Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Disponile su RaiPlay Estate violenta di Valerio Zurlini, con Jean-Louis Trintignant

Disponile su RaiPlay Estate violenta di Valerio Zurlini, con Jean-Louis Trintignant

Luca Biscontini Articoli Lug 15th, 2022 0 Comment

Disponile su RaiPlay Estate violenta, un film del 1959 diretto da Valerio Zurlini. Prodotto da , scritto e sceneggiato da Valerio Zurlini, Suso Cecchi D’Amico e Giorgio Prosperi, con la fotografia di Tino Santoni, il montaggio di Mario Serandrei, le scenografie di Dario Cecchi e Massimiliano Capricciol e le musiche di Mario Nascimbene, Estate violenta è interpretato da Eleonora Rossi Drago, Jean-Louis Trintignant, Jacqueline Sassard, Enrico Maria Salerno, Lilla Brignone, Giampiero Littera, Tina Gloriani, Federica Ranchi, Cathia Caro, Raf Mattioli, Bruno Carotenuto. Per la sua interpretazione Eleonora Rossi Drago vinse nel 1960 un Nastro d’Argento e il premio come miglior attrice al Festival di Mar Del Plata. Un Nastro d’Argento fu conferito anche a Mario Nascimbeni per la significativa colonna sonora.

Trama
Riccione, luglio 1943. Carlo, figlio di un gerarca fascista bolognese, esonerato dal servizio militare, raggiunge i propri amici in vacanza, dove conosce Roberta, vedova di guerra e madre di una bambina. Tra i due nasce una intensa relazione che provoca la gelosia della giovane Rossana, a sua volta innamorata di Carlo. Il precipitare degli avvenimenti seguito all’11 settembre e alla caduta del fascismo costringe il padre di Carlo alla fuga e mette Carlo e Roberta davanti alle scelte drammatiche che impone la guerra e che li porteranno a una dolorosa separazione.

Valerio Zurlini nel 1959 realizzava il suo secondo lungometraggio, Estate violenta, dopo l’esordio del ’54 con Le ragazze di San Frediano, mostrando la sua caratura di cineasta, sebbene più volte nel corso della brillante carriera affermò di non sentirsi un ‘autore’, in quanto voleva sottrarsi a una categoria caratterizzata da un’aurea che conferiva eccessiva importanza al singolo, laddove, invece, considerava assai più significativi i film di volta in volta prodotti e le storie raccontate.

Eleonora Rossi Drago e Jean Luis Trintignant giganteggiano in questo film ambientato durante il periodo a ridosso del 25 Luglio del 1943, quando Mussolini rassegnava le dimissioni e il re conferiva a Badoglio l’onere di presiedere il nuovo governo, inaugurando una confusa e turbolenta stagione caratterizzata dall’esplosione dell’antifascismo e della guerra civile. Carlo Caremoli (Trintignant), figlio ventenne di un gerarca fascista, raggiunge i suoi amici in vacanza a Riccione, e l’atmosfera gioviale che si respira è completamente stonata rispetto a un periodo di guerra che fatalmente incombe e, in tal senso, Zurlini realizzava una magnifica sequenza, nella quale vediamo i ragazzi in spiaggia intenti a passare giocosamente il tempo, quando all’improvviso un aereo tedesco piomba sul litorale, volando a bassissima quota, ricordando agli astanti quanto il conflitto fosse più che mai presente. E proprio in quest’occasione Carlo fa la conoscenza di Roberta (Rossi Drago), una vedova di guerra più grandi di lui di dieci anni, rimanendone folgorato. In un’altra bellissima scena, nella casa di Carlo, Zurlini, grazie ad alcune incisive pennellate di luce che trafiggono l’oscurità della sera, sulle note di Temptation (che è bene segnalarlo è una canzone cronologicamente successiva al tempo della rappresentazione, proprio perché il regista voleva estendere al presente la sensazione di sospensione narrata), dà corpo all’incontro amoroso dei due protagonisti, irrimediabilmente attratti, nonostante l’inopportunità della loro relazione. Comincia così un amore intenso e travagliato che è motivo di scandalo e che viene osteggiato da tutti. Ma ciò che più interessava al regista era rendere conto dell’irrisolutezza dei suoi personaggi, giacché Carlo, grazie a sotterfugi e, soprattutto, all’influenza del padre, riesce a evitare l’arruolamento, e Roberta, essendo stata sempre costretta a obbedire, senza mai prendere una vera decisione, attua una ribellione scomposta che non si rivela adeguata.

Ed è così che si giunge all’ultima strepitosa sequenza: Roberta, onde evitare che Carlo si presenti a Bologna per adempiere ai suoi obblighi militari, gli propone di seguirla a Rovigo, dove, in attesa della fine della guerra, trovare un efficace nascondiglio; i due prendono il treno diretto in Veneto, ma, ancora una volta, un aereo tedesco piomba sul convoglio, lanciando bombe e sparando raffiche di mitra. La verosimiglianza di questa scena la rende una delle migliori mai realizzate nella storia del cinema italiano. La crescita interiore del protagonista comporta una perdita assai dolorosa, ma necessaria ai fini di un’evoluzione che non può essere più evitata. Per la sua interpretazione Eleonora Rossi Drago vinse nel 1960 un Nastro d’Argento, premio che fu conferito anche a Mario Nascimbeni per la significativa colonna sonora.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Luca Biscontini

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo,  Trailer Ufficiale
04Ago2022 0 Comment

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo, Trailer Ufficiale

Taddeo è un archeologo un po’ impacciato e il suo più grande

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer
04Ago2022 0 Comment

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer

Searchlight Pictures e Film4 presentano, in associazione con TSG Entertainment, una produzione

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull
04Ago2022 0 Comment

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull

Bagdad Café, il film di Percy Adlon diventato uno dei cult movie del cinema

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino
04Ago2022 0 Comment

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino

La maratona cinematografica dedicata al regista di culto David Cronenberg arriva dal

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)
04Ago2022 0 Comment

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2022 38esima edizione Per giovani

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
Ago 8th, 2022

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
Ago 8th, 2022

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
Ago 8th, 2022

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133