Top News

  • Spot TV per Batman Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno
  • Gomorra: il successo e l’eco mediatica
  • Dai soldati in Afghanistan ai suicidi degli adolescenti. EMDR, la terapia che salva le vittime dei traumi
  • The Neon Demon – Recensione
  • Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
  • Julieta – Recensione
  • Jurassic World – Recensione
  • Good Karma segna il ritorno dei Roxette
  • Dal Belgio una sinfonia di oggetti abbandonati con Max Vandervorst
  • Red Hot Chili Peppers – The Getaway – Recensione
≡ Menu
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Streaming
    • Disney+
    • Netflix
    • PrimeVideo
    • Now
    • Paramount+
    • Iwonderfull
    • Midnight Factory
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Libri / Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Mario Galeotti Libri Giu 9th, 2025 0 Comment

Gli scatti più recenti hanno reso virale l’immagine di un Clint Eastwood, incurvito dagli anni, aggirarsi sul set e dietro la macchina da presa, visibilmente invecchiato ma con ancora “quel sorriso che il tempo non ha scalfito ma ha anzi reso un tratto indelebile della sua umanità”. Alla veneranda età di 95 anni appena compiuti, l’attore e regista californiano sembra proprio non voler andare in pensione e già si vocifera di un nuovo progetto che si spera possa bissare gli esiti felicissimi del suo film più recente, Giurato numero 2 (Juror No 2, 2024). Ma anche se Eastwood continua ad essere l’instancabile decano di Hollywood, sempre capace di regalarci emozioni, è legittimo pensare a un bilancio definitivo della sua lunga carriera. Ci ha pensato Roberto Lasagna con il libro Clint Eastwood. Una storia del cinema, che come tutti i volumi editi da Weird Book è impreziosito anche da una accattivante veste grafica firmata da Giorgio Finamore. “Una storia del cinema”: particolarmente azzeccata la scelta del titolo, perché ripercorrere la filmografia di un “mito trasversale e transgenerazionale qual è Clint Eastwood”, antieroe duro e solitario, vuol dire proprio abbozzare una storia della settima arte che inizia con La vendetta del mostro (Revenge of the Creature, di Jack Arnold, 1955) – dove Eastwood interpretava un piccolo ruolo non accreditato – e che, attraversando settant’anni e diversi generi, sembrerebbe non essersi ancora conclusa del tutto.

Figlio della Grande Depressione (nacque il 31 maggio del 1930), da attore sconosciuto in serie televisive di secondo piano e film a basso budget a protagonista del telefilm western Gli uomini della prateria (Rawhide, 1959 – 1966), Eastwood raggiunse il successo grazie all’incontro con Sergio Leone, che lo scritturò come protagonista (al posto di nomi illustri come James Coburn e Henry Fonda, troppo costosi dati i limiti di produzione) dello spaghetti western Per un pugno di dollari (1964), primo titolo della cosiddetta Trilogia del Dollaro, seguito da Per qualche dollaro in più (1965) e Il buono, il brutto, il cattivo (1966), sempre diretti da Leone e con Eastwood riconfermato nella caratterizzazione di personaggi così diversi da quelli del western classico. Il successo fu strepitoso. “Mentre il cinema americano classico”, spiega Lasagna, “propendeva per l’eroe con un innato senso di giustizia, quello interpretato da Eastwood fuoriesce dallo schema tradizionale e si rivela disposto a vendere la proprio pistola al miglior offerente”. Cinico, imperturbabile, granitico: questo era il pistolero di Clint Eastwood, protagonista di una “visione brutale, realistica e trasfigurante del West”, tra ironia, pessimismo e nichilismo. Di Sergio Leone, Eastwood aveva detto a distanza di tempo: “Di Sergio ricordo le parole che mi hanno fatto diventare un attore migliore: tieniti stretta la fantasia, l’immaginazione dei bambini”.

La sua ascesa professionale e i profitti della Trilogia del Dollaro permisero all’attore di fondare nel 1967 una propria casa di produzione, la Malpaso Productions, originando una simbiosi sempre più stretta tra la componente imprenditoriale e quella autoriale che sarà un segno distintivo in tutta la sua carriera. Il primo film messo in cantiere dalla Malpaso fu Impiccalo più in alto (Hang ‘Em High, di Ted Post, 1968), ulteriore passo in avanti nella demolizione del mito del West con Eastwood chiamato a impersonare uno di quegli individui – così ricorrenti nella sua filmografia di attore – “in cui affiorano debolezze e tratti di una dirittura morale alquanto contraddetta”.

Anche se la sua ben radicata immagine nei film diretti da Sergio Leone è sempre stata imprescindibile, il western non è il solo orizzonte entro cui identificare il cinema di Clint Eastwood. Risultati gratificanti li ha ottenuti in altri generi, come il thriller e il poliziesco. Particolarmente riuscito, dopo il sodalizio con Leone, quello con il regista Don Siegel (L’uomo dalla cravatta di cuoio, 1968 – Gli avvoltoi hanno fame, 1970 – La notte brava del soldato Jonathan, 1971), che firmò il primo film di una serie di cinque polizieschi realizzati tra l’inizio degli anni Settanta e la fine degli Ottanta, con protagonista il personaggio dell’ispettore Callaghan (Ispettore Callaghan, il caso scorpio è tuo!, 1971) che permise a Eastwood di “trasporre nel contesto metropolitano sobillato dalla violenza” i caratteri salienti del suo pistolero western. Accusato di fascismo da parte della critica e dell’opinione pubblica, Callaghan rappresentava un altro di quegli antieroi moralmente ambigui così ricorrenti nella carriera del nostro: coriaceo, individualista, non allineato, in rotta col sistema, “contrastato dalla burocrazia, sdegnato e risentito, provocatorio nei modi e nella volontà di riscattarsi da un grave torto subito facendo giustizia da solo”.

L’anno del primo Callaghan è anche l’anno di uscita del film esordio di Clint Eastwood dietro la cinepresa: Brivido nella notte (Play Misty for Me, 1971), un film che ha dimostrato sin da subito la capacità indiscutibile di Eastwood “di essere al contempo protagonista e regista con piglio convincente di un proprio film”. Ne sono seguiti molti altri, tutti oggetto dell’attenta disamina di Roberto Lasagna: Breezy (1973), Il texano dagli occhi di ghiaccio (The Outlaw Josey Wales, 1976), L’uomo nel mirino (The Gauntlet, 1977), Bird (1988), Gli spietati (Unforgiven, 1992), Un mondo perfetto (A Perfect World, 1993), I ponti di Madison County (The Bridges of Madison County, 1995), Space Cowboys (2000), Mystic River (2003), Million Dollar Baby (2004), Gran Torino (2008), Il corriere – The Mule (The Mule, 2018), per citarne alcuni.

Prima delle vette artistiche del suo ultimo film, il già citato Giurato numero 2, l’ultranovantenne Clint Eastwood aveva già sorpreso il pubblico con Cry Macho – Ritorno a casa (Cry Macho, 2021) che lo vedeva nuovamente nella doppia veste di regista e attore con un personaggio – quello di Michael Milo, ex campione di rodeo – per certi versi autobiografico: un uomo segnato profondamente dal tempo, rallentato, “ma di cui resta intatta la capacità di sguardo”. Lo sguardo di Milo è anche lo sguardo dell’infaticabile Eastwood, al quale Lasagna è riuscito a rendere il doveroso omaggio accompagnando il lettore “tra i film, le tematiche e le scommesse di un cineasta” (scrive Lapo Gresleri nella prefazione) “premiato dal coraggio di saper esprimere posizioni non di rado anche rischiose o discutibili ma affrontate in maniera tanto sfacciatamente provocatoria e controcorrente com’è lui”.

Roberto Lasagna, Clint Eastwood. Una storia del cinema, Weird Book, Roma 2025

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest

Mario Galeotti

(Sestri Levante, 1974) Dottore di ricerca, saggista e pubblicista, collabora con le testate InsideThe Show.it e Carte di Cinema. E' autore di diversi libri: ricordiamo "Dino l'amico italiano. Vita e carriera di Dean Martin" (Falsopiano, 2017), "Immagini e presenze americane nel cinema italiano" (Europa Edizioni, 2018), "Peter Cushing e i mostri dell'inferno" (Falsopiano, 2020), "Il mio nome è Moore, Roger Moore" (Weird Book, 2023).

Articoli correlati

Susanna! di Howard Hakws

C'era una volta Cary Grant

Susanna! di Howard Hakws

Roberto Lasagna Giu 9th, 2025
La leggenda della volpe a nove code di Kang Shin-hyo

PrimeVideo

La leggenda della volpe a nove code di Kang Shin-hyo

Giulia Ercolani Mag 24th, 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Premio Adelio Ferrero 2025
23Mag2025 0 Comment

Premio Adelio Ferrero 2025

BANDO DI CONCORSO  DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione
15Mag2025 0 Comment

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione

BANDO DI CONCORSO DEL PREMIO ADELIO FERRERO 2025 – 41esima edizione Per

I Fantastici 4: gli inizi
03Mag2025 0 Comment

I Fantastici 4: gli inizi

Sullo sfondo di un vivace mondo retro-futuristico ispirato agli anni ’60, il

Malamore, al cinema dall’8 maggio
03Mag2025 0 Comment

Malamore, al cinema dall’8 maggio

Mary (Giulia Schiavo) è la giovane amante del pregiudicato Nunzio (Simone Susinna),

Alpha in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Alpha in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures ALPHA, il nuovo film di Julia

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eagle of the republic di Tarik Saleh, sarà presentato in Concorso al Festival di Cannes 2025

Eagles of the Repubblic, il nuovo film di Tarik Saleh (La cospirazione del Cairo,

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Dossier 137, il nuovo film di Dominik Moll in concorso a Cannes 2025

Teodora Film è felice di annunciare che distribuirà in Italia Dossier 137, il

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sentimental Value, di Joachim Trier in concorso a Cannes 2025

Teodora Film e Lucky Red sono felici di annunciare che distribuiranno insieme

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Eddington di Ari Aster in concorso a Cannes 2025

Il nuovo attesissimo film di Ari Aster, EDDINGTON, protagonisti Joaquin Phoenix, Emma Stone, Pedro Pascal e Austin Butler sarà presentato in

Sound of falling in concorso a Cannes 2025
03Mag2025 0 Comment

Sound of falling in concorso a Cannes 2025

Arriverà in Italia distribuito da I Wonder Pictures SOUND OF FALLING, opera seconda

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Una fottuta bugia, dal 17 maggio al cinema

Dopo essere stato presentato in anteprima all’ultima edizione della Festa del Cinema di

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Dalai Lama – la saggezza della felicità dal 26 maggio al cinema

Realizzato in occasione delle celebrazioni per il suo novantesimo compleanno che ricorre

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema
03Mag2025 0 Comment

Fino alle montagne, dal 29 maggio al cinema

Officine UBU è lieta di presentare il poster e il trailer italiani

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming
03Mag2025 0 Comment

Disney+, a complete Unknown, dal 7 maggio in streaming

Diretto dal candidato all’Academy Award® James Mangold, A Complete Unknown mostra un ritratto intimo

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello
30Apr2025 0 Comment

1485kHz (Se otto ore) di Michele Pastrello

Il 1° maggio, in occasione della Festa del Lavoro, uscirà in streaming

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern
Giu 10th, 2025

Inside the book consiglia: Il circo della notte di Erin Morgenstern

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)
Giu 9th, 2025

Clint Eastwood. Una storia del cinema (di Roberto Lasagna)

Susanna! di Howard Hakws
Giu 9th, 2025

Susanna! di Howard Hakws

Commenti Recenti

Juno: recensione del film
Juno – Recensione
Roberto Lasagna
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione
Piero Carcano
Il nuovo cinema greco tra racconto sociale e sperimentazione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2023 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Giorgio Simonelli
ISSN: 2704-6133