Top News

  • Collabora con noi
  • Tini – La Nuova Vita di Violetta: prima clip e pod del film
  • Dalla parte del cinema indipendente: il regista Simone Hebara – Intervista
  • UFFICIALE – Space Jam 2 arriverà nel 2017 con LeBron James
  • Intervista a Nicola Guarino: ‘Immoral Love’ e il cinema underground
  • Attacco a Mumbai: le interviste e le nuove clip
  • Intervista a Trent Opaloch: “Captain America? Lo abbiamo reso reale”
  • Immoral Love – Recensione
  • Elysium: data di uscita, trailer e locandina
  • Extremis: nuova featurette dal film Iron Man 3
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Ricordo di Gianni Cavina, l’attore bolognese dai mille volti

Ricordo di Gianni Cavina, l’attore bolognese dai mille volti

Mario Galeotti Articoli Apr 3rd, 2022 0 Comment

“Sono profondamente rammaricato, provo addirittura odio nei riguardi della mia città guardando questa chiesa”, così il regista Pupi Avati ha commentato la poca gente intervenuta alle esequie dell’attore bolognese Gianni Cavina, scomparso a 81 anni nella sua città il 26 marzo scorso. Inaccettabile, secondo Avati, è stata soprattutto l’assenza delle istituzioni municipali di Bologna: “Dopo tutti quei riconoscimenti letti sui giornali e visti in Tv”, ha detto il regista ai giornalisti fuori dalla Chiesa del Sacro Cuore, “mi aspettavo altrettanto per questo ultimo saluto. Gianni lo meritava, per quello che ha fatto sempre pensando alla nostra città, lui che la bolognesità l’ha portata ovunque. Le autorità, le istituzioni avrebbero dovuto tenerne conto, coglierne l’importanza e quindi esserci. Purtroppo così non è stato”.

Gianni Cavina, classe 1940, è stato l’attore feticcio di Pupi Avati, dall’esordio in Balsamus, l’uomo di Satana (1968) all’ultimissima collaborazione nel film Dante, in uscita il prossimo settembre, in cui Cavina, già malato e sofferente da tempo, ha interpretato il ruolo del notaio ravennate Pietro Giardini amico del sommo poeta. Il sodalizio artistico (e con esso una solida amicizia) tra Avati e Cavina è durato oltre cinquant’anni, tra film grotteschi (il già citato Balsamus, l’uomo di Satana e Tutti defunti… tranne i morti, 1977), commedie (La mazurka del barone, della santa e del fico fiorone, 1975, Bordella, 1976), horror gotici padani (Thomas e gli indemoniati, 1970, La casa dalle finestre che ridono, 1976, Il signor Diavolo, 2019), film biografici in costume (Noi tre, 1984, Dante, 2022), drammi (Regalo di Natale, 1986, Festival, 1996, Gli amici del bar Margherita, 2009, Una sconfinata giovinezza, 2010), miniserie televisive (Jazz Band, 1978, Dancing Paradise, 1982). Per la sua performance in Festival nel ruolo del manager Renzo Polpi al fianco di Massimo Boldi, nel 1997 Cavina si era aggiudicato il Nastro d’argento come miglior attore non protagonista.

Ma non c’è stato solo Pupi Avati nella lunga carriera di Gianni Cavina. Altri registi hanno potuto metterne in risalto le doti di caratterista e di attore poliedrico dai mille volti, da Mino Guerreri (Buttiglione diventa capo del servizio segreto, 1975) a Luigi Comencini (L’ingorgo, 1979), da Tonino Cervi (Il turno, 1981) a Marco Bellocchio (Il regista di matrimoni, 2006), da Paolo Cavara (Atsalut pader, 1979, La locandiera, 1980) a Sergio Staino (Non chiamarmi Omar, 1992). Nei primi anni Ottanta, dopo aver preso parte alla commedia sexy di Sergio Martino Cornetti alla crema (1981) con Lino Banfi e Edwige Fenech, fu conduttore di un programma televisivo in 6 puntate intitolato Le regine, scritto e diretto da Eros Macchi, dove era affiancato di volta in volta da una grande protagonista dello spettacolo italiano: Monica Vitti, Paola Borbone, Moira Orfei, Loretta Goggi, Paola Pitagora, Valeria Moriconi.

Non si può non ricordare poi la serie televisiva L’ispettore Sarti, andata in onda sulla Rai in due stagioni tra il 1991 e il 1994, di cui Cavina (anche in veste di sceneggiatore) è stato protagonista assoluto nella parte dell’ispettore bolognese Antonio Sarti, personaggio ispirato ai racconti di Loriano Macchiavelli: 19 episodi, tutte storie ambientate a Bologna, città con la quale l’attore ha sempre mantenuto un legame profondo e dove, nonostante col tempo il capoluogo emiliano avesse perso un po’ della sua vitalità e dei suoi fermenti artistici e intellettuali, ha continuato a vivere fino alla fine, nel rione della Bolognina, il quartiere in cui erano cresciuti suo padre e suo nonno e per il quale sentiva un’attrazione che potremmo definire ‘genetica’. Proprio nei cabaret della sua città, negli anni Sessanta Cavina aveva mosso i primi passi in coppia con l’amico Lucio Dalla, in un curioso, improbabile scambio di ruoli che vedeva il primo in veste di cantante e il secondo in veste di attore. Testimonianze del Cavina musicale sono rimaste, ad esempio, in alcuni dischi a 45 e 33 giri, tra cui l’album dal titolo Alzati e Cavina che contiene anche il brano Un poliziotto, una città sigla della serie L’ispettore Sarti: “Splendida ma oramai, bastarda pure tu, stanotte fammi un po’ di compagnia. Forse ti scoprirò, sporca di un vizio in più, sotto quel trucco da periferia […] Fai l’università, da secoli oramai, dotta di proletari e di mistero. Ma ti rimpiango già, rossa puttana che, guardando a destra strizzavi l’occhio al clero”. La canzone parlava di una Bologna insolitamente cupa e misteriosa che faceva da sfondo ai crimini su cui Sarti era chiamato a indagare, la stessa Bologna che pochi giorni fa ha imperdonabilmente disertato i funerali del suo alfiere Gianni Cavina: “splendida ma oramai, bastarda pure tu”.

Altro successo televisivo di Cavina che merita di essere ricordato è stato quello di Una grande famiglia, serie televisiva in tre stagioni andata in onda dal 2012 al 2015 in prima serata su Rai Uno, la cui storia ruotava attorno alle vicende e ai segreti di una famiglia di industriali del mobile in Brianza.

Una carriera intensa e molteplice, la sua. Il punto fermo, però, è stato fino all’ultimo il felice sodalizio con l’amico Pupi Avati. Nel film Dante, ancora inedito, il regista ha voluto che il suo personaggio apparisse allettato, per far in modo che Cavina non si affaticasse troppo. “Sul set ripeteva che stava benissimo, che la fisioterapia stava facendo effetto”, ha ricordato Avati con commozione, “ma lo diceva più per noi che per sé. Era venuto a Roma con grande fatica pur di esserci. Si vedeva che stava male […] Era un attore capace di mille sfumature. Un comico vero che come tutti i veri comici aveva un lato intellettuale inquietante, per questo spesso gli costruivo addosso ruoli ambigui”.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Genova. Si occupa di storia del cinema e dello spettacolo e ha una lunga esperienza nel settore degli audiovisivi. Attualmente collabora con le testate on line InsideThe Show e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin (Falsopiano, 2017), Immagini e presenze americane nel cinema italiano (Europa Edizioni, 2018), Grande Tony. Little Tony, storia matta di un cuore rock (Arcana, 2018), Lo squadrone bianco. Il cinema coloniale italiano negli anni del fascismo (La Tigulliana, 2019), Peter Cushing e i mostri dell'inferno (Falsopiano, 2020).

Articoli correlati

Due donne al di là della legge di Raffaele Schettino – Recensione

Recensioni

Due donne al di là della legge di Raffaele Schettino – Recensione

Francesca Masello Mag 19th, 2022
Martin Eden: lunedì 16 maggio su Rai5

Il lunedì del cinema italiano su Rai 5: ieri, oggi e domani

Martin Eden: lunedì 16 maggio su Rai5

Mario Galeotti Mag 14th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono fiere di annunciare che ALINE – LA

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray
20Mag2022 0 Comment

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Lucky Red e Koch Media sono felici di annunciare che ENNIO, film diretto

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar
20Mag2022 0 Comment

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar

Pixar Animation Studios ha svelato i primi dettagli del suo 27esimo lungometraggio, Elemental,

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema
20Mag2022 0 Comment

Quel che conta è il pensiero, dal 26 maggio cinema

Quel che conta è il pensiero di Luca Zambianchi, arriverà al cinema dal

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota
20Mag2022 0 Comment

Questa settimana in sala Koza Nostra di Giovanni Dota

Da giovedì 19 maggio, grazie ad Adler Entertainment, è arrivato nelle sale italiane “Koza

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima
18Mag2022 0 Comment

Cip e Ciop Agenti Speciali: Proiezione speciale in anteprima

In occasione del debutto di Cip e Ciop Agenti Speciali in esclusiva su Disney+

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer
18Mag2022 0 Comment

La Ragazza Della Palude: Nuovo Trailer

Dal romanzo best-seller di Delia Owens nasce un avvincente mistero. La ragazza

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife
18Mag2022 0 Comment

I Wonder Pictures presenta a Cannes Tchaikovsky’s Wife

Dopo Parola di Dio, Summer e Petrov’s Flu (gli ultimi due entrambi già in concorso a Cannes

The Deer King – il re dei cervi: trailer
18Mag2022 0 Comment

The Deer King – il re dei cervi: trailer

Anime Factory, etichetta di proprietà di Koch Media che racchiude il meglio

Memory, uscita rimandata al 15 settembre
15Mag2022 0 Comment

Memory, uscita rimandata al 15 settembre

L’uscita di Memory, il nuovo film diretto da Martin Campbell, è stata rimandata al 15

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio
15Mag2022 0 Comment

41° Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei, 14-20 luglio

Torna a Gorizia dal 14 al 20 luglio 2022 il Premio “Sergio Amidei” e lo fa

Il Paradiso del Pavone, al cinema dal 16 giugno
15Mag2022 0 Comment

Il Paradiso del Pavone, al cinema dal 16 giugno

Dopo l’anteprima alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia – Concorso Orizzonti,

Viaggio a Sorpresa, dal 8 giugno al cinema
13Mag2022 0 Comment

Viaggio a Sorpresa, dal 8 giugno al cinema

«La mia commedia romantica al cinema per ritornare liberi di sorridere e innamorarsi». Ronn Moss annuncia

Gold, dal 9 giugno al cinema
13Mag2022 0 Comment

Gold, dal 9 giugno al cinema

Adler Entertaiment è lieta di annunciare l’arrivo nei cinema dal 9 giugno del thriller

Bellaria Film Festival, Mother Lode presentato in Concorso
13Mag2022 0 Comment

Bellaria Film Festival, Mother Lode presentato in Concorso

Dopo il debutto alla scorsa edizione della Settimana della Critica a Venezia

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray
Mag 20th, 2022

Aline – la voce dell’amore, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray
Mag 20th, 2022

Ennio, disponibile in Dvd e Blu-Ray

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar
Mag 20th, 2022

Elemental, svelati i primi dettagli del nuovo film Disney e Pixar

Commenti Recenti

Mario Galeotti
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Benjamin Mattiuzzo
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Lamberto Riguzzi
Il Lungo Addio: il noir secondo Robert Altman

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133