Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Indizi di Cinema / Vivere e Morire a Parigi: chi era Chris Marker

Vivere e Morire a Parigi: chi era Chris Marker

Nicola Guarino Indizi di Cinema Set 14th, 2019 0 Comment

Vivere e morire a Parigi, da totale sconosciuto, mentre nel resto del mondo ti inseguono, fanno prospettive, ti celebrano, ti premiano, ti intitolano sale cinematografiche, scrivono nei libri di storia del cinema e ti studiano, mettono su dei musei. E tu lo sai, ma non ti interessa.

Chris Marker, al secolo Christian François Bouche-Villeneuve, il grande cineasta e maestro di cinema scomparso nel 2012

L’altro giorno un giovane attore di una soap opera si divertiva moltissimo a raccontarmi quanto fosse gratificante essere riconosciuto per strada, essere chiamato non con il suo nome, ma con quello del personaggio che interpreta, quanto gli rendesse la vita più allegra firmare autografi e fare autoscatti con i suoi fan. Poi ammette che a volte lo scambiano per l’altro protagonista giovane della soap, che nessuno conosca il vero nome, e che ciò onestamente avvenga con tutti gli attori e le attrici di qualunque soap, fiction, film.

Poco importa, l’importante è essere riconosciuti, fare parte di questo mondo a strati. Chi sei, chi sanno che tu sia e chi sembri di essere. Ma è il mondo degli attori, in fondo ci mettono la faccia. Per un pubblico medio sono loro l’incarnazione di ciò che vedono, sceneggiatori e registi nemmeno esistono, molti ancora non sanno nemmeno davvero che mestiere sia il regista.

Ancora qualche anno fa, Paolo Sorrentino, passeggiava silenzioso per il Vomero, a Napoli, una volta lo ricordo all’inaugurazione di un negozio di prodotti multimediali, in un angolo a guardare DVD, ignorato dal mondo, mentre il mondo prendeva d’assedio due noti comici locali.

Ma torniamo all’indizio iniziale. Vivere e morire a Parigi a novantuno anni cardine della storia del cinema, sentire pronunciare il suo nome e notare che nessuno sa lontanamente tu chi sia. Poteva esserci qualcosa di più soddisfacente per uno come Chris Marker?

Chi? Chris Marker!

Circa cinquanta film, di cui almeno dieci essenziali e fondamentali per la storia del cinema, appassionato di ottica, fotografia, elettronica, informatica, artista, pittore, musicista, attivista politico, giornalista.
Non basterebbe un’enciclopedia per parlare di Marker e io non potrei aggiungere nulla di interessante a quanto già non sia stato detto in milioni di saggi su di lui.

Nel 2002, lo scrittore Paul Auster, pubblica un romanzo dal titolo ‘Il libro delle illusioni’. In poche parole, un documentarista guardando alcuni vecchi film dell’epoca del muto nota la presenza di un attore che aveva avuto un enorme e fulmineo successo che lo aveva reso celebre e ricco prima di morire in un incidente.

Facendo alcune ricerche scoprirà che Hector Mann, appunto l’attore, aveva solo inscenato la propria morte e lo ritroverà molto anziano in una località del Messico, in cui Mann aveva messo su un piccolo studio cinematografico con cui produceva piccoli film con l’aiuto degli abitanti del paese, attività che si sublimava quando tutti gli abitanti assistevano alla proiezione del film, per poi bruciarlo e iniziare a produrne un altro.

Mann, insomma, si era ritirato dalle scene, nel pieno del successo, perché aveva capito che fare cinema non poteva essere un’arte autoreferenziale, industriale, stritolatrice di persone, usata per fare solo soldi e basta.

Marker, dal canto suo, anche non fingendosi morto come il personaggio del romanzo, anzi essendo più vivo che mai, tanto da essere per Terry Gillian, nel 1995, fonte di ispirazione del film ‘L’esercito delle 12 scimmie’, influenzato, anche di più, dal mediometraggio ‘La Jetée’ di Marker, impone al mondo, dal suo silenzio, umano ma non artistico, l’idea del film saggio come genere, non illustrativo come un documentario, anzi di fatto, creatore ideale e fattivo, di una nuova forma di cinema naturalistico, indipendente ma sensazionale.

Un fotogramma di “Sans Soleil”

‘Sans Soleil’, la cui produzione credo sia costata quanto quella di un minuto di un qualsiasi ‘Star Wars’, ne è altrettanto magico esaltante ricco e coinvolgente.

Con ‘Level Five’ usa il videogioco strategico di simulazione, come vero protagonista di una trama monologata, un racconto epico che avviene tra la parola e la grafica essenziale di un computer degli anni ’90.

E come uomo isolato, per modo di dire, invece, è presente e testimone degli ultimi pensieri di Andrej Arsen’evič Tarkovskij, regista russo paragonabile per impegno, capacità e fantasia al solo Kubrick, suoi ‘Solaris’ e ‘Stalker’, e dobbiamo alla curiosità e all’umiltà di Marker se ci resta questo documentario: ‘One Day in the Life of Andrei Arsenevich’, omaggio al regista russo.

Non poteva mancare, nell’immaginario creativo, anticipatore e percettivo del futuro, quello che oggi potremmo dire, somigliante ad uno dei milioni di video postati sui social che riguardano quelle creature meravigliose che sono i gatti.

Chris Marker e gatto

Nel 1990, Marker, gira e monta un video di tre minuti che racconta il suo gatto, disteso su una tastiera musicale ad ascoltare la musica: ‘Chat écoutant la musique’.

Non sono mancati nella sua vita, né i cartoni animati, né la documentaristica antropologia, né la fiction, né i ritratti di personaggi famosi come Simone Signoret a cui Merker dedicherà ‘Mémories pour Simone’. Marker, soprattutto nella seconda parte della sua vita, non rilascerà più interviste, non apparirà mai in pubblico nemmeno per caso, non parlerà più se non attraverso i suoi film. Una cosa del genere in Italia sceglierà di farla solo Lucio Battisti nel 1979, atteggiamento che è durato fino al 1998 l’anno della sua prematura scomparsa a soli 55 anni.

Marker sceglierà, in un’epoca ancora precedente ed avendo vissuto molti anni, di lasciare cadere nel dimenticatoio la sua immagine e la sua voce e basterà una generazione di assenza per diventare di fatto invisibile, pur essendo presente almeno fino al 2004, anno della sua ultima produzione conosciuta ‘Chats Perchés’.

I graffiti con i gatti presentati alla mostra londinese del 2012, in omaggio a Chris Marker

Si può vivere, quindi, essendo artista, non assoggettandosi ad una massa sognante, alla quale interessa solo quello che rappresenti o quello che in proiezione vorrebbero essere loro, in un mondo ideale, fatto di materia inconsistente, ma che promette divertimento e soldi facili, si può vivere quindi?

da La Jetée Terry Gilliam ha tratto L’Esercito delle 12 scimmie

Si può scegliere di fare e di essere, attori, registi, scrittori, senza dover per forza sfruttare la “disperazione” e l’isolamento di un pubblico che avrebbe invece bisogno non di consolazione ma di riferimenti.

Si può? Si potrebbe sì, se rinunciassimo ai “facili entusiasmi e ideologie alla moda”, proprio come cantava Lucio Battisti, descrivendo il suo stato d’animo in una giornata uggiosa, forse metereologicamente, forse interiormente, mentre era anch’egli ormai irriconoscibile, a spasso in un supermarket della Brianza.

O, semplicemente, con un ribaltamento di campo, dovrebbe essere l’uomo comune a togliere dall’impiccio della propria sorte il ragazzo della soap opera, che, comunque, in fondo anche lui crede illusoriamente che l’essere riconosciuto lo renda vivo più che visibile. E vale per i cantanti, per gli scrittori…

Se qualcuno avesse incontrato Chris Marker, in un giorno qualsiasi, per strada, pochi giorni prima di morire, nel 2012, magari riconoscendolo gli avesse chiesto: “Chris, ma non abbiamo mai trovato il tuo numero di telefono, non abbiamo avuto più notizie di te, non hai una email, non sei su internet, non sei su Facebook, ma dove sei stato tutto questo tempo?”.

Marker avrebbe risposto, non so con quale tono, ma con queste parole, indicando magari la finestra sopra di sé: “A casa mia”. E se ne sarebbe andato ad inquadrare qualcosa con il suo smartphone, perché sì, oggi Marker, girerebbe i suoi film con un iphone.

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Avatar

Nicola Guarino

Articoli correlati

Non conosci Papicha, premio del pubblico all’Umbria Film Festival

Eventi

Non conosci Papicha, premio del pubblico all’Umbria Film Festival

Giulia Ercolani Ago 10th, 2020
Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nel cinema

Articoli

Epidemie, desolazione e isteria collettiva: la paura del virus nel cinema

Mario Galeotti Mar 10th, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio
20Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio

Confusi e felici Regia: Massimiliano Bruno; Commedia; Italia, 2014 Interpreti: Claudio Bisio,

Music, il film di SIA: prima clip
19Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA: prima clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro
19Feb2021 0 Comment

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro

È fissata al 2 marzo 2021 la prima delle tre scadenze annuali (le altre ricorreranno

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”
19Feb2021 0 Comment

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”

Terzo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo degli incontri online

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio

The Visit Regia: M. Night Shyamalan; thriller/horror, USA 2015 Interpreti: Kathryn Hahn,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio

La parola ai giurati Regia: Sidney Lumet; Drammatico/Dramma giudiziario; USA, 1957 Interpreti:

Crudelia, primo Trailer
18Feb2021 0 Comment

Crudelia, primo Trailer

Crudelia, il nuovo lungometraggio Disney live action, esplora gli esordi ribelli di

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18
18Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18

Vincitore dello European Film Award 2020, candidato agli Independent Spirit Award, in

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio
17Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio

Song’e Napule Regia: Manetti Bros.; commedia, Italia 2014 Interpreti: Alessandro Roja, Giampaolo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio
16Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio

Il primo re Regia: Matteo Rovere; Azione, Storico; Italia, Belgio, 2019 Interpreti:

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
Feb 24th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano
Feb 23rd, 2021

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
Feb 23rd, 2021

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133