Intramontabili classici che hanno commosso e divertito generazioni di spettatori. Sono disponibili su RaiPlay sette capolavori firmati Frank Capra che hanno scandito l’età d’oro della commedia americana, aggiudicandosi premi Oscar a ripetizione e consacrando il regista americano di origini italiane come uno dei maestri del cinema di tutti i tempi: Proibito (1932), Accadde una notte (1934), È arrivata la felicità (1936), Orizzonte perduto (1937), L’eterna illusione (1938), Mr. Smith va a Washington (1939). A questi si aggiunge anche La vita è meravigliosa (1946).
Proibito (Forbidden) è un film del 1932 diretto da Frank Capra.
Trama
Lulu Smith, una ragazza di provincia, ha una relazione con Bob Grover, un uomo sposato del quale rimane incinta. Per non intralciare la sua candidatura a governatore decide di farsi da parte e sposa Al Holland, un giornalista. Successivamente il marito scopre la tresca e pensa di ricattare il politico ma la donna lo uccide e distrugge la lettera. Anni dopo anche Grover muore per cause naturali e Lulu distrugge il testamento in cui compariva come erede per non fare sapere nulla alla famiglia.
Accadde una notte (It Happened One Night) è un film del 1934 diretto da Frank Capra. Il film fu il primo a vincere i cinque maggiori premi Oscar (Big Five): miglior film, regia, sceneggiatura, attore protagonista e attrice protagonista, successivamente vinti solo da Qualcuno volò sul nido del cuculo nel 1976 e da Il silenzio degli innocenti nel 1992. Nel 1993 è stato inserito fra i film conservati nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti d’America. Nel 1998 l’American Film Institute l’ha inserito al trentacinquesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al quarantaseiesimo posto. La medesima organizzazione lo ha collocato all’ottava posizione tra le migliori commedie americane di sempre.
Trama
Ellie Andrews, una giovane e viziata ereditiera, litiga con suo padre, che si oppone al matrimonio con il playboy King Westley, e fugge di casa. Sul pullman da Miami a New York incontra Peter Warne, un giornalista squattrinato che fiuta il grande scoop e decide di accompagnarla, ma per i due l’avventuroso viaggio sarà galeotto.
È arrivata la felicità (Mr. Deeds Goes to Town) è un film del 1936 diretto da Frank Capra, vincitore del premio Oscar alla miglior regia. Nel 2002 ne è stato realizzato un remake, Mr. Deeds, con Adam Sandler e Winona Ryder.
Trama
Longfellow Deeds conduce un’esistenza tranquilla e genuina in una cittadina di campagna. Tutto cambia nella sua vita quando riceve una cospicua eredità da un lontano parente e deve trasferirsi a New York per gestire il suo patrimonio. Gli avvoltoi lo accerchiano e tra loro una giornalista pronta a tutto pur di ottenere uno scoop.
Orizzonte perduto (Lost Horizon) è un film del 1937 diretto da Frank Capra, tratto dall’omonimo romanzo di James Hilton. È stato premiato con due Premi Oscar (miglior scenografia e miglior montaggio) ed ha ottenuto cinque candidature: miglior film, aiuto regia (Charles C. Coleman), attore non protagonista (H.B. Warner), musica, sonoro. Nel 2016 venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso negli Stati Uniti.
Trama
Durante la guerra tra Cina e Giappone, un aereo con a bordo il diplomatico e letterato britannico Robert Conway, suo fratello George e altri occidentali, viene dirottato e atterra in Tibet. Il gruppo approda nella utopica comunità di Shangri-La, dove qualcuno li attende.
L’eterna illusione (You Can’t Take It With You) è un film del 1938 diretto da Frank Capra. Il film è tratto da una commedia – vincitrice del Premio Pulitzer – scritta da George S. Kaufman e Moss Hart. Vincitore di due Oscar (per il miglior film e per la miglior regia), fu il film col maggiore incasso nell’anno 1938.
Trama
Tony Kirby è figlio di un ricco e cinico banchiere. Alice Sycamore appartiene a una famiglia strampalata e genialoide, guidata dal saggio nonno Martin Vanderhof. L’amore che nasce tra Tony e Alice si scontrerà con gli sporchi affari dei Kirby.
Mr. Smith va a Washington (Mr. Smith Goes to Washington) è un film del 1939 diretto da Frank Capra e interpretato da James Stewart e Jean Arthur, adattamento del racconto inedito The Gentleman from Montana scritto da Lewis R. Foster e ispirato alla figura del senatore degli Stati Uniti Burton K. Wheeler. Oltre a risultare un grande successo di pubblico e critica ricevette 11 candidature ai Premi Oscar, aggiudicandosi quello per il miglior soggetto originale. Nel 1989 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, in quanto giudicato “di rilevante significato estetico, culturale e storico” e nel 2009 è entrato nella Film Hall of Fame della Online Film & Television Association. Nel 1998 è risultato 29º nella lista dei 100 migliori film statunitensi di sempre dell’American Film Institute, mentre nell’edizione aggiornata del 2007 è salito al 26º posto. L’AFI lo ha inoltre posizionato al 5º posto tra i 100 film più commoventi e il personaggio di Jefferson Smith, che lanciò definitivamente la carriera di James Stewart, è risultato 11º tra i 100 migliori “eroi” della storia del cinema americano.
Trama
Jefferson Smith, un giovane capo boy-scout onesto e patriottico, viene fatto eleggere al senato americano quale uomo di paglia da sfruttare per loschi affari, ma Smith riuscirà a non farsi corrompere e a vincere un’importante battaglia politica.
La vita è meravigliosa (It’s a Wonderful Life) è un film del 1946 diretto da Frank Capra. Tratto dal racconto The Greatest Gift, scritto nel 1939 da Philip Van Doren Stern, è considerato uno dei film più ispiratori, popolari e amati del cinema americano, la cui visione è divenuta tradizionale durante il periodo natalizio. Il film, che vede James Stewart e Donna Reed tra i protagonisti, ottenne cinque candidature ai premi Oscar. Nel 1990 venne scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l’American Film Institute lo inserì all’undicesimo posto nella lista dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella classifica aggiornata, è sceso al ventesimo. Sempre nel 2008, la medesima organizzazione, ha inserito la pellicola alla terza posizione nella categoria fantasy della lista AFI’s 10 Top 10.
Trama
La vigilia di Natale, George Bailey, uomo generoso e sfortunato sull’orlo del fallimento, sta per suicidarsi. Il suo angelo custode però gli appare per mostrargli come sarebbe stata la vita delle persone a cui lui ha fatto del bene se George non avesse vissuto. Cambierà idea?
Lascia un commento