Top News

  • Carmine Monaco, ovvero O’ Trak di Gomorra: “Sono un bravo ragazzo”
  • A Ischia vince ‘Club de Jazz’, benissimo il cinema italiano
  • Recensione: The Amazing Spider-man
  • Il Signor Diavolo – Recensione
  • Intervista a Francesca Farina alla 20° edizione del Leopardi‘s Day-Festival Internazionale Cinematografico L’Isola del Cinema
  • Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nella storia del cinema
  • Il mito della sirena – tra realtà e finzione
  • Strage a Denver durante la prima di Batman Il Cavaliere Oscuro il Ritorno
  • Premio Cinematografico delle Nazioni a Taormina
  • Giffoni 2016: Marco Palvetti si racconta e sottolinea l’importanza sociale dell’arte [VIDEO]
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / La bicicletta di Bartali di Enrico Paolantonio – Recensione

La bicicletta di Bartali di Enrico Paolantonio – Recensione

Emanuela Di Matteo Recensioni Mar 14th, 2025 0 Comment

Un film d’animazione per ragazzi che non veicola messaggi retorici e stereotipati, capace di coinvolgere sia la mente che il cuore in una storia che unisce immaginazione e realtà, non è così facile da trovare.

Intelligente, divertente, lieve e al contempo ricco di pathos, perchè racconta la nostra storia passata, ma anche il presente, lanciando un ponte di speranza verso il futuro, è La bicicletta di Bartali, film d’animazione per la regia di Enrico Paolantonio.

Il film già premiato come vincitore al Giffoni Film Festival, a Castellinaria di Bellinzona, e al Sudestival di Monopoli, è dedicato al regista italiano Israel Cesare Moscati, purtroppo scomparso mentre l’opera era ancora in fase di produzione, che ha avuto il merito di ideare il soggetto, scritto insieme a Marco Beretta.

La storia parte da Gerusalemme e narra le vicende di David, un ragazzo ebreo appassionato di ciclismo che, durante un allenamento, incontra per caso il coetaneo Ibrahim, della squadra araba avversaria. I due sono rivali, ma il reciproco senso del rispetto e dell’onestà che li caratterizza – come vedremo, ha una comune origine: quella della buona educazione familiare e dell’amore per lo sport – dopo qualche incertezza iniziale, li porta a diventare amici.
Il quotidiano dei due adolescenti non ha nulla di esotico o eccezionale: è fatto di cene di famiglia, nelle quali dominano l’amore per la cucina e gli affetti, rappresentati da nonni saggi, sorelline alla ricerca di attenzione e un gattino rosso. Tra un sorriso e un pensiero gentile, la storia però ci trasporta in un’altra epoca storica, in Italia, durante la persecuzione ebraica dell’ultima guerra. Il nonno di David infatti racconta di aver conosciuto, proprio in quegli anni così drammatici, il leggendario ciclista Gino Bartali.
Lo sportivo, a cui dà ottimamente voce Tullio Solenghi, non era solo un campione ma anche un eroe che ebbe il merito di salvare la vita a quasi mille persone di fede ebraica, trasportando importanti documenti all’interno della sua bicicletta, a rischio della sua stessa vita. Gino Bartali è stato infatti nominato Giusto fra le nazioni, ma quanti se ne ricordano?
Il presente e il passato si uniscono nella memoria storica degli anziani, ma non avrebbero compiutezza senza il coraggio e l’anticonformismo delle nuove generazioni. Molti credono di saper distinguere il Bene dal Male, ma quanti hanno la forza di portare avanti con coerenza queste convinzioni, quando tutto rema contro, e a rischio c’è, nel caso di Bartali, la vita e nel caso dei due ragazzi, la quiete familiare e la possibilità di gareggiare ancora?
Sono molti i temi che questo prezioso film d’animazione italiano affronta, senza mai farli pesare, arrivando in modo differenziato sia alla coscienza del piccolo che a quella dell’adulto.
La Bicicletta di Bartali è un film che unisce, in un equilibrio raro e magico, la leggerezza e l’umorismo accanto a grandi insegnamenti, tutt’altro che retorici ma spesso sottovalutati: il valore dell’amicizia, la vera sportività, che non guarda in faccia provenienza e politica, il coraggio di seguire il proprio senso etico e una improbabile, ma proprio per questo urgente e commovente speranza: quella della pace.
Così le brillanti soluzioni visive che seguono l’immagine di un serpente che da sogno infantile diventa presentimento, ostacolo, paura e poi terremoto, mostro che insegue gli eroi della storia (a ogni eroe il suo drago), ci fanno prendere il volo e andare oltre il particolare geografico e temporale per insegnare valori fondamentali che ne La Bicicletta di Bartali diventano universali.
Il film di Paolantonio è un lavoro di squadra perfetto e ben calibrato, che lascia intuire come nulla sia stato lasciato al caso, ma trasuda  anche un amore per la narrazione e per il disegno – quel disegno che libera le emozioni, crea mondi ed esprime idee – che il regista ha infuso in ogni scena.
Finalmente un lavoro di animazione intelligente, senza furberie ma ricco di valori buoni, che vale davvero la pena di far vedere ai nostri ragazzi.
Il film La Bicicletta di Bartali andrà in onda su RaiGulp il 26 aprile alle 20.30 e in seguito sarà disponibile su RaiPlay.
Data di uscita: 01 agosto 2024
Genere: Animazione
Anno: 2024
Regia: Enrico Paolantonio
Attori: Tullio Solenghi
Paese: Italia
Distribuzione: TVCO e TOONZ Media Group
Sceneggiatura: Marco Beretta, Israel Cesare Moscati
Musiche: Marcello de Toffoli
Produzione: Lynx Multimedia Factory, Rai Kids, Toonz Media Group, Telegael

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

C'era una volta Cary Grant

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Roberto Lasagna Lug 14th, 2025
Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

C'era una volta Cary Grant

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

Roberto Lasagna Lug 1st, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen
Lug 14th, 2025

L’erba del vicino è sempre più verde di Stanley Donen

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens
Lug 1st, 2025

Un evaso ha bussato alla porta di George Stevens

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)
Giu 24th, 2025

L’incisore (di Luigi Boccia e Nicola Lombardi)

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133