Top News

  • Recensione: I 2 soliti idioti
  • Recensione: Lo Hobbit (di Stefano Nicoletti)
  • Tour USA Red Hot Chili Peppers rinviato
  • Ecco i primi dettagli di 24: The Movie
  • Il nuovo album di Bruce Springsteen uscirà il 5 Marzo
  • Soundgarden in Italia il 4 giugno
  • Sony conferma The Girl Who Played with Fire
  • Le date del nuovo tour dei Negrita
  • Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
  • Un assaggio del nuovo album degli Scissor Sister
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cinema indipendente / Rosso Fiorentino: il cinema impegnato esiste ancora – Intervista

Rosso Fiorentino: il cinema impegnato esiste ancora – Intervista

Emanuela Di Matteo Cinema indipendente Lug 6th, 2019 0 Comment

Paolo Badalì, in arte Rosso Fiorentino, esordisce con il documentario Carlo Alianello, la voce dei Vinti, dedicato all’omonimo scrittore e drammaturgo, uno dei maggiori autori del novecento rimasto a lungo nell’ombra perché considerato poco rispettoso delle patrie memorie e solo di recente rivalutato dalla critica.
Ha partecipato al film antologico “P.O.E. – Poetry of eerie” mettendo in scena il capitolo “The Raven” (Il Corvo), realizzato vari cortometraggi e una webseries.

Rosso Fiorentino sul set

Ma il suo primo lungometraggio di fiction è del 2016: Figli Come Noi, in concorso al Barcelona Planet Film Festival 2017: Narrative Feature Film e al Mediterranean Film Festival – MEDFF 2017 e che proprio ora sta uscendo in versione DVD.
Anche se i nomi non vengono mai pronunciati, in esso si racconta, tra le altre, anche la vicenda di Stefano Cucchi. Insieme a quella di Federico Aldrovandi, Katiuscia Favero, Giuseppe Uva e Alberto Bigioggeroe gli anarchici Sole e Baleno: le storie vere di sei morti che dal 1998 ad oggi hanno sconvolto l’Italia, facendo discutere e dividendo l’opinione pubblica, soprattutto perché la vittima era sotto la custodia dello Stato. Un duro atto d’accusa contro gli abusi di potere della polizia, intentata con uno stile molto realistico, ma anche simbolico e con tratti surrealistici.

Sei stato coraggioso a scegliere di raccontare delle storie così difficili… Il cinema ha anche il compito di riparare ai torti di una politica scellerata o corrotta?
Per molto tempo lo ha fatto, anche e soprattutto in Italia, gli esempi sarebbero innumerevoli, ma oggi anche quei film che in teoria sono di denuncia, servono in realtà a contenere le critiche al sistema in uno spazio controllabile, tenerle al guinzaglio.
Pensate al film “Sulla mia pelle” (uscito due anni dopo il mio), parla solo della vicenda Cucchi e, pur suscitando forti emozioni, alla fine sposa appieno la teoria della “mela marcia” nelle forze dell’ordine e si distacca completamente dalla denuncia di un “sistema marcio”, in cui fanno carriera i violenti e i prepotenti, mentre chi vorrebbe denunciare i soprusi viene minacciato, punito e non farà mai carriera.
Oppure lo fa in maniera da trasformare il messaggio di denuncia in burla, pensate alla serie e al film “Boris”, che denunciano sistematicamente il marcio nell’ambiente della televisione italiana, ma lo fanno facendo riedere, e ci riescono benissimo, così che ciò che rimane sono le risate, ma non la denuncia. In realtà credo sia lo specchio dei tempi.

Quali sono i registi e i film che ami di più?
Io non sono un grande cinefilo, a dire il vero. Certo, amo i mostri sacri come Stanley Kubrick, Mario Monicelli, Elio Petri e tutti quelli che hanno fatto la storia del cinema. Tra i “giovani” forse quello che ammiro di più è Garrone. Sui film sorvoliamo, la lista sarebbe troppo lunga.

Perché hai scelto la regia?
In realtà ho sempre fatto un po’ tutto nei miei lavori, un po’ perché sono miei e un po’ perché non avevo i soldi per pagare altre persone. Li ho montati tutti io, li ho scritti, ho fatto l’operatore, la fotografia e la produzione. Certo, se avessi i soldi per chiamare chi voglio sul set non farei più tutto, ma seguirei sicuramente la scrittura, la regia, il montaggio. Ma in fondo la risposta alla tua domanda è molto più semplice: perché è il lavoro più bello del mondo.

A cosa stai lavorando ultimamente?
Ho appena finito di girare il cortometraggio di un amico, che si chiama “Fuori Corsia”, un bel progetto, scritto bene, una sorta di commedia tragicomica sulla malasanità che sperò avrà successo nei festival.

Come mai i produttori italiani sono così poco lungimiranti e così timorosi nei riguardi di nuovi progetti?
Perché sono troppo potenti: in pochi gestiscono tutto il sistema e quindi lo hanno reso più facile da gestire, senza sorprese, e se anche qualcuno arriva con un prodotto migliore dei loro, non avrà mai visibilità. Per questo non esiste un cinema indipendente qui da noi.

Quali sono i tuoi prossimi progetti?
Progetti tanti e soldi pochissimi, come tutti nel mio campo. Mi piacerebbe girare un film solo sulla vicenda di Sole e Baleno, di cui parlo molto velocemente in “Figli come noi”. Anche in questo sono stato battuto sul tempo, una regista argentina ha fatto un film solo su Soledad, su cui davvero non mi esprimo, salvo far notare che un film che dovrebbe trattare principalmente dell’oscenità del potere è stato girato dalla figlia del presidente argentino Macrì, che di potere vive da sempre.

Ma un progetto che forse ha più probabilità di ottenere finanziamenti è mettere in scena il romanzo “Il mago deluso”, del 1947, di Carlo Alianello. Come hai scritto, anni fa ho fatto un documentario su di lui, che viene usato come pubblicazione scientifica per studiarlo. Ma ti dirò un segreto: Carlo Alianello era mio nonno, quindi c’è anche una ragione personale. Nella affascinante e apparentemente quieta provincia italiana, la storia s’impernia sulla lotta tra misticismo e magia nera, tra un gobbo deforme, Venanzio, che cerca di sostituire al proprio corpo infelice la potenza di un’occulta stregoneria, e la sorella di lui, Agnese, di una purezza ingenua, quasi monacale, seguace, invece, di una magia bianca.
Il centro di questa lotta, il polo magnetico del conflitto è Concita, l’affascinante moglie di un uomo quasi imbelle, Angiolino, della quale il gobbo è follemente innamorato.
Il dramma si scatena quando in questo cerchio di stregonerie, passioni e preghiere s’inserisce Massimo, un giovane professore di scienze naturali giunto lì per un incarico universitario. Il gobbo riconosce in lui un rivale, Concita sente rinascere in sé la violenza di antiche e temute sensualità, tutti e due, per opposti motivi cercano con la magia di sbarazzarsi di Massimo, costruendo sortilegi satanici attorno a un fantoccio di cera. Così matura la tragedia, in mezzo a superstizioni ed elevazioni, con un crescendo ossessionante di drammatiche scene, sino alla purificazione finale.

Quale è secondo te il male peggiore che affligge il nostro Paese?
C’è da più di vent’anni a questa parte un processo di imbarbarimento, che ora ha raggiunto una fase davvero impressionante. Ora è normale farsi la guerra tra poveri e riverire i potenti, odiare di un odio cieco e inumano i più sfortunati e prostrarsi di fronte alla ricchezza e al potere. Un nuovo periodo di controriforma in cui la meschinità e la vigliaccheria vengono premiati con una benevola pacca sulla spalla e dove l’intelligenza, l’umanità e anche la creatività vengono represse brutalmente. Quando questo periodo sarà finito dovremo spiegare ai giovani come si sia potuti arrivare a questo punto. Non sarà facile.

 

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Emanuela Di Matteo

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Figli Come Noi – Recensione

Cinema indipendente

Figli Come Noi – Recensione

Emanuela Di Matteo Ott 20th, 2019
Nastro d’Argento a ‘Sulla Mia Pelle’

Notizie

Nastro d’Argento a ‘Sulla Mia Pelle’

Redazione Mag 27th, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
16Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Tora! Tora! Tora! Regia: Richard Fleischer – Kinji Fukasaku; guerra, USA/Giappone 1970

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
15Gen2021 0 Comment

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Martedì 19 gennaio alle ore 20.30 arriva sugli schermi di #iorestoinsala ROSA PIETRA STELLA, diretto

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio
15Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 15 gennaio

La fidélité  Regia: Andrzej Zulawski; Drammatico; Francia, 2000 Interpreti: Sophie Marceau, Pascal

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD
14Gen2021 0 Comment

Calibro 9 di T. D’Angelo, dal 4 febbraio in TVOD

Dopo essere stato presentato fuori concorso alla 38esima edizione del TFF –

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu
14Gen2021 0 Comment

Corto Dorico Cup: Il vincitore è “Good News” di Giovanni Fumu

Good News vince la “Corto Dorico Cup – best of 2010 – 2019”, l’omaggio competitivo

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer
14Gen2021 0 Comment

Disney+, Flora & Ulisse, poster e trailer

Oggi Disney+ ha diffuso il trailer e le nuove immagini della commedia

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 14 gennaio

Lucy Regia: Luc Besson; thriller/fantascienza; USA, 2014 Interpreti: Scarlett Johansson, Morgan Freeman,

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio
13Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 13 gennaio

Kill Bill – Volume 2 Regia: Quentin Tarantino; Azione/Arti marziali; USA, 2004

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio
12Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 12 gennaio

Grandi Magazzini Regia: Castellano e Pipolo; commedia, Italia 1986 Interpreti: Michele Placido,

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio
11Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 11 gennaio

Belli di papà Regia: Guido Chiesa; Commedia; Italia, 2015 Interpreti: Diego Abatantuono,

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 10 gennaio

Un marito ideale Regia: Oliver Parker; commedia, USA, 1999 Interpreti: Cate Blanchett,

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio
09Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 9 gennaio

Ben is back Regia: Peter Hedges; Drammatico; USA, 2018. Interpreti: Julia Roberts,

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio
08Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 8 gennaio

Pane, amore e… Regia: Dino Risi; commedia, Italia 1955 Interpreti: Vittorio De

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!
07Gen2021 0 Comment

#iorestoinSALA, Venerdì 8 in streaming il sorprendente documentario ALMOST NOTHING. CERN: LA SCOPERTA DEL FUTURO!

Continuano nel nuovo anno gli eventi speciali firmati #iorestoinSALA! Si comincia venerdì 8

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”
07Gen2021 0 Comment

CORTO DORICO rEsiste: MICHELE RIONDINO protagonista del secondo appuntamento di “L’Ora di cinema – in classe con…”

Nuovo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo dell’incontro online con

Koch Media distribuisce in esclusiva per l’Italia i titoli Paramount in 4K Ultra HD BLU-RAY™, BLU-RAY e DVD
07Gen2021 0 Comment

Koch Media distribuisce in esclusiva per l’Italia i titoli Paramount in 4K Ultra HD BLU-RAY™, BLU-RAY e DVD

Koch Media ha siglato un contratto di licenza per distribuire i titoli

Andate a lavorare, Un docufilm di Ambrogio Lo Giudice e Cristiano Governa per celebrare i 50 anni del DAMS
07Gen2021 0 Comment

Andate a lavorare, Un docufilm di Ambrogio Lo Giudice e Cristiano Governa per celebrare i 50 anni del DAMS

Andate a lavorare, questo è il titolo del docufilm di Ambrogio Lo Giudice

Lezioni di persiano in prima visione assoluta dal 14 al 17 gennaio su #Iorestoinsala
07Gen2021 0 Comment

Lezioni di persiano in prima visione assoluta dal 14 al 17 gennaio su #Iorestoinsala

Lezioni di persiano di Vadim Perelman, presentato all’ultimo Festival di Berlino, arriva

Arrivano i nuovi corsi di cinema on line: Pedro Almodovar, Martin Scorsese, Monica Vitti, Nanni Moretti
07Gen2021 0 Comment

Arrivano i nuovi corsi di cinema on line: Pedro Almodovar, Martin Scorsese, Monica Vitti, Nanni Moretti

Per chi è costretto a stare fermo ma non vuole stare fermo,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 7 gennaio
07Gen2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 7 gennaio

L’Età dell’innocenza (The age of innocence) Regia: Martin Scorsese; Drammatico, Romantico; USA,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio
Gen 16th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: sabato 16 gennaio

Da 5 Bloods – Come Fratelli di Spike Lee – Recensione
Gen 15th, 2021

Da 5 Bloods – Come Fratelli di Spike Lee – Recensione

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30
Gen 15th, 2021

#iorestoinsala, Rosa Pietra Stella, il regista e i protagonisti ospiti in diretta il 19 gennaio alle 20.30

Commenti Recenti

Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola
Emanuela Di Matteo
Emanuela Di Matteo
#iorestoinSALA Sabato 31 ottobre il cinema di qualità riparte dalla rete

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133