personaggio di Ahmed: “ la cristallizzazione è complessa, il film non ha una spiegazione semplice, sono presenti sia fattori individuali che familiari ,come ad esempio un atteggiamento depressivo nel padre del ragazzo. Il film vuole mettere in scena  la complessità del personaggio, senza però darne una spiegazione univoca“.

Data di uscita: 25 marzo 2022
Genere: Drammatico
Anno: 2021
Regia: Leyla Bouzid
Attori: Sami Outalbali, Zbeida Belhajamor, Diong-Kéba Tacu, Aurélia Petit, Mahia Zrouki, Bellamine Abdelmalek, Mathilde Lamusse, Samir El Hakim, Khemissa Zarouel, Sofia Lesaffre, Baptiste Carrion-Weiss
Paese: Francia, Tunisia
Durata: 102 min
Distribuzione: Cineclub Internazionale Distribuzione
Sceneggiatura: Leyla Bouzid
Fotografia: Sébastien Goepfert
Montaggio: Lilian Corbeille
Musiche: Lucas Gaudin
Produzione: Arte France Cinéma con il supporto di Centre National du Cinéma et de l’Image Animée in associazione con Cinémage 14

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Francesca Masello

Appassionata di cinema, in special modo horror e thriller psicologici e specializzata in psicologia dinamica e clinica. Grande amante della lettura, il mio autore preferito è Stephen King.

Articoli correlati

Due donne al di là della legge di Raffaele Schettino – Recensione

Recensioni

Due donne al di là della legge di Raffaele Schettino – Recensione

Francesca Masello Mag 19th, 2022
Gold, dal 9 giugno al cinema

Notizie

Gold, dal 9 giugno al cinema

Giulia Ercolani Mag 13th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno
20Mag2022 0 Comment

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno

Il 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono fiere di annunciare che ALINE – LA

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono felici di annunciare che ENNIO, film diretto

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar
20Mag2022 0 Comment

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar

Pixar Animation Studios ha svelato i primi dettagli del suo 27esimo lungometraggio, Elemental,

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema
20Mag2022 0 Comment

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema

Quel che conta è il pensiero di Luca Zambianchi, arriverà al cinema dal

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota
20Mag2022 0 Comment

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota

Da giovedì 19 maggio, grazie ad Adler Entertainment, è arrivato nelle sale italiane “Koza

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima
18Mag2022 0 Comment

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima

In occasione del debutto di Cip e Ciop Agenti Speciali in esclusiva su Disney+

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer
18Mag2022 0 Comment

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer

Dal romanzo best-seller di Delia Owens nasce un avvincente mistero. La ragazza

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife
18Mag2022 0 Comment

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife

Dopo Parola di Dio, Summer e Petrov’s Flu (gli ultimi due entrambi già in concorso a Cannes

The Deer King – il re dei cervi: trailer
18Mag2022 0 Comment

The Deer King – il re dei cervi: trailer

Anime Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che racchiude il meglio

Memory, uscita rimandata al 15 settembre
15Mag2022 0 Comment

Memory, uscita rimandata al 15 settembre

L’uscita di Memory, il nuovo film diretto da Martin Campbell, è stata rimandata al 15

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio
15Mag2022 0 Comment

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio

Torna a Gorizia dal 14 al 20 luglio 2022 il Premio “Sergio Amidei” e lo fa

Il Paradiso del Pavone, al cinema dal 16 giugno
15Mag2022 0 Comment

Il Paradiso del Pavone, al cinema dal 16 giugno

Dopo l’anteprima alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Concorso Orizzonti,

Viaggio a Sorpresa, dal 8 giugno al cinema
13Mag2022 0 Comment

Viaggio a Sorpresa, dal 8 giugno al cinema

«La mia commedia romantica al cinema per ritornare liberi di sorridere e innamorarsi». Ronn Moss annuncia

Gold, dal 9 giugno al cinema
13Mag2022 0 Comment

Gold, dal 9 giugno al cinema

Adler Entertaiment è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema dal 9 giugno del thriller

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Ciak weekend! sabato 21 maggio: Il giovane Hitler di Christian Duguay
Mag 20th, 2022

Ciak weekend! sabato 21 maggio: Il giovane Hitler di Christian Duguay

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno
Mag 20th, 2022

Nel mio Nome, al cinema il 13, 14 e 15 giugno

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray
Mag 20th, 2022

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133