Top News

  • Oscars 2013 – I verdetti degli Academy Awards
  • Les Misérables – Recensione
  • Il Corriere – The Mule – Recensione
  • Max Gazzè, la magia dell’Altrove
  • Due date italiane per i Beach Boys
  • Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
  • Star Wars La Minaccia Fantasma 3D: prime impressioni
  • Svelate le prime date del “The Born This Way Ball Tour 2012-2013” di Lady GaGa!
  • Nuovo album per i Counting Crows il 10 aprile
  • Marilyn Manson torna in Italia
≡ Menu
  • Videogiochi e Tech
  • Accedi/Registrati
InsideTheShow.it
≡ Menu
  • Home
  • Cinema
    • Notizie
    • Cinema indipendente
    • Articoli
    • Recensioni
    • Cortometraggi
  • Notizie locali
    • Alessandria
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Cagliari
    • Caserta
    • Cremona
    • Forlì
    • Genova
    • Livorno
    • Lucca
    • Messina
    • Milano
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Oristano
    • Palermo
    • Pisa
    • Ravenna
    • Rimini
    • Roma
    • Sassari
    • Siracusa
    • Torino
    • Treviso
    • Trieste
  • Eventi
    • Mostra del Cinema di Venezia
    • Festival di Roma
    • Giffoni Film Festival
    • Lucca Film Festival
    • Napoli Film Festival
    • Taormina Film Fest
    • Torino Film Festival
  • Interviste
  • Homevideo
  • Musica
  • Libri
  • Varie
Ti trovi qui: Home / Recensioni / J’Accuse (L’Ufficiale e la Spia) – Recensione

J’Accuse (L’Ufficiale e la Spia) – Recensione

Roberto Lasagna Recensioni Set 15th, 2019 0 Comment

Jean Dujardin, dopo essere stato OSS 117, torna in gran forma tra lo ombre della spy story di J’Accuse (L’Ufficiale e la Spia), al servizio di un racconto che svetta tra le produzioni cinematografiche correnti per la preziosità della costruzione drammaturgia e lo sguardo sdegnato e solenne. Diretto da Roman Polanski, lucido rabdomante del racconto cinematografico e profondo interprete del suo tempo, il nuovo film del regista polacco oggi ottantaseienne è uno dei suoi esiti più imprescindibili, la cui drammaturgia inesorabile mette a nudo l’inquietudine di fine Ottocento, restituendo gli umori, le tensioni di una società di cui il caso Dreyfus fece affiorare le caratteristiche più oscure.

Sono davvero rari i film in grado di cogliere le inquietudini del tempo: J’accuse fa il paio con un altro esemplare film recente, Tramonto di Làszlò Nemes, per la capacità di cogliere l’ambiguità di un’epoca prima dei tenebrosi collassi e delle guerre. Otto anni dopo Carnage e con una precisione formale che ha rari precedenti (Barry Lyndon, propriamente citato nella sequenza del duello che conclude il racconto), Polanski torna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica portando sullo schermo l’adattamento del romanzo An Officier and a Spy di Robert Harris, racconto che si ispira a sua volta al caso di Alfred Dreyfus, condannato in vita per un crimine di cui non aveva responsabilità e sottoposto a una vera e propria campagna antisemita.

L’illuminismo della coscienza: L’ufficiale e la spia, il film raro di Roman Polanski

Il drappo teso del film di Polanski si annoda con presa perturbante attorno allo spettatore che assiste a un viaggio impietoso nel tempo, tra la burocrazie e le meticolose contromosse dell’esercito francese, in cui più che l’orrore de Il pianista cresce lo sgomento dell’impotenza dinanzi alle ingiustizie rappresentate. Il cineasta si riconosce parzialmente nella figura di Dreyfus, e l’elemento personale è evidente nell’indignazione verso il sistema giudiziario corrotto o prevenuto verso gli ebrei: lo stesso cineasta ha avuto modo di confrontarsi con le ombre del sistema giudiziario, mentre alla recente Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia il film ha ricevuto il Leone d’Argento al seguito di una polemica dissennata che ha finito paradossalmente per condizionare una giuria disposta a dare la precedenza all’innocuo Jocker (Leone d’oro 2019).

Polanski con J’accuse gira in esterni, filmando la capitale francese di cui coglie splendori e bassezze, luci e grigi in un dramma dell’indifferenza, dove il bravissimo Louis Garrel è il protagonista primo di un’umiliazione che inizia sin dalla prima sequenza, quando il suo Alfred Dreyfuss viene pubblicamente degradato e condannato a scontare sull’Isola del Diavolo colpe mai commesse. Si esce dall’oscurità grazie al punto di vista di George Piquard, illuminista della coscienza che smuove le carte della contraffazione quando, una volta eletto come nuovo capo dei servizi segreti dello Stato Maggio dell’Esercito francese, scopre le lacune e la fretta che decretarono la condanna illegittima contro Dreyfuss, ottenendo le prove contro un altro ufficiale quando Dreyfuss è ormai diventato il perfetto e intoccabile capro espiatorio.

L’indagine diventa una lezione di Storia e di cinema, il racconto della Terza repubblica francese che sfodera l’eleganza e la lucidità coraggiosa di uno Zola: scrittore che potrà dare il via al pensiero libero denunciando la compromissione del sistema giudiziario e militare dando voce alla denuncia di Piquard, un uomo solo che mise a rischio vita e carriera per la sua battaglia in onore di verità e giustizia. La passione formale di Polanski disegna una scena di polveri e convenzioni dietro cui scorre la parata di individui corrotti e viscidi, al servizio di un racconto efficace dove la principale presenza femminile, interpretata da Emmanuelle Seigner, è il volto di una relazione scomoda per l’irreprensibile protagonista ma al contempo promessa di speranza, di pensiero non imbavagliato e anti-convenzionale (il matrimonio visto già come una regola dell’altro secolo).

Film coraggioso, appassionato e rigoroso, punta il dito contro l’antisemitismo collegando la Francia di fine Ottocento a quella attuale, lasciandoci come al risveglio da un sogno perturbante che ha il sapore cruciale dell’attualità. Meticoloso e da rivedere, J’accuse è arricchito dalla presenza di attori eccellenti quali Mathieu Amalric e Olivier Gourmet, perfetti nei loro ruoli di individui senza qualità.

TITOLO ORIGINALE: J’Accuse
DATA USCITA: 21 novembre 2019
GENERE: Storico, Drammatico
ANNO: 2019
REGIA: Roman Polanski
CAST: Jean Dujarden, Louis Garrel, François Damien, Emmanuelle Seigner, Grégory Gadebois, Mathieu Amalric, Melvil Poupaud
SCENEGGIATURA: Robert Harris, Roman Polanski
FOTOGRAFIA: Pawel Edelman
MONTAGGIO: Hervé de Luze
COSTUMI: Pascaline Chavanne
MUSICHE: Alexandre Desplat
PRODUZIONE: Alain Goldman, Paolo Del Brocco, Luca Barbareschi
PAESE: Francia, Italia
DURATA: 132′
DISTRIBUZIONE: 01 Distribution
9
voto

Condividi

  • Twitter
  • Facebook
  • G-plus
  • Linkedin
  • Reddit
  • Pintrest
Roberto Lasagna

Roberto Lasagna

Saggista e critico cinematografico, ha scritto numerosi libri, tra cui "Martin Scorsese" (Gremese, 1998), "America perduta. I film di Michael Cimino" (Falsopiano, 1998), "Lars Von Trier" (Gremese, 2003), "Walt Disney. Una storia del cinema" (Falsopiano, 2011), "Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia" (Mimesis, 2015), "2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick" (Gremese, 2018), "Anestesia di solitudini. Il Cinema di Yorgos Lanthimos" (Mimesis, 2019).

Articoli correlati

Sul divano con InsideTheShow: domenica 27 dicembre

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: domenica 27 dicembre

Mario Galeotti Dic 27th, 2020
Poster e trailer ufficiali di Rifkin’s Festival di Woody Allen, in sala dal 5 novembre

Notizie

Poster e trailer ufficiali di Rifkin’s Festival di Woody Allen, in sala dal 5 novembre

Giulia Ercolani Ott 16th, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Link Utili

  • Accedi/Registrati
  • Redazione
  • Contatti
  • Lavora con noi
  • Privacy e Cookie Policy

Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
24Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

Figli delle stelle Regia: Lucio Pellegrini; Commedia; Italia, 2010 Interpreti: Pierfrancesco Favino, Fabio

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
23Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Pulp Fiction Regia: Quentin Tarantino; Crime/Drammatico; USA, 1994. Intepreti: Tim Roth, Amanda

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov
22Feb2021 0 Comment

IWONDERFULL Racconta Nilde Iotti, Pepe Mujica e Gorbaciov

IWONDERFULL, la piattaforma streaming Video On Demand di I Wonder Pictures, realizzata

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola
22Feb2021 0 Comment

Al via le iscrizioni per il 23° festival internazionale Inventa un Film di Lenola

E’ stato lanciato da pochi giorni il bando del 23° festival Inventa

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa
22Feb2021 0 Comment

Al via le riprese in Kenya di Questa notte parlami dell’Africa

Iniziate oggi in Kenya le riprese di Questa notte parlami dell’Africa, primo lungometraggio

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP
22Feb2021 0 Comment

MUSIC, il film di SIA: Seconda CLIP

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

10 Nuovi caricamenti su Fareastream
22Feb2021 0 Comment

10 Nuovi caricamenti su Fareastream

Dopo IL TOCCO DEL PECCATO, potente mappatura emozionale e visionaria della Cina

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio
22Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: lunedì 22 febbraio

American gigolò Regia: Paul Schrader; Giallo/Drammatico; USA, 1980. Intepreti: Richard Gere, Lauren

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione
21Feb2021 0 Comment

Brutti, sporchi e cattivi di Ettore Scola per la prima volta in alta definizione

AL VIA IL CROWDFUNDING START UP! PER PUBBLICARE PER LA PRIMA VOLTA IN ALTA

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio
21Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: domenica 21 febbraio

Lui è peggio di me Regia: Enrico Oldoini; commedia, Italia 1985 Interpreti:

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio
20Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: sabato 20 febbraio

Confusi e felici Regia: Massimiliano Bruno; Commedia; Italia, 2014 Interpreti: Claudio Bisio,

Music, il film di SIA: prima clip
19Feb2021 0 Comment

Music, il film di SIA: prima clip

MUSIC è una potente, originale e celebrativa dichiarazione artistica. Nel suo lungometraggio di

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro
19Feb2021 0 Comment

Trentino Film Commission: Fondo 2021 di 1.500.000 Euro

È fissata al 2 marzo 2021 la prima delle tre scadenze annuali (le altre ricorreranno

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”
19Feb2021 0 Comment

Corto Dorico rEsiste: Sydney Sibilia a “L’ora Di Cinema”

Terzo appuntamento “in classe” per Corto Dorico rEsiste. Dopo il successo degli incontri online

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: venerdì 19 febbraio

The Visit Regia: M. Night Shyamalan; thriller/horror, USA 2015 Interpreti: Kathryn Hahn,

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio
18Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: giovedì 18 febbraio

La parola ai giurati Regia: Sidney Lumet; Drammatico/Dramma giudiziario; USA, 1957 Interpreti:

Crudelia, primo Trailer
18Feb2021 0 Comment

Crudelia, primo Trailer

Crudelia, il nuovo lungometraggio Disney live action, esplora gli esordi ribelli di

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18
18Feb2021 0 Comment

#iorestoinSALA: Alexander Nanau presenta Collective il 18

Vincitore dello European Film Award 2020, candidato agli Independent Spirit Award, in

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio
17Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 17 febbraio

Song’e Napule Regia: Manetti Bros.; commedia, Italia 2014 Interpreti: Alessandro Roja, Giampaolo

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio
16Feb2021 0 Comment

Sul divano con InsideTheShow: martedì 16 febbraio

Il primo re Regia: Matteo Rovere; Azione, Storico; Italia, Belgio, 2019 Interpreti:

Chi Siamo

InsideTheShow.it è un sito di informazione fondato da Bianca Ferrigni e Davide Vignola che segue il mondo del Cinema in ogni suo aspetto. Scopo del sito è quello di fornire un flusso di notizie costante che spazi dalle ultime news alle uscite previste, passando per recensioni, anteprime, speciali su eventi di particolare rilievo e interviste. Il sito è autofinanziato. Obiettivo principale è garantire la qualità dei nostri contenuti editoriali e proseguire nella costruzione di un giornale indipendente, libero da "padroni".

Ultime Notizie

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio
Feb 24th, 2021

Sul divano con InsideTheShow: mercoledì 24 febbraio

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano
Feb 23rd, 2021

In vespa con Nanni Moretti aspettando “Tre piani”: Il caimano

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio
Feb 23rd, 2021

Sul divano con InsideTheShow: martedì 23 febbraio

Commenti Recenti

Avatar
Antonio
L’uomo vestito di nero – Recensione
Avatar
Dario
Ecce Bombo: c’era una volta il poeta Alvaro Rissa
Avatar
Inside The Show: recensione di Davide Vignola – Silvio Coppola
Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico, il primo romanzo di Silvio Coppola

Iscriviti alla Newsletter

Copyright ©2020 InsideTheShow.it
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Alessandria, n. 53 del 13 Maggio 2019 - Direttore: Danilo Arona
ISSN: 2704-6133