Top News

  • X-Files 2016 – Stagione 10 – Recensione
  • Batman v Superman: Dawn of Justice conquista il pubblico italiano
  • Romeo e Giulietta: originale o copia?
  • I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
  • L’Eroe con Salvatore Esposito al cinema dal 21 marzo
  • Recensione – Outing, fidanzati per sbaglio
  • L’onda pop coreana investe il Florance Korea Film Fest con gli “Annyeongbada”
  • “Le streghe di Salem” in uscita nelle sale italiane il prossimo 24 aprile
  • Sul divano con InsideTheShow: lunedì 8 marzo
  • Bellaria Film Festival 2013: la scadenza del bando prorogata al 7 Aprile 2013
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Notizie / Cinema indipendente / Figli Come Noi – Recensione

Figli Come Noi – Recensione

Emanuela Di Matteo Cinema indipendente Ott 20th, 2019 0 Comment

“Erano poco più che ragazzini, erano tutti figli come noi…diranno che fu solo un incidente e quel dolore atroce, chi lo porterà? Lo porterà la gente…” Cantava il gruppo musicale romano Il Muro del Canto nel 2015, con la canzone Figli Come Noi.
Il regista Paolo Badalì, in arte Rosso Fiorentino, riprende il bel titolo di questa canzone struggente che racconta i casi di abuso da parte delle forze dell’Ordine e di Istituzioni Statali ai danni di comuni cittadini, che si sono tradotti in violenza tale da portare alla morte, e ne fa un film.


Figli Come Noi, pur evitando di fare i nomi dei veri protagonisti, racconta cinque storie vere accadute nell’Italia di oggi e lo fa senza edulcorare, senza mezzi termini. Il risultato è un film di una violenza scioccante, e non tanto si tratta della brutalità fisica che è spesso solo accennata, quanto di quella che rende inermi e indifesi di fronte all’enormità del fatto e alla sua rimozione e negazione da parte delle Istituzioni. Infatti la violenza peggiore è quella perpretata i danni di un più debole, che si vede negato qualsiasi diritto di replica, trovandosi di fronte a un muro di gomma che minimizza, ridicolizza e spesso cerca di capovolgere gli avvenimenti, umiliando e colpevolizzando vittima e familiari.

Le parole delle Istituzioni infatti – la colpa è della famiglia, era una mela marcia, è morto perché drogato, sua figlia ha fatto una birichinata, ecc… – pesano più di un manganello e il regista, che è anche sceneggiatore del film, ne fa un uso sapiente, tanto che “Figli come noi” non illustra solo le storie, ma racconta La storia di ogni forma di brutalità e sopruso da parte di un’Istituzione donandole un valore universale. Infatti quando chi è preposto a difendere e a tutelare la vita, l’integrità, anche morale – che sia Stato o Chiesa – si macchia di un crimine, è più che mai vitale, per la fiducia nella stessa Istituzione, che la verità possa emergere.

Al contrario, nella maggior parte dei casi il sistema difende se stesso, negando ad oltranza e proteggendone i membri, confermando così la sua natura torbida e insana, a scapito e a danno di tutti. Rosso Fiorentino alterna brevi episodi narrativi a visioni metaforiche e simboliche, con uno stile personalissimo che introduce lo spettatore in un incubo. Lo stesso incubo che hanno vissuto quei ragazzi e quelle ragazze, inermi – proporzionalmente come lo è un comune cittadino di fronte a un centro di potere – e soprattutto soli. Dopo di loro, se è La Legge che doveva tutelarli ad averli invece uccisi, non resta nessuno, se non un genitore annientato dal dolore o un parente a chiedere che la vera giustizia sia fatta.


A tutti gli effetti, Figli Come Noi è un film del terrore, proprio perché dice la verità.
Quella famosa verità su Stefano Cucchi, giovane tossicodipendente massacrato a morte durante la detenzione in carcere, che Rosso Fiorentino ha raccontato due anni prima di Sulla Mia Pelle, il film che ne ha reso celebre una vicenda, e che pubblica opinione e politica prima di allora, avevano sempre rinnegato.

La verità su Federico Aldovrandi, morto mentre tornava a casa a piedi, un pò sballato alla fine di una serata tra amici in un locale, e il cui petto è stato schiacciato fino all’asfissia dai poliziotti. Il sangue dietro la sua testa, un’aureola rossa, una corona da martire per un ragazzino morto a 18 anni, è stata definita dagli inquirenti un cuscino che gli era stato messo per farlo stare più comodo.

La verità sulla trentenne Katiuscia Favero, giovane madre  che ruba un orologio, finisce in carcere e poi in un Ospedale Psichiatrico Giudiziario, nel quale viene più volte violentata. Denuncia il fatto, viene immediatamente trasferita in carcere, poi di nuovo nell’OPG, nel quale trova la morte in un suicidio che desta molti sospetti.
La verità su Giuseppe Uva e Alberto Bigioggero, due amici che prima di rientrare a casa, mezzi ubriachi, commettono una bravata spostando transenne in mezzo alla strada. Invece di una eventuale detenzione, Giuseppe Uva trova la morte dopo torture e pestaggi, tanto che la sorella all’obitorio stenta a riconoscerlo. Poi ci sono Sole (Soledad Rosas)  e Baleno (Edoardo Massari), i fidanzatini anarchici accusati ingiustamente di eco terrorismo al punto da suicidarsi entrambi, dopo gogne mediatiche e detenzioni prolungate. Solo in seguito si scoprirà la loro innocenza.

Il cinema di denuncia sociale un tempo faceva parte della tradizione cinematografica italiana, che fece scuola, con rappresentanti come Elio Petri, Marco Bellocchio e Francesco Rosi. Tra i recenti, non dimentichiamo Diaz (2012) di Daniele Vicari, lo stesso Sulla Mia Pelle di Alessio Cremonini o anche L’Esodo di Ciro Formisano, solo per citarne alcuni, che avrebbero meritato più spazio. Pur con mezzi limitati, Rosso Fiorentino riesce a fare un cinema di qualità che non accetta compromessi. In un paese e in un’epoca, dove è vero tutto e il contrario di tutto, fatto di imbonimenti e oppiacei mediatici, nel quale l’unica cosa che conta sono il consenso e il compiacimento, il coraggio non è cosa da poco.

GENERE: drammatico/storico
ANNO: 2016
REGIA: Rosso Fiorentino
CAST: Romeo Cirelli, Ughetta d’Onorascenzo, Maurilio Giaffreda, Andrea Carpiceci, Antonio Mastellone, Simone Destrero
PAESE: Italia
PRODUZIONE: Paolo Badalì
DURATA: 77 minuti

7.5
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Emanuela Di Matteo

Emanuela Di Matteo

Una vita senza cinema, letteratura, musica, arte...sarebbe come abitare in una casa vuota e senza finestre. E poiché la vita è solo un sogno, come diceva Calderón de la Barca, come non affacciarsi verso le infinite possibilità, identità e universi di questo sogno?

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 8 marzo

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 8 marzo

Laura Spagnolo Mar 8th, 2021
Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Articoli

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Luca Biscontini Mar 7th, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 8 marzo
08Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 8 marzo

Vergine Giurata Regia: Laura Bispuri; Drammatico; Italia, Svizzera, Germania, Albania, Kosovo, 2015

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo
06Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Bound – Torbido Inganno Regia: Lana Wachowski; thriller; USA, 1996 Interpreti: Jennifer

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”
06Mar2021 0 Comment

Stasera in tv su Rai 5 alle 21,15 Carmelo Bene in “Divini canti, lectura Dantis e altri incantamenti”

Nell’anno in cui si celebrano i 700 anni della morte di Dante

Sul divano con InsideTheShow: sabato 6 marzo
06Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 6 marzo

Il padrino – Parte II Regia: Francis Ford Coppola; drammatico/giallo; USA, 1974

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1
05Mar2021 0 Comment

Due Scatole Dimenticate – un viaggio in Vietnam, il 7 marzo al TG1

Speciale TG1 proporrà in prima visione assoluta, domenica 7 marzo ore 23.40 su Rai1,

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo
05Mar2021 0 Comment

In arrivo Medium, horror d’azione con Tony Sperandeo

Arriverà a Giugno 2021 nei cinema e sulle migliori piattaforme streaming Medium, horror

Nomadland | Date di uscita
05Mar2021 0 Comment

Nomadland | Date di uscita

Searchlight Pictures ha annunciato il piano di release per l’Italia dell’acclamato lungometraggio

Le uscite digitali di Eagle Pictures, Marzo 2021
05Mar2021 0 Comment

Le uscite digitali di Eagle Pictures, Marzo 2021

tantissime le uscite digitali targate Eagle Pictures: ecco le novità on demand

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 5 marzo
05Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 5 marzo

Shining Regia: Stanley Kubrick; orrore, USA/UK 1980 Interpreti: Jack Nicholson. Shelley Duvall,

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA
04Mar2021 0 Comment

“50– antarcangelo Festival”, Evento speciale su #iorestoinSALA

I WONDER PICTURES è lieta di rilasciare il trailer del documentario “50

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto
04Mar2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Isabella Sandri presenta Un Confine Incerto

Arriva in esclusiva su #iorestoinSALA da mercoledì 10 marzo il nuovo film di Isabella Sandri, Un

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK
04Mar2021 0 Comment

Soul, Dal 31 Marzo in BLU-RAY, DVD e STEELBOOK

Nel nuovo film Disney e Pixar Soul, Joe Gardner, un insegnante di musica

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo
04Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 4 marzo

Rebecca la prima moglie (Rebecca) Regia: Alfred Hitchcock; Drammatico; USA, 1940 Interpreti: Laurence

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo
03Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 3 marzo

Fiore Regia: Claudio Giovannesi; Italia, 2016 Interpreti: Valerio Mastandrea, Daphne Scoccia, Filippo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo
02Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 2 marzo

Un mondo perfetto Regia: Clint Eastwood; Giallo/Drammatico; USA, 1993 Interpreti: Kevin Costner,

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile
01Mar2021 0 Comment

Raya e l’ultimo drago, colonna sonora Originale disponibile

È finalmente disponibile la colonna sonora originale del nuovo film Disney, Raya e l’Ultimo

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D
01Mar2021 0 Comment

Tutte a Casa-memorie digitali da un mondo sospeso, 8 marzo su La7D

In occasione dell’8 marzo, ad un anno dall’inizio del lockdown dovuto all’emergenza sanitaria

David di Donatello per il Miglior Documentario
01Mar2021 0 Comment

David di Donatello per il Miglior Documentario

L’Accademia del Cinema Italiano, presieduta da Piera Detassis, in collaborazione con il

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone
01Mar2021 0 Comment

Fareastream: Volando nel cuore del Giappone

Tre grandi film appena aggiunti al catalogo di FAREASTREAM ci fanno volare nel cuore

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo
01Mar2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 1 marzo

Spartacus Regia: Stanley Kubrick; storico/drammatico, USA 1960 Interpreti: Kirk Douglas, Laurence Olivier,

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 8 marzo
Mar 8th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 8 marzo

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano
Mar 7th, 2021

Disponibile su RaiPlay Riso amaro di Giuseppe De Santis, con Silvana Mangano

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo
Mar 6th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: domenica 7 marzo

Commenti Recenti

Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
Avatar
Stefano Giacopino
I 50 anni di “Morte a Venezia” di Luchino Visconti
Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133