Top News

  • Recensione: Batman il Cavaliere Oscuro il Ritorno – Il Fuoco Divamperà!
  • Un padre, una figlia (Bacalaureat) – Recensione
  • Ant-Man in vetta al box office di Ferragosto
  • Levante a Taormina per l’evento conclusivo di TAOmusica 2019
  • The Batman – Deathstroke sarà il villain del prossimo film ?
  • Gangs of London – stagione 1 – Recensione
  • Francesco Gabbani – Concerto Taormina 2/08/2018 [Recap]
  • Un posto sicuro, il film di Francesco Ghiaccio, finalmene su Sky – Recensione
  • Gli Stagisti: intervista ai protagonisti
  • Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Articoli / Ciak weekend! Il miglior film secondo InsideTheShow / Ciak weekend! Su YouTube e Amazon Prime Video: L’ultima casa a sinistra, a cinquant’anni dall’uscita

Ciak weekend! Su YouTube e Amazon Prime Video: L’ultima casa a sinistra, a cinquant’anni dall’uscita

Roberto Lasagna Ciak weekend! Il miglior film secondo InsideTheShow Lug 21st, 2022 0 Comment

L’orrore di un’interiorità che divampa sotto le sforbiciate del mostro Freddy Krueger ha le premesse nel primo cinema di Wes Craven, cineasta il cui esordio avviene con un film uscito cinquant’anni fa, L’ultima casa a sinistra, e grazie al produttore Sean S. Cunningham il quale appoggia il giovane talento al momento dell’esordio dietro la macchina da presa. I destini di Wes Craven e di Sean S. Cunningham – futuro regista di Venerdi 13 – risalgono infatti ai loro primi movimenti nel cinema indie, quando sarà Craven a rispondere all’annuncio per poter lavorare alla sinconizzazione di Together, un film di sesso e varie nudità che Cunningham produce nel tentativo di ripetere l’esperienza del suo piccolo film d’esordio, The Art of Marriage.

Cunningham riconosce al giovane Wes un indiscutibile eclettismo, e lo coinvolge dapprima come assistente montatore, infine come co-produttore del film. Il tuffo nel cinema è presto completo, con Together che ottiene un successo inatteso e sorprendente, così che Cunnigham si ritrova ingaggiato dalla distribuzione per produrre un film horror. A quel punto Wes Craven è l’amico fidato a cui Cunningham chiede aiuto per scrivere e montare il film, ma sarà poi lo stesso Craven ad occuparsi anche della regia. Nonostante le ristrettezze e la scelta di ambientare la vicenda nella casa di famiglia di Cunningham, con il tempo di quattro settimane rispettato per non sforare il budget, il montaggio obbligò ad aumentare l’impegno e le spese, per un film la cui realizzazione si protrasse oltre il previsto. Quello che sarebbe diventato uno degli esordi cinematografici più scioccanti, prese avvio in una volontà di revisionismo orrorifico in cui la realtà trova espressione in pellicole dove esplodono le paure (e le brutture) degli americani: L’ultima casa a sinistra, titolo scelto dopo una specie di test ingaggiato raccogliendo le preferenze  di tre differenti città in cui il film fu proiettato in anteprima, si colloca, dopo la grande attenzione destata dal film La notte dei morti viventi (1968) di George A. Romero, come un titolo chiave e anticipatore, inaspettato e influente nella sua denuncia di una società becera perché violenta e belligerante. Un film pronto.a dare l’avvio a una stagione popolata da titoli quali Non aprite quella porta (1974) di Tobe Hooper, forse il lavoro più vicino all’esordio di Craven, oppure Il demone sotto la pelle (1975) di David Cronenberg – che rafforza la matrice di un orrore naturale, che proviene dall’interno della carne -, per arrivare alla lotta sociale espressione di anarchismo ideologico in titoli come Distretto 13: Le brigate della morte (1976) di John Carpenter o alla brutale vocazione anti-istituzione (e anti-familista) di un altro film di Craven, lo sconcertante Le colline hanno gli occhi (1977), destinato a diventare un cult del cinema non conciliatorio e a porsi come il punto di non ritorno di una singolare vocazione artistica.

Quella di Wes Craven è infatti un’immersione nella diffidenza che si respira in una società segnata da guerre e rivolte che non hanno saputo coniugarsi in ribellione davvero liberante per molti. E in questa luce oscura, fa la sua apparizione un film seminale per l’horror americano qual è L’ultima casa a sinistra, voce di un fermento culturale che cerca di scardinare steccati e di urlare la sua protesta portando sullo schermo, attraverso note e temperature raggelanti, la disillusione di un vivere sociale che lo sguardo radicale di Craven sanziona senza mezzi termini. È la visione della società ad essere messa alla gogna, sia quella della famiglia borghese da cui prendono una giornata di “vacanza” le ragazze protagoniste di una tragica disavventura, sia quella del gruppo di delinquenti capitanati dal sordido Krug. Le adolescenti Mary Collingwood (Sandra Cassel) e la sua amica Phyllis Stone (Lucy Grantham), sono coinvolte, il giorno del diciassettesimo compleanno di Mary, dal desiderio della giovane di festeggiare in modo finalmente libero, e la sua proposta di comprare dell’erba da un eroinomane fa il paio con l’abitudine di una squallida banda di criminali di portare dentro casa delle fanciulle e approfittare di loro. Mary e Phyllis alla loro prima uscita scoprono che l’invito nella casa dei sedicenti tranquilli spacciatori è una trappola: saranno portate nel bosco e torturate fino alla morte.

Se l’introduzione alle immagini premette che il film sia “basato su una storia vera”, in realtà Craven si ispira a Ingmar Bergman e al suo La fontana della vergine (Jungfrukällan, 1960), e in particolar modo alla leggenda raccontata in una ballata svedese di origine medievale del cui folklore fece tesoro il regista nordico per il suo film. Craven conobbe l’opera di Bergman prima di debuttare nel cinema, e il regista svedese lo affascinò enormemente al punto da motivarlo influenzando la sua visione che tratteggia personaggi dell’oscurità, per i quali l’apparente normalità non conta nulla. Ne La fontana della vergine, una giovane adolescente tenuta lontana dalla famiglia viene violentata e uccisa, allorquando nel film di Craven la tragica fine delle due protagoniste, violentate e uccise dopo essere state adescate da un gruppo di criminali capitanati da Krug (David Hess), e composto da Sadie (Jaramie Rain), Junior (Marc Sheffer) e Fred (Fred Lincoln), è la realizzazione raggelante e senza sconti di una versione apparentemente controculturale della famiglia originaria dell’adolescente Mary.

E la vecchia tradizionale famiglia si coprirà l’alveo pronto a scatenare la sua vendetta contro i malvagi rapitori. La spietatezza dei Collingwood reca note di un’attitudine alla violenza che ne sottolinea la componente primitiva pronta a scatenarsi in quelle che chiamiamo le società civili, e in cui sarà giocoforza terribile perdere la strada come succederà ai protagonisti del successivo film di Craven, Le colline hanno gli occhi. Inquietante parabola, auest’ulrimo in cui la sfiducia verso le istituzioni è ribadita dalla dabbenaggine delle forze dell’ordine sempre impotenti e incapaci di prevenire le uccisioni. L’ultima casa a sinistra vede i tranquilli borghesi pronti a efferatezze che ne esprimono la crudeltà già ben evidente nel controllo esercitato verso la giovane figlia le cui spinte ormonali e il cui ribellismo si scontrano con la forza brutale di un mondo abietto tanto dentro quanto oltre le mura domestiche. Per i tempi, un film anarchico e dirompente, capace di coniugare il discorso sulla repressione con tracce di umorismo grottesco che ritroveremo sovente nel futuro cinematografico del nuovo regista.

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Articoli

Morbius di Daniel Espinosa e gli altri anti-eroi

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022
Bullet train di David Leitch – Recensione

Recensioni

Bullet train di David Leitch – Recensione

Emanuela Di Matteo Ago 7th, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
08Ago2022 0 Comment

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Alla vigilia della diciassettesima edizione, che si svolgerà dal 13 al 23

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
08Ago2022 0 Comment

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

“Non Escludo il Ritorno” è il titolo appropriato per il film-omaggio a

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
08Ago2022 0 Comment

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

“Il mondo in camera. Mario Fantin il cineasta dell’avventura”, il film documentario

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione
08Ago2022 0 Comment

Lucania Film Festival, Mario Martone e Roy Paci ospiti della 23° edizione

Il 9 agosto parte la programmazione ufficiale della 23° edizione del Lucania Film Festival:

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT
08Ago2022 0 Comment

Minerva Pictures sbarca nel mondo degli NFT

La storica società indipendente di produzione e distribuzione cinematografica ed editore multimediale,

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia
08Ago2022 0 Comment

Filming Italy Best Movie Award, Il 4 settembre al Lido di Venezia

Il 4 settembre 2022 avrà luogo a Venezia la IV edizione del FILMING ITALY BEST MOVIE AWARD,

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film
08Ago2022 0 Comment

The Walt Disney Company Italia, le date di uscita dei prossimi film

AVATAR (Re-Release) In attesa del sequel, l’avventura d’azione diretta da James Cameron Avatar, il

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni
04Ago2022 0 Comment

Roma Cinema Arena, grande successo con 30mila spettatori per 19 proiezioni

Si conclude stasera, giovedì 4 agosto, il programma di Roma Cinema Arena,

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano
04Ago2022 0 Comment

Scamarcio e Puccini nel Trailer Ufficiale di Quasi Orfano

Valentino e Costanza sono marito e moglie, vivono a Milano e hanno

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum
04Ago2022 0 Comment

Sposa in Rosso da oggi al cinema la commedia con Sarah Felberbaum

Debutta al cinema oggi, 4 agosto, SPOSA IN ROSSO, la nuova commedia corale di Gianni

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo,  Trailer Ufficiale
04Ago2022 0 Comment

Taddeo L’esploratore e la tavola di smeraldo, Trailer Ufficiale

Taddeo è un archeologo un po’ impacciato e il suo più grande

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer
04Ago2022 0 Comment

Gli Spiriti dell’Isola, primo trailer

Searchlight Pictures e Film4 presentano, in associazione con TSG Entertainment, una produzione

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull
04Ago2022 0 Comment

Bagdad Cafè arriva in esclusiva su IWonderfull

Bagdad Café, il film di Percy Adlon diventato uno dei cult movie del cinema

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino
04Ago2022 0 Comment

Al via la Maratona Cronenberg nelle città di Roma, Milano e Torino

La maratona cinematografica dedicata al regista di culto David Cronenberg arriva dal

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)
04Ago2022 0 Comment

PREMIO ADELIO FERRERO 2022 (SCADENZA 15 SETTEMBRE)

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2022 38esima edizione Per giovani

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa
Ago 8th, 2022

Festa del Cinema di Roma, Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar
Ago 8th, 2022

Isola del cinema: Non escludo il ritorno,10 agosto Cinelab Europcar

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest
Ago 8th, 2022

Il mondo in camera, Mario Fantin il cineasta dell’avventura al 25° Cervino CineMountain Fest

Commenti Recenti

Mirko
L’ingrata Torino non si ricorda più di Erminio Macario
Antonio belga
A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
Francesca
Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2021 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133