Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / Gloria Bell – Recensione

Gloria Bell – Recensione

Roberto Lasagna Recensioni Mar 26th, 2019 0 Comment

Gloria e la sua quotidianità riappaiono in Gloria Bell, rivisitazione americana della pellicola realizzata dallo stesso Sebastián Lelio nel 2013. Cinquantottenne divorziata con un buon lavoro e figli adulti persino troppo indipendenti, Gloria, che la sera va a ballare con amiche e conoscenti, è affamata di vita ma consumata dalla solitudine. Una figura sbiadita agli occhi degli altri, in cerca di attenzioni che le mancano. La figlia si innamora di un surfista venuto dalla Norvegia, che viene presentato a Gloria in una sequenza in cui, come in altre situazioni, non le viene dato spazio, mentre il tempo scorre veloce e sembra metterla in ombra. Quando Gloria incontra Arnold, anch’egli transfuga da un matrimonio finito, sembra esplodere la passione e con essa la speranza in un futuro insieme. Arnold è però separato in casa, con due figlie spregevoli che lo ricattano, ha subito un intervento chirurgico che lo messo alla prova. Tra Gloria e Arnold non funziona però come potrebbe. Arnold non riesce a liberarsi dai vincoli familiari e non è ancora pronto per comprendere la condizione di Gloria, il cui matrimonio è finito da tempo anche se restano gli affetti.

Come in Disobedience, e dopo Una Donna Fantastica (premiato con l’Oscar), il regista cileno prosegue il suo discorso sull’emancipazione femminile, di cui coglie, nell’appassionato ritratto di Gloria, gli stimoli e le frustrazioni, ora calati in un’ambientazione differente rispetto all’originale del 2003. Los Angeles sostituisce Santiago, e ciò permette al cineasta di sperimentare a livello espressivo, con luci suggestive che tuttavia restituiscono un luogo al contempo neutro e universale, con colori attraenti che regalano note immersive sottolineate soprattutto nelle parti in cui si palesa la routine “danzante” di Gloria e nella romantica luna di miele minacciata dall’ingerenza della famiglia di Arnold. Lelio conserva i tratti principali del precedente film, regalando alla vicenda una dimensione più elegante e internazionale che non cela il gusto raffinato per i dettagli, in un remake fortemente voluto da Juliane Moore che compare anche tra i produttori esecutivi. E dove, nel film del 2013, i dettagli passavano allo spettatore attraverso lo sguardo di Paulina Garcìa – che recava una più immediata caducità fisica al personaggio e restituiva la malinconia di fondo del suo personaggio nel suo sorriso forzato e tenero – in Gloria Bell l’interpretazione di Julian Moore sottolinea l’attualità della condizione di una protagonista che, come già nel film premiato con l’Oscar, il regista vuole in alcuni momenti far assurgere a emblema.

La versione di Juliane Moore è di notevole impatto, a tal punto che Lelio, nell’attingere energia dalla sua interpretazione, ha buon gioco mentre la segue come aveva fatto con Paulina Garcìa, accompagnandola – come nell’appassionante adesione alla vita di Daniela Vega – mentre naviga e danza in un racconto di sentimenti e frustrazione, per permettere di lasciar capire allo spettatore quello che lei vuole veramente. Tra intemperanze e incomprensioni che sono anche l’esito di disillusioni e di troppo investimento negli altri, Gloria comprende, con la sua grinta e il suo silenzioso coraggio, come possa essere importante “ballare da sola” senza perdere speranza nell’amore. Le sue fragilità non la condannano come sarebbe potuto accadere in passato a tante donne a cui il precedente Gloria faceva evidentemente richiamo.

Questa volta Gloria danza in un contesto in cui la subordinazione del femminile è un costume che si vuole scongiurato, tanto che a un certo punto la donna, dinanzi alle fughe e alle assenze di Arnold che non dimostra il coraggio che occorrerebbe per liberarsi dal passato, in un gesto di rabbia, surreale e liberatorio, gli spara e lo imbratta con il fucile giocattolo, umiliandolo davanti alla casa in cui l’uomo si sente costretto a fare il servizievole servo delle ingrate figlie.

Kill Bill non è passato invano e Gloria si rimette in auto, corre via ascoltando la musica che cadenza la solitudine ma non anche l’arrendevolezza; porta anzi con sé il senso, spaesante e folgorante, di una rivendicazione. Lelio ha identificato in Arnold/John Turturro il perfetto contraltare, in una prova che, ancor di più rispetto al predecessore Rodolfo/Sergio Hernàndez, vive di un’apparente imperturbabilità che all’inizio è intrigante e poi palesa difficoltà e immobilismo esistenziale, rendendo la relazione tra lui e Gloria un insinuante crescendo di trasalimenti dell’animo poi arenato ripetutamente in punti fermi e ritrosie. Ma il sentimento non è solo un fantasma, qui c’è e si sente, ad esempio nella sequenza di piani ravvicinati in cui Arnold legge la dolce poesia di Claudio Bertoni a Gloria che, come le succede sempre più spesso, si emoziona e piange. La tentazione di freddezza formale che era uno dei rischi di Disobedience, e la suggestione fantasmatica che circondava la camminata di Daniela Vega in Una donna fantastica, sono tratti che si dissolvono in Gloria Bell ed è coinvolgente l’esplorazione interiore che Lelio offre del personaggio, il rapporto con se stessa che nel film diventa quell’auto-scoperta in grado di motivare un remake, di dare corpo alla sua urgente attualizzazione sottolineando come l’incontro con l’altro, mentre può dar luce a aspetti sterili, può essere invece l’occasione per comprendersi e accettarsi.

DATA USCITA: 7 marzo 2019
GENERE: Drammatico, Sentimentale
ANNO: 2018
REGIA: Sebastián Lelio
ATTORI: Julianne Moore, John Turturro, Alanna Ubach, Michael Cera, Sean Astin
PAESE: USA, Cile
DURATA: 102 Min
DISTRIBUZIONE: Cinema Distribuzione

8
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Roberto Lasagna

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Mia madre”

Recensioni

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: “Mia madre”

Roberto Lasagna Nov 22nd, 2020
Sul divano con InsideTheShow: lunedì 16 novembre

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 16 novembre

Roberto Lasagna Nov 16th, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Il Danno Regia: Louis Malle; Drammatico; Francia, 1992 Interpreti: Jeremy Irons, Juliette

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio
21Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

L’inferno di cristallo Regia: John Guillermin; Azione/Drammatico; USA, 1974 Interpreti: Steve McQueen,

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma
20Gen2021 0 Comment

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma

Il 2021 di Fareastream, la piattaforma digitale curata dal Far East Film Festival e totalmente

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety
20Gen2021 0 Comment

Waiting For The Barbarians tra le Oscar Predictions di Variety

Iervolino Entertainment (“IE”, “la Società”), società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio
20Gen2021 0 Comment

Eagle Pictures, le novità Home Video di Febbraio

Tantissime le novità Home Video targate Eagle Pictures nel mese di febbraio

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere
20Gen2021 0 Comment

Per l’insediamento di Joe Biden, IWONDERFULL parla del Potere

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio
20Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 20 gennaio

Alice in Wonderland Regia: Tim Burton; fantastico; USA, 2010 Interpreti: Mia Wasikowska,

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio
19Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 19 gennaio

Se scappi, ti sposo (Runaway Bride) Regia: Garry Marshall; Commedia, Romantico; USA,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 18 gennaio

I Cancelli Del Cielo Regia: Michael Cimino; Avventura/Drammatico; USA, 1980 Interpreti: Kris

Indetto il Premio Franco Solinas 2021
17Gen2021 0 Comment

Indetto il Premio Franco Solinas 2021

È indetto il Premio Franco Solinas 2021. Il concorso si articolerà in più

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD
17Gen2021 0 Comment

Bastardi a Mano Armata di G. Albanesi con M. Bocci, F. Cerlino, P. Mazzotta – Dall’11 febbraio in TVOD

Sarà disponibile dall’11 febbraio sulle principali piattaforme TVOD Bastardi a mano armata, thriller

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k
17Gen2021 0 Comment

Al via il Crowdfunding Start Up per pubblicare Made in Hong Kong di Fruit Chan in versione restaurata in 4k

Grazie a Tucker Film parte oggi la campagna di crowdfunding START UP! di CG Entertainment per

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio
17Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 17 gennaio

Il cacciatore Regia: Michael Cimino; Guerra/Drammatico; Usa, 1978. Interpreti: Robert De Niro,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio

Lucy Regia: Luc Besson; thriller/fantascienza; USA, 2014 Interpreti: Scarlett Johansson, Morgan Freeman,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio
Gen 21st, 2021

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 22 gennaio

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio
Gen 21st, 2021

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 21 gennaio

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma
Gen 20th, 2021

FareaStream, Da domani 8 nuovi titoli sulla piattaforma

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133